MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Prima il maltempo e poi la siccità, allarme importazione per la patata del Fucino: produttori in crisi

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
1 Settembre 2025
A A
Video di Flydrone service di Fabio Oddi, servizi per l'agricoltura

Video di Flydrone service di Fabio Oddi, servizi per l'agricoltura

70
Condivisioni
1.4k
Visite
FacebookWhatsapp

Nuovi parcheggi e nuova viabilità a Celano per l’apertura dell’anno scolastico

4 Settembre 2025

Cattedrale di Avezzano, 76° anniversario della solenne dedicazione a San Bartolomeo

3 Settembre 2025

Avezzano. Prima il maltempo e poi la siccità, allarme importazione per la patata del Fucino: produttori in crisi.

 

Difficile e complessa. Si riassume così la stagione pataticola abruzzese del 2025, che non verrà certamente ricordata in termini positivi, complici la primavera e l’estate appena conclusa, caratterizzate da un clima anomalo, con fenomeni estremi e conseguenze dannose sulla produzione del tubero più apprezzato e diffuso in Abruzzo, coltivato principalmente nell’altopiano fucense. Allo stesso modo, la siccità che ha creato non pochi problemi per l’attingimento dell’acqua dei canali dell’ex lago.

A lanciare l’allarme è Coldiretti, preoccupata per la diminuzione improvvisa dei prezzi all’origine. “All’indomani di ferragosto, dopo un iniziale mercato soddisfacente il prodotto si era attestato sui trenta centesimi al chilo – dice Alfonso Raffaele, Presidente di Coldiretti L’Aquila – è iniziato un progressivo declino dei prezzi con valori che oscillano tra i venti centesimi per l’IGP e i quindici centesimi per il convenzionale. Meno della metà dello scorso anno”. La diminuzione, che certamente sta penalizzando l’economia fucense in cui operano principalmente aziende ad indirizzo orticolo, dipenderebbe da distorsioni di mercato.

“La prima distorsione è rappresentata dal divario esistente tra l’Italia e l’Europa del nord, dove si trovano i nostri maggiori competitor – spiega Raffaele – di fatto,  la maggiore produzione del Nord Europa, con particolare riferimento alla Francia, abbatte notevolmente il costo del prodotto, che è inferiore a quello sostenuto in Italia.

Riteniamo che risposte di questo tipo, per quanto esplicative, non siano sufficienti”.

Da qui, l’arrivo sempre più massiccio di tir dai “cugini francesi” o da altri stai europei per smerciare in Italia, ma soprattutto in Abruzzo e nel Fucino in particolare, prodotti che a volte diventano “magicamente” italiani per motivi che è facile intuire. “Se ricevessimo notizia che le patate francesi non venissero vendute come prodotto d’oltralpe ma come prodotto italiano del Fucino – continua il presidente – non esiteremo a perseguire chi si macchia di questo reato che, di fatto, sottrae reddito e ricchezza agli agricoltori e al territorio”.

Una situazione complessa che necessita, secondo Coldiretti, di una maggiore consapevolezza sulla bontà e le caratteristiche del prodotto italiano, ancora poco valorizzato. “Oggi, non è ancora pienamente consolidato il prodotto patata del Fucino e, nonostante la maggior parte dei consumatori consumi patate abruzzesi, non è ancora diffusa la richiesta specifica di patate di questo territorio” sottolinea il Presidente Raffale – Dobbiamo promuovere così la cultura del made in Italy valorizzandone i caratteri distintivi, aumentando e potenziando ciò che stanno già facendo realtà come l’AMPP (Associazione Marsicana Produttori di Patate) o  il Consorzio di tutela IGP Patata del Fucino in merito all’orticoltura fucense”

Coldiretti Abruzzo ricorda che, nel territorio abruzzese e in particolare nella fertile piana del Fucino, si producono oltre 2,2 milioni di quintali su circa 3.500 ettari dedicati: le aziende produttrici sono tutte estremamente meccanizzate e superano le 1.500 unità.

 

Next Post

"San Pietro l’eremita ci parla di una libertà vera", il vescovo Massaro a Trevi nel Lazio

Notizie più lette

  • Lacrime ad Avezzano, se ne va a soli 43 anni la giovane commercialista Laura Di Pietro

    736 shares
    Share 294 Tweet 184
  • Enrico Ruggeri in piazza Risorgimento ad Avezzano

    209 shares
    Share 84 Tweet 52
  • Rocca di Mezzo piange Stefano Sbarra, commerciante e uomo stimato

    209 shares
    Share 84 Tweet 52
  • La città sconvolta dalla morte di Laura Di Pietro, il ricordo del sindaco: candidata con me nel 2020

    199 shares
    Share 80 Tweet 50
  • Avezzano Comics & Games: la città si prepara all’invasione dei personaggi di fumetti e cartoni giapponesi (foto)

    104 shares
    Share 42 Tweet 26

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication