Villavallelonga. Dal 19 al 22 giugno 2025 si è tenuta la ventiduesima edizione del Tour Bike della Transumanza – Sul Cammino degli Avi Pastori, un evento unico nel suo genere, che ogni anno celebra una delle tradizioni più antiche e affascinanti dell’Appennino centro-meridionale: la transumanza.
Quest’anno, circa 50 ciclisti provenienti da diverse regioni d’Italia hanno pedalato lungo i tratturi, ripercorrendo le vie millenarie che un tempo erano solcate dai pastori e dalle loro greggi. Una manifestazione capace di unire sport, cultura, storia, natura e religione. Difatti il Tour Bike della Transumanza non è un semplice viaggio in bicicletta, ma un vero e proprio viaggio denso di dolci emozioni e di belle sensazioni.
Il Tour è partito da Orta Nova in provincia di Foggia il 19 giugno ed è giunto a Villavallelonga in rievocazione di un antico gemellaggio pastorale fra le due città. Il percorso, svolto in 4 tappe (Orta Nova – Lucera; Lucera – Campobasso; Campobasso – Rivisondoli; Rivisondoli – Villavallelonga) per un totale di oltre 340 km, ha seguito per buona parte quello che resta del Regio Tratturo Lucera-Castel di Sangro e del Celano-Foggia, autentiche “autostrade erbose” seguite dai pastori. Il percorso alterna tratti di sterrato con tratti asfaltati e permette di godere di panorami mozzafiato: dai fertili terreni pianeggianti del Tavoliere delle Puglie, alle verdi colline molisane costellate di pittoreschi borghi, fino alle boscose e selvagge montagne del Parco Nazionale D’Abruzzo.
Il Tour Bike, per il valore sportivo, ma anche storico-culturale, naturalistico, religioso e promozionale della montagna, gode di numerosi patrocini di enti pubblici ed istituzioni private, tra i quali: l’Assessorato allo Sport della Regione Abruzzo e la Fondazione della Cassa di Risparmio della Provincia dell’Aquila.
Anche l’edizione di quest’anno ha messo in evidenza l’importanza di preservare e valorizzare il patrimonio legato alla “Civiltà della Transumanza”, riconosciuta anche come Patrimonio Immateriale dell’Umanità dall’UNESCO. Ogni pedalata è stata un tributo ai sacrifici e alla sapienza degli antichi pastori, custodi di un sapere e di una cultura che ancora oggi plasmano l’identità di tante regioni italiane, in particolare da quelle attraversate dal Tour della Transumanza.
La XXII edizione del Tour Bike della Transumanza si è conclusa con un bilancio estremamente positivo, confermando il crescente interesse per questo tipo di turismo lento e consapevole. L’evento ha saputo coinvolgere un pubblico eterogeneo, dai ciclisti più esperti alle famiglie, tutti uniti dalla passione per la bicicletta e dal desiderio di scoprire un pezzo bello e autentico delle regioni attraversate.
Gli organizzatori hanno già annunciato l’intenzione di continuare su questa strada, proponendo per le prossime edizioni nuovi percorsi e nuove iniziative, sempre nel segno della valorizzazione del patrimonio legato alla transumanza. Il Tour Bike della Transumanza si conferma così un appuntamento imperdibile per chi vuole vivere un’esperienza unica, tra passato e presente, natura e cultura, sport e tradizione.