MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Riapre al pubblico Palazzo Sipari: la casa natale di Benedetto Croce apre le porte alla cultura a Pescasseroli

Fabrizio Beltrame di Fabrizio Beltrame
1 Agosto 2025
A A
51
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp

Dal colle Aventino al Circo Massimo, l’ultima giornata del Giubileo per i giovani marsicani

2 Agosto 2025

Riserva Zompo lo Schioppo: fondi per ripopolare il torrente con la trota autoctona

2 Agosto 2025

Pescasseroli. Con l’arrivo di agosto, Palazzo Sipari riapre le sue porte al pubblico e inaugura ufficialmente la stagione estiva. Dal 1° agosto al 1° settembre 2025 sarà infatti possibile visitare la storica dimora di Pescasseroli, nel cuore del Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, dove nacque il filosofo Benedetto Croce.

L’apertura è curata dalla Fondazione Erminio e Zel Sipari, che organizza visite guidate agli ambienti del palazzo, compresa la celebre stanza in cui venne alla luce Benedetto Croce. I visitatori potranno esplorare i due piani dell’edificio, le eleganti sale gentilizie e il prezioso Archivio Sipari, dichiarato “di interesse storico particolarmente importante” dalla Sovrintendenza Archivistica nel 2008 e recentemente riordinato.

Tra i documenti custoditi nell’archivio, spiccano le carte che raccontano la storia della famiglia Sipari fin dal Seicento e una ricca rassegna stampa sull’attività politica dell’onorevole Erminio Sipari, primo presidente e fondatore del Parco Nazionale d’Abruzzo.

Nel fine settimana scorso, le sale del palazzo hanno ospitato anche i vincitori della XX edizione del Premio Benedetto Croce, accolti dal presidente della Fondazione, Gaddo della Gherardesca, insieme al futuro presidente Giovanni Ciarrocca e al vicepresidente Alberto Errichiello, discendente diretto della famiglia Sipari.

La stagione culturale si chiuderà il 6 settembre con la cerimonia di premiazione della terza edizione del Premio Erminio Sipari, proprio all’interno del palazzo.

Un patrimonio storico nel cuore del Parco

Costruito nella forma attuale alla fine degli anni ’30 dell’Ottocento per volontà di Pietrantonio Sipari, il palazzo è stato abitato senza interruzioni dalla famiglia Sipari fino al 2006, anno della scomparsa della marchesa Maria Cristina Sipari, che volle trasformare la storica residenza in una casa museo.

L’edificio, in stile tardo rinascimentale con forme classiche eleganti, si estende su circa 1.000 metri quadrati ed è articolato su tre piani. Al piano terra si trovano l’archivio e i locali un tempo riservati al custode; al primo piano gli ambienti della vita quotidiana della famiglia; al secondo piano la stanza natale di Croce e i saloni destinati a eventi e incontri culturali.

Next Post

Lacrime e commozione a Trasacco per l'ultimo saluto a Fausto Ciofani, il parroco: "gentile e generoso"

Notizie più lette

  • Lacrime e commozione a Trasacco per l’ultimo saluto a Fausto Ciofani, il parroco: “gentile e generoso”

    391 shares
    Share 156 Tweet 98
  • Soggiorno benessere per gli over 60: successo per l’iniziativa del Comune di Avezzano

    211 shares
    Share 84 Tweet 53
  • Triste anniversario, dieci anni fa la morte del piccolo Stefano Di Benedetto

    109 shares
    Share 44 Tweet 27
  • Orso uccide tre maiali nel pomeriggio a Trasacco, la notte scorsa strage di pecore: è allarme

    269 shares
    Share 108 Tweet 67
  • Nuove offerte di lavoro pubblicate dal centro per l’impiego di Avezzano: tutte le informazioni

    113 shares
    Share 45 Tweet 28

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication