MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il cimitero monumentale di nuovo visitabile dopo anni di abbandono, conclusi i lavori di riqualificazione

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
8 Luglio 2025
A A
117
Condivisioni
2.3k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Il cimitero monumentale di Avezzano è di nuovo visitabile dopo anni di abbandono, conclusi i lavori di riqualificazione: il 12 la cerimonia ufficiale. Non solo “rifugio” per fede, memorie e ricordi, ma anche “culla” senza tempo per le storie di cittadini illustri, che seppero dare tanto alla società e al mondo contemporaneo. Il sindaco Di Pangrazio: “Avezzano si riappropria di un suo spazio significativo, ora riqualificato. Un intervento di decoro e di dignità avvenuto dopo oltre 100 anni di oblio”.

I sepolcri da sempre custodiscono nomi e cognomi di esistenze che furono, ma anche valori, significati di vita e temperamenti. Memorie virtuose, difatti, possono ancora guidare le azioni future di chi resta. È questo il senso morale più alto della presenza di un cimitero monumentale in città. Quello presente ad Avezzano, il prossimo 12 luglio alle ore 10 e 15, verrà ufficialmente riconsegnato alla comunità, con una sobria cerimonia pubblica. Questo importante angolo di territorio, da troppo tempo abbandonato a sé stesso, dopo efficaci e significativi lavori di riqualificazione, è tornato al suo antico splendore e alla sua profonda dignità di “casa eterna”. L’operazione di restyling portata a termine si identifica soprattutto come azione tesa alla protezione e alla conservazione di un luogo di preghiera e di memorie collettive. Al taglio del nastro della fine dei lavori, parteciperanno anche il Vescovo della Diocesi dei Marsi, Monsignor Giovanni Massaro e tutti i familiari, gli eredi, i figli, i nipoti e i pronipoti di chi oggi riposa nel cimitero monumentale cittadino.

Mamma orsa con i cuccioli a San Vincenzo Valle Roveto, c’è l’ordinanza: obblighi e divieti per tenerli lontani

1 Settembre 2025

Medicina e Odontaiatria, primo anno senza test d’ingresso: iniziato il semestre filtro. Ecco come funziona

1 Settembre 2025

Dopo oltre 100 anni di oblio e grazie alla lungimiranza dell’Amministrazione, è partita una decisiva opera di riqualificazione, monitorata, step dopo step, dal delegato del sindaco, il dottor Luigi Marino, che sarà presente alla riconsegna della rinnovata struttura cimiteriale alla città. In questi mesi, sono stati eseguiti intervenuti di rinnovamento del verde circostante, la realizzazione di viali interni pedonali e la rimozione delle coperture in amianto, ubicate sul lato posteriore del luogo di preghiera.

Proprio in questo spazio del ricordo, hanno trovato eterna dimora anche illustri e benemeriti cittadini avezzanesi, come Bruno Corbi (uno dei “padri” della Costituzione Repubblicana), Gianni Corbi, combattente, partigiano, nonché illustre giornalista e direttore del Settimanale “L’Espresso” (nella sua lunghissima carriera, intervistò anche Che Guevara e lasciò in eredità ai lettori volumi come “L’avventurosa storia della Repubblica”, “Togliatti a Mosca” e una biografia su Nilde Iotti), Bruno Cassinelli (famosissimo avvocato penalista del Nove- cento), Orazio Mattei (fondatore della Società Operaia di Mutuo Soccorso e combattente garibaldino a Monterotondo), Sergio Cataldi, Giovanni Cerri, Ercole Nardelli e Antonio Iatosti (sindaci benemeriti della città), Raffaele Nardelli (cattedratico tenace e competente oppositore del prosciugamento del Fucino), l’ingegnere Loreto Orlandi e lo scrittore Giuseppe Pennazza. Con la conclusione dei lavori di rimessa a nuovo dell’antico cimitero, l’amministrazione può ora restituire ad alcuni dei suoi più noti cittadini il prestigio e la dignità che l’usura del tempo e la noncuranza avevano leggermente scalfito. Il cimitero monumentale si trova in via Sandro Pertini.

“Degne di nota per la finalizzazione dell’intera opera, – afferma il primo cittadino Giovanni Di Pangrazio – sono state la perseveranza del dottor Luigi Marino, che, all’epoca, mi sottopose l’idea della riqualificazione del vecchio cimitero e la competenza dello storico avezzanese Giovanbattista Pitoni. Quella del 12 luglio sarà una giornata toccante ed emozionante per tutta la collettività, anche perché tanti figli e nipoti di cittadini che qui riposano – e che oggi abitano o lavorano altrove – torneranno ad Avezzano, nella casa delle loro radici, per un saluto o per una preghiera. L’attenzione verso i bisogni e le esigenze della nostra città è massima; continueremo a portare rinnovamento e ristoro urbano a tutti gli spazi cittadini”. A seguire, alle ore 12 dello stesso giorno, nella sala consiliare del Palazzo comunale, avverrà anche la presentazione dell’ultimo libro di Pitoni, intitolato non a caso: “Un piccolo ma significativo cimitero monumentale”.

Next Post

Doppio appuntamento Uncem Abruzzo: a Cupello green community e a Sante Marie il Rapporto montagne Italia

Notizie più lette

  • Sicurezza in primo piano per l’ultimo giorno di feste patronali a Trasacco: vietate bevande in contenitori di vetro

    104 shares
    Share 42 Tweet 26
  • Il 6 settembre torna il Trekking dell’Emissario: un cammino tra storia e natura a Capistrello

    127 shares
    Share 51 Tweet 32
  • Incursioni dell’orso a San Vincenzo Valle Roveto, oggi riunione urgente con le autorità

    204 shares
    Share 82 Tweet 51
  • Festa grande per i “ragazzi” della classe ’65 di Collelongo

    121 shares
    Share 48 Tweet 30
  • È arrivato settembre, conto alla rovescia per la riapertura delle scuole: ecco quando

    86 shares
    Share 34 Tweet 22

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication