Pescina. Un’importante riflessione sul rapporto tra uomo e natura arriva a Pescina domani, martedì 19 agosto, con l’evento “Povertà culturali e lavoro della terra ieri e oggi”. L’incontro, in programma alle ore 18:30 presso il Teatro San Francesco – Sala conferenze Ignazio Silone, fa parte di “800 voci per la Terra, Festival del Creato”, il grande percorso celebrativo per gli 800 anni del Cantico delle Creature di San Francesco d’Assisi.
L’incontro vedrà gli interventi di Antonio De Lellis, coordinatore nazionale di Pax Christi, e di Ernesto Di Renzo, antropologo e direttore scientifico di MarsicaLand. A concludere la serata sarà il saluto del vescovo dei Marsi, monsignor Giovanni Massaro.
Questo appuntamento rappresenta l’ultima tappa preparatoria al grande evento finale che si terrà il 13 e 14 settembre a Pescasseroli, cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo.
Il culmine a Pescasseroli e la nascita di un nuovo sentiero
L’evento di settembre a Pescasseroli sarà il culmine di un percorso corale che dal 27 giugno sta attraversando l’intero territorio marsicano, unendo fede, cultura ed ecologia. L’iniziativa vedrà due giorni di incontri, preghiere, concerti, laboratori ed escursioni.
Il momento centrale sarà la firma della Carta del Creato, un patto simbolico e operativo tra diocesi, parrocchie e amministrazioni locali per una nuova alleanza tra la fede e la salvaguardia della Terra. Il progetto, che si inserisce nell’Anno Giubilare della Speranza e nel decennale della Laudato si’, è sostenuto anche dal Parco Nazionale d’Abruzzo.
In questa occasione verrà anche inaugurato il “Sentiero del Cantico”, un nuovo tratto di cammino spirituale che, partendo da Pescasseroli, conduce al Santuario di Monte Tranquillo. L’intitolazione, voluta dal Parco, unisce così la memoria di San Francesco a un impegno concreto per la tutela ambientale.