MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Non ci resta che piangere, dal fil alla realtà: “un passaggio a livello eternamente chiuso”

A raccontare cosa succede al passaggio a livello di Cappelle dei Marsi, con un pizzico di ironia, è Roberto Cipollone

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
7 Agosto 2025
A A
125
Condivisioni
2.5k
Visite
FacebookWhatsapp

Scurcola Marsicana. “Non ci resta che piangere, avevano scritto bene Benigni e Troisi immaginando quel salto all’indietro verso il medioevo, “quasi millecinque”, che inizia da un passaggio a livello ferroviario eternamente chiuso.

 

Carsoli, grave incendio in capannone nella zona industriale: è ipotesi dolo

7 Agosto 2025

Ospedale di Avezzano, è scontro sulla carenza di personale: botta e risposta tra Uil Sanità e Asl 1

7 Agosto 2025

Ecco, qui non siamo a Frittole ma a quanto pare nel medioevo sì, visto che per attraversare un semplice passaggio a livello, quello di Cappelle dei Marsi, ultimamente ci vogliono anche 25-30 minuti”. A raccontare cosa succede al passaggio a livello di Cappelle dei Marsi, con un pizzico di ironia, è Roberto Cipollone.

 

“Che succede? Accade che negli ultimi mesi sono cresciuti esponenzialmente i casi di malfunzionamento del passaggio a livello prossimo alla stazione di “Cappelle-Magliano”, con un’attesa media sensibilmente aumentata, episodi di chiusura superiori a venticinque minuti e conseguenti rischi per la sicurezza e la salute delle persone, che non hanno alternative “vere” per raggiungere ad esempio i centri di pronto soccorso o per fronte ad emergenze diverse”. Ha continuato Cipollone.

 

“La stradina interpoderale che fiancheggia la ferrovia è infatti percorribile solo con mezzi adatti, e i passaggi alternativi attraverso Capistrello o Scurcola richiedono tempi equivalenti a quelli dell’attesa.

 

C’è da dire che in molti casi, nelle ultime settimane, anche dopo un’attesa prolungata il passaggio a livello non si è riaperto in seguito al passaggio del treno in transito ed è stato necessario contattare telefonicamente il servizio assistenza e richiedere un’apertura a comando. In altri casi, dopo un’attesa molto prolungata, il treno in transito è passato a velocità ridottissima, con passaggio a livello chiuso, e l’attesa si è conseguentemente prolungata. In altri casi ancora – rari, per fortuna – il treno in transito è passato a velocità ridottissima e con il passaggio a livello aperto.

 

Tutti segnali di un malfunzionamento che è diventato pressoché sistematico nelle ultime settimane, con conseguenze immaginabili non solo sulla fruibilità stradale e sulla quotidianità delle persone presenti, in particolare, a Cese e Corcumello, ma anche sulla preoccupazione di queste rispetto ad eventuali emergenze alle quali si spera di non dover mai fare fronte. 

La persistenza di questo disservizio ha dunque oramai aperto una questione-sicurezza, andando a stridere con gli altisonanti obiettivi esplicitati da RFI, che dichiara di portare avanti “sulle linee esistenti un imponente programma di realizzazione di opere sostitutive, cavalcavia o sottovia, cui affianca nell’immediato interventi di mitigazione tecnologica dei possibili rischi legati all’attraversamento dei passaggi a livello”.

 

Evidentemente, tra i rischi vagliati da RFI non rientra quello di rimanere bloccati per quasi trenta minuti in attesa di una riapertura che molto spesso deve essere espressamente richiesta all’assistenza. Non ci resta che piangere, quindi? Al di là della provocazione, resta la possibilità di inviare segnalazioni e reclami attraverso il servizio dedicato di RFI (https://www.rfi.it/it/misc/Segnalazioni-e-reclami.html), come già fatto da diverse persone, con risultati che, tuttavia, ad oggi non sembrano visibili. Si spera che questa ulteriore segnalazione aiuti nello scopo, in nome di una dignità che non può essere ferma al medioevo”.

(Foto generata con AI)

 

Next Post

Tagliacozzo, un omaggio sincero a Pino Daniele tra voce, orchestra e memoria condivisa

Notizie più lette

  • Meccanico picchiato dai buttafuori finisce al pronto soccorso: aveva rotto per errore il vetro di un auto

    320 shares
    Share 128 Tweet 80
  • Terremoto tra la Marsica e la Valle Peligna: scossa di magnitudo 3.1 nella notte

    300 shares
    Share 120 Tweet 75
  • Arresti domiciliari per Massimo Grossi, lo zio che ha accoltellato il nipote: li sconterà nella casa parrocchiale

    136 shares
    Share 54 Tweet 34
  • Non ci resta che piangere, dal fil alla realtà: “un passaggio a livello eternamente chiuso”

    125 shares
    Share 50 Tweet 31
  • Trovato con la droga in auto e arrestato, spacciava ai giovani tra Avezzano e Luco

    213 shares
    Share 85 Tweet 53

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication