Balsorano. “Se, alla fine di questa esperienza, tornerete a casa dicendo: che bella giornata ho trascorso, allora avremo davvero raggiunto il nostro scopo”. Con queste parole gli organizzatori presentano la seconda edizione del Tour Inclusivo, in programma sabato 17 agosto a Balsorano.
L’iniziativa, promossa dal Gruppo Escursionisti Balsorano (GEB) in collaborazione con Appennini For All e patrocinata dal Comune di Balsorano, sarà gratuita e aperta a tutti, con particolare attenzione alle persone con disabilità motoria, per le quali è stato ideato un percorso accessibile e suggestivo.
L’escursione sarà guidata dagli Accompagnatori Escursionistici del GEB, insieme al presidente Romano Corsetti, Accompagnatore Escursionistico FIE e Guida Ambientale Escursionista Professionale LAGAP.
Non solo natura, ma anche storia e cultura: il programma prevede due tappe speciali che permetteranno di scoprire il patrimonio del territorio. La prima sosta sarà presso la chiesa della Madonna delle Grazie, costruita intorno al 1650 dal barone Piccolomini accanto a un’antica osteria che offriva ristoro ai viandanti lungo le vie di collegamento tra Abruzzo, Ciociaria e Campania.
La seconda tappa condurrà i partecipanti al Castello Piccolomini, edificio monumentale di fine Quattrocento, costruito sui resti di una struttura militare dei Conti dei Marsi. Una vera sentinella della Valle Roveto, in comunicazione visiva con il castello di Morrea e la torre di Roccavivi.
Ad arricchire la visita sarà la ricercatrice Elisa Antonelli, esperta di Storia dell’Arte e originaria di Balsorano, che guiderà i partecipanti in un viaggio tra luoghi e tempi remoti.
La giornata si concluderà con un momento conviviale: un banchetto offerto dal GEB tra le mura del Castello Piccolomini, per suggellare lo spirito di condivisione e accoglienza che anima l’iniziativa.