I casi di cronaca giudiziaria di cui si parla incessantemente in questi mesi hanno evidenziato una volta di più l’imprescindibile funzione sociale svolta dai giornalisti di inchiesta. Da qui, la necessità di promuovere la formazione di questa importante figura professionale. Allo scopo, l’Istituto Nazionale di Pedagogia Familiare (INPEF) ha annunciato l’attivazione del nuovo Master in Giornalismo di inchiesta e tecniche investigative, percorso formativo d’eccellenza, unico nel suo genere, studiato per offrire agli aspiranti operatori del settore conoscenze indispensabili per una analisi e una “lettura” giornalistica di contesti di rilevanza criminologica.
Questo Master nasce dalla consapevolezza che il giornalismo d’inchiesta, da molti considerato la forma più autentica e pura della professione, richiede, oltre che specifiche competenze nell’ambito delle tecniche giornalistiche (raccolta ed elaborazione delle notizie, peculiari modalità di scrittura e comunicazione, etc.), una approfondita preparazione in criminologia, scienze investigative e forensi.
Che verta su casi giudiziari, su scandali politici, su guerre economiche, su illeciti sportivi, etc., gli ambiti in cui tradizionalmente si espleta tale tipologia di giornalismo sono infatti immancabilmente riconducibili a contesti e dinamiche criminologicamente significativi.
Il Master, strutturato in modo da garantire una visione ampia e rigorosa della materia, è ideato e coordinato dal criminologo e giornalista abruzzese Luca Marrone. Al suo fianco, il corpo docente comprende note e autorevoli figure professionali: tra gli altri, il giornalista investigativo Gianluca Cicinelli, il criminalista Nicola Caprioli, l’archeologo forense Giuseppe Palmieri, la giornalista Irene Salvi, la genetista forense Marina Baldi e la criminologa Concetta Mammoccio.
Questa squadra di esperti accompagnerà i partecipanti in un percorso formativo che unisce teoria e pratica, offrendo loro gli strumenti essenziali per operare con consapevolezza e responsabilità in un settore particolarmente complesso, al fine di garantire un’informazione accurata, corretta ed etica in un’epoca in cui la qualità dell’inchiesta giornalistica è di fondamentale importanza per la società.
Oltre che ai giornalisti professionisti e pubblicisti (e aspiranti tali), l’iniziativa è rivolta ad avvocati, criminologi, criminalisti, psicologi, titolari di licenza prefettizia per effettuare investigazioni private e, in generale, a persone con adeguato curriculum che, al di fuori dell’ambito strettamente giornalistico, desiderino apprendere gli strumenti dell’inchiesta e le nozioni di criminologia, scienze investigative, prassi e dinamiche giudiziarie utili nella scrittura di saggi o di opere di fiction.
Le iscrizioni al Master sono aperte. Gli interessati troveranno sul sito INPEF il programma completo, le modalità di accesso e ulteriori dettagli relativi percorso formativo.