Il Testo, scritto da Stefania Evandro, fonde narrazione storica, suggestione teatrale e memoria collettiva. Il pubblico, guidato a piccoli gruppi, attraverserà le stanze del castello, trasformate in ambienti narrativi e sensoriali per raccontare, alla luce delle candele, l’imponente impresa del prosciugamento del Lago. A prendere voce non saranno gli imperatori, ma figure simboliche e umane: operai, camerieri di Casa Torlonia, divinità minori e custodi del fuoco.

L’evento rientra nella rassegna “Scenari d’arte – Theatre Experience”, nata dalla collaborazione tra il Teatro Lanciavicchio e la Direzione Regionale Musei Abruzzo e Castello Piccolomini, con l’obiettivo di proporre esperienze teatrali che dialoghino con i luoghi della cultura e della memoria.


Lo spettacolo, dedicato a Raffaele Degni, si propone come un rito collettivo di riscoperta della storia della Marsica.
Testo e drammaturgia: Stefania Evandro
Regia: Stefania Evandro e Antonio Silvagni
Con: Cristina Cartone, Stefania Evandro, Giuseppe Morgante, Paola Munzi,
Alex Ricci, Alberto Santucci, Rita Scognamiglio, Giacomo Vallozza,
Germana Rossi.
Informazioni e biglietti
Biglietto intero: €10 (spettacolo + visita guidata + ingresso al
castello)
Ridotto ragazzi/e fino a 18 anni: €5
Persone con disabilità: €5 (accompagnatore gratuito)
Tutti i biglietti sono disponibili su www.i-ticket.it
Il biglietto include l’accesso al Castello Piccolomini nella stessa
giornata dello spettacolo.