MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Tagliacozzo, un omaggio sincero a Pino Daniele tra voce, orchestra e memoria condivisa

Franco Santini di Franco Santini
7 Agosto 2025
A A
105
Condivisioni
2.1k
Visite
FacebookWhatsapp

TAGLIACOZZO — Nel Chiostro di San Francesco, uno degli spazi simbolo del Festival Internazionale di Mezza Estate, la serata del 6 agosto ha proposto uno dei momenti più intensi e partecipati della 41ª edizione: l’omaggio a Pino Daniele firmato da Pietra Montecorvino ed Eugenio Bennato, accompagnati dall’Orchestra dell’Istituzione Sinfonica Abruzzese, diretta da Dian Tchobanov.

Il concerto si è inserito all’interno della nuova sezione del festival dedicata ai grandi cantautori italiani, come spiegato in apertura dal direttore artistico Jacopo Sipari, che ha ricordato con parole semplici ma sentite l’impatto che la scomparsa di Pino Daniele ebbe su un’intera generazione: “Pino Daniele è stato uno dei più grandi poeti musicisti del Novecento. Le sue canzoni hanno accompagnato intere generazioni, parlando a tutti, dai più giovani ai meno giovani, con sincerità e passione. Abbiamo voluto iniziare questa nuova rubrica di omaggi proprio con lui, in questo anno che segna dieci anni dalla sua scomparsa e settanta dalla nascita.”

Marsica Medievale abbraccia Ovindoli: rievocazione del passaggio di un re con il corteo storico

10 Agosto 2025

Terrore in deposito bus ad Avezzano: giovani entrano e minacciano i dipendenti Tua

10 Agosto 2025

L’omaggio, intitolato “Pino a metà”, non è stato un concerto celebrativo in senso stretto, né una raccolta di “cover”. Bennato e Montecorvino hanno scelto la via dell’interpretazione personale, evitando l’imitazione per attraversare l’universo musicale di Daniele con rispetto, sobrietà e autenticità.

L’Orchestra dell’ISA, collaudata presenza del festival, ha sostenuto con efficacia gli arrangiamenti sinfonici, mai ridondanti, sempre funzionali al racconto musicale. La direzione di Tchobanov ha garantito solidità e flessibilità, accompagnando con equilibrio le due voci protagoniste.

Pietra Montecorvino ha affrontato alcune delle pagine più intime del repertorio di Pino Daniele (Assaje, Bella ‘mbriana, A pucundria, I’ so’ pazzo) con la sua cifra vocale graffiata e vibrante, capace di alternare malinconia e forza emotiva.

Eugenio Bennato ha rappresentato un punto di equilibrio tra tradizione e impegno civile. Con la sua voce e la sua chitarra ha saputo portare in scena non solo il legame affettivo con Pino Daniele, ma anche una visione musicale ampia e coerente con il Mediterraneo come orizzonte culturale. Brani come Il mondo corre, Grande minoranza e Sponda Sud si sono intrecciati con i classici di Daniele, offrendo al pubblico un dialogo continuo tra due identità musicali forti, ma complementari. Bennato ha confermato, ancora una volta, la sua capacità di parlare al presente attraverso le radici.

La serata è stata accolta da un pubblico attento e partecipe, che ha saputo cogliere il senso più profondo dell’operazione: non la nostalgia, ma la riattivazione di una memoria viva, che ancora oggi sa parlare di giustizia, amore, malinconia e speranza.

In una stagione festivaliera che alterna proposte sinfoniche, teatro, danza e canzone d’autore, l’omaggio a Pino Daniele si è distinto per misura, coerenza e qualità esecutiva, restituendo al pubblico un ritratto musicale non retorico, ma ricco di sfumature, celebrando degnamente l’artista napoletano e i suoi compagni di viaggio.

Prossimo appuntamento figlia della poesia lo è in particolare la grande romanza italiana, che vivrà giovedì 7 agosto in Visioni all’alba del Novecento, con Francesco Paolo Tosti e i grandi poeti del suo tempo in cooproduzione con l’Accademia Adalo, l’istituto nazionale Tostiano di Ortona, un’idea di Donata D’Annunzio Lombardi, che la poesia la porta nel cognome e nella voce, con i suoi allievi Lorenzo Martelli, Ginevra Gentile, Daniela Esposito, Simona Ritoli, Rosanna lo Greco e Yu Ding. Un progetto che andrà ad evocare quel mondo, che seppe essere gesamtkunstwerk tra le arti e che verrà raccontato e declamato dalla voce recitante di Annunziata Vestri, mentre al pianoforte siederà Isabella Crisante

Next Post

Impegno nella prevenzione oncologica: la Lilt ringrazia il team di "Miss Marsica"

Notizie più lette

  • Accoltella la moglie in strada ad Avezzano e fugge, fermato dai carabinieri

    467 shares
    Share 187 Tweet 117
  • Schianto sulla Tiburtina Valeria, grave un motociclista

    425 shares
    Share 170 Tweet 106
  • Garante per la moglie commerciante, il giudice cancella debito di 98mila euro alla banca

    189 shares
    Share 76 Tweet 47
  • Sventata truffa a un’anziana, arrestati i responsabili

    169 shares
    Share 68 Tweet 42
  • Terrore in deposito bus ad Avezzano: giovani entrano e minacciano i dipendenti Tua

    140 shares
    Share 56 Tweet 35

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication