Trasacco. Un talento italiano in ascesa, con radici abruzzesi, premiato alla 14ª edizione di Ciné – Giornate di Cinema. Il cinema italiano accoglie tra le sue giovani promesse Biagio Venditti, attore romano di origini abruzzesi, che il prossimo 3 luglio riceverà a Riccione il prestigioso Premio Anica 80 per l’intensa interpretazione nel film “L’ultima settimana di settembre”. La pellicola, diretta da Gianni De Blasi e distribuita da Medusa, ha riscosso ampi consensi tra pubblico e critica, segnando un punto di svolta nella carriera del diciassettenne.
Nato nel 2007, Venditti ha coltivato fin da piccolo la passione per la recitazione, coniugandola con un brillante percorso scolastico in un liceo classico a indirizzo internazionale. Dopo le prime esperienze televisive – tra cui un’apparizione in Don Matteo e una parte nel film Il giardino di nonna – il suo nome è esploso nel 2022 grazie al ruolo di Daniele nella serie Netflix Di4ri, molto seguita tra gli adolescenti.
In “L’ultima settimana di settembre”, Venditti interpreta Mattia, un ragazzo segnato da una perdita familiare dolorosa e da un rapporto complesso con il mondo degli adulti. Accanto a lui sullo schermo, un gigante del cinema italiano come Diego Abatantuono, nei panni del nonno con cui intraprende un viaggio toccante e terapeutico. La storia, profonda e a tratti struggente, affronta i temi del lutto, della depressione e del legame intergenerazionale, senza rinunciare a leggerezza e ironia.
Il riconoscimento ricevuto a Riccione, nell’ambito di un evento che punta i riflettori sulle opere prime più significative, certifica la forza di un progetto capace di parlare alle nuove generazioni. La performance di Venditti, intensa e misurata, ha colpito per maturità espressiva e sensibilità emotiva, confermandolo come uno dei volti emergenti più promettenti del panorama nazionale.
Rappresentato dall’agenzia Moviement, Biagio Venditti continua a farsi strada anche sui social, dove ha un seguito molto attivo, soprattutto su TikTok. Dopo questa nuova affermazione al cinema, il giovane attore guarda con determinazione ai prossimi progetti, mantenendo forte il legame con la sua famiglia e le sue radici abruzzesi, in particolare con il paese di Trasacco.
Accanto a lui in scena, anche due nomi d’eccellenza del cinema italiano: Giuseppe Battiston e Anna Foglietta, per un cast che ha saputo unire generazioni diverse intorno a una storia universale.