MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Grande successo all’anfiteatro romano di Alba Fucens per “Odissea” del Teatro Lanciavicchio

Fabrizio Beltrame di Fabrizio Beltrame
2 Agosto 2025
A A
72
Condivisioni
1.4k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Una serata dal sapore antico, in un luogo dove la storia respira ancora tra le pietre. Ieri, nell’incantevole cornice dell’anfiteatro romano di Alba Fucens, è andata in scena Odissea, la nuova produzione Teatro Lanciavicchio e Teatro Stabile d’Abruzzo, all’interno della rassegna Festiv’Alba. Un pubblico numeroso, che ha sfidato il freddo con entusiasmo, ha premiato lo spettacolo con un lungo e sentito applauso finale.

Lo spettacolo, firmato alla regia da Stefania Evandro e Antonio Silvagni, con testo e drammaturgia curati da Stefania Evandro, ha offerto una riscrittura originale e profonda del capolavoro di Omero, rileggendolo attraverso la lente della narrazione femminile. In scena: Cristina Cartone, Stefania Evandro, Alberto Santucci, Rita Scognamiglio, Giulia Sucapane e Giacomo Vallozza. Le musiche originali, suggestive e avvolgenti, sono di Giuseppe Morgante.

Al via domani la quarta edizione della fiera dei tartufi d’Abruzzo, Iotti: tutelare l’eccellenza

27 Novembre 2025

Piante di ulivo e un boschetto di alberi donati dal Lions Club di Avezzano alle scuole primarie

27 Novembre 2025

Odissea si presenta come un racconto corale: un gruppo di donne – giovani e anziane, forti e ferite – prende la parola per narrare, incarnare, tramandare. Da Penelope a Circe, da Calipso a Cassandra, ogni figura femminile del poema omerico viene rivelata nella sua essenza più intima e dolente. Non più solo ancelle o trofei, ma protagoniste consapevoli di una storia fatta di attese, partenze, sacrifici e ritorni mancati.

È attraverso queste voci che emerge un Ulisse inedito, fragile, tormentato, diviso tra desiderio e dovere, tra astuzia e debolezza. Ma soprattutto è nel racconto delle donne che il mito si fa umano: il dolore, la perdita, la speranza, la tenacia nel ricucire la vita nonostante tutto. Uno spettacolo che scava con forza nei sentimenti, mettendo in luce l’umanità vulnerabile non solo degli uomini, ma anche degli dèi.

La regia, essenziale e densa di immagini evocative, ha saputo restituire il senso arcaico e insieme modernissimo del poema, dando spazio a una riflessione profonda sulla condizione femminile, sul potere della parola, sul filo sottile che unisce passato e presente.

Next Post

Avviati i lavori di messa in sicurezza sulla SP17 a Pescina: “Risultato di un grande lavoro di squadra”

Notizie più lette

  • Genitori denunciano comportamenti aggressivi in classe, esposto alla polizia contro un’insegnante

    284 shares
    Share 114 Tweet 71
  • Nuova spaccata in pieno centro ad Avezzano: preso di mira un ristorante di piazza del Mercato

    242 shares
    Share 97 Tweet 61
  • Spazio rinnovato, stessa anima artigianale: il nuovo capitolo de La Fraiola

    121 shares
    Share 48 Tweet 30
  • Violento incendio a Canistro, in fiamme nella notte lo stabilimento Santa Croce

    165 shares
    Share 66 Tweet 41
  • Raid notturno ad Avezzano, doppia spaccata in centro sabato: fermati gli autori

    92 shares
    Share 37 Tweet 23

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication