Massa d’Albe. Due debutti assoluti in prima nazionale per ODISSEA da Omero (coproduzione Teatro Stabile d’Abruzzo/Teatro Lanciavicchio, e per ORESTE da Euripide (coproduzione Làros/Teatro Zerkalo), in scena nell’anfiteatro di Alba Fucens rispettivamente il 1 e il 4 agosto, ore 21,15. Il 3 agosto ore 21,15 una valanga di risate attende gli spettatori, con la rappresentazio)ne de I MENECMI di Plauto, esilarante capolavoro di Plauto, forse la prima vera commedia degli equivoci nella storia del teatro, prodotta dalla compagnia Castalia.
I Menecmi, con dattamento e regia di Vincenzo Zingaro, rappresentano un caposaldo della drammaturgia nella storia del Teatro. Prototipo della commedia degli equivoci, provocati dall’identità fra due personaggi, l’opera di Plauto ha ispirato celebri autori, tra cui Shakespeare, ne La commedia degli errori e Goldoni, ne I due gemelli veneziani. Due gemelli, con lo stesso nome, separati da bambini, si trovano a loro insaputa nella stessa città: una combinazione che scatena situazioni comiche ed esilaranti scambi di persona. Ma questo divertente “gioco del doppio” cela, in realtà, qualcosa di “misterioso”… L’originale messinscena di Vincenzo Zingaro, frutto di un lungo percorso di sperimentazione del drammaturgo/regista sulla commedia antica, esalta lo spirito ludico della commedia plautina e, al tempo stesso, ne proietta il significato in una dimensione più profonda e metafisica, attraverso una rappresentazione onirica e travolgente. Uno spettacolo in grado di coinvolgere un pubblico di qualsiasi età, che coniuga cultura e divertimento. La Compagnia Castalia è considerata una delle Compagnie Teatrali più prestigiose nell’allestimento di commedie classiche a livello nazionale; lo spettacolo, inserito dall’Università di Roma “La Sapienza” nel progetto internazionale “Il Teatro Classico Oggi”, è considerato da insigni studiosi come una delle più prestigiose rappresentazioni mai realizzate del testo di Plauto.
Per Oreste, con adammento e regia di Alessandro Machìa, ci sarà un cast teatrale di prim’ordine: Oreste/Marco Imparato – Elettra/Alessandra Fallucchi – Pilade/Giulio Forges Davanzati – Menelao/Claudio Mazzenga – Tindaro-Apollo/Pino Quartullo – Elena/Silvia Degrandi – Ermione/Alessia Ferrero – Messaggero/Frigio Tommaso Garrè – Coro/ Valeria Cimaglia. la tragedia ORESTE a è una delle più riuscite prove drammaturgiche di Euripide. Qui, ancor più che nell’Ifigenia in Aulide, emerge in maniera potente la convenzionalità del deus ex machina euripideo, l’insufficienza degli dèi olimpici e la solitudine dell’uomo, abbandonato alle sue scelte e alla sua coscienza. Spiccano le presenze di Pino Quartullo, Giulio Forges Davanzati, Marco Imparato, Alessandra Fallucchi, per questa libera e corrosiva rilettura di uno dei miti più rappresentati nel teatro tragico.
Ridotto per studenti under25, over65 e gruppi: € 15
Ridotto per bambini e ragazzi under14: € 2
Prevendite online su diyticket.it
Pescara: Libreria Ubik
Avezzano: Libreria Ubik e Punto Informativo
Tagliacozzo: Info Point
Ovindoli: bar-tabaccheria Rantucci