MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Civitella ricorda Enrico Mattei, presidente dell’Eni, scomparso tragicamente 50 annni fa

Redazione Attualità di Redazione Attualità
27 Ottobre 2012
A A
58
Condivisioni
1.2k
Visite
FacebookWhatsapp

Cordoglio in Abruzzo per la morte dell’alpinista Paolo Cocco in Nepal

4 Novembre 2025

ASL 1 Abruzzo: sospeso temporaneamente il pagamento online delle prestazioni Cup per disservizio tecnico

4 Novembre 2025

Civitella Roveto. Dibattiti e convegno oggi a Civitella in ricordo del cinquantesimo anniversario della scomparsa di Enrico Mattei. L’aereo che lo riportava a Milano dal suo viaggio in terra di Sicilia, cadde infatti a Bascapè, in Provincia di Pavia, durante un violento temporale. Morirono tutti gli occupanti: Enrico Mattei, il pilota Irnerio Bertuzzi ed il giornalista William McHale. Secondo alcuni testimoni, l’aereo sarebbe esploso in volo. Quest’anno, in occasione del Cinquantenario dalla morte, l’Eni ha deciso di tenere particolari cerimonie di ricordo e commemorazione in quattro luoghi dell’Italia, particolarmente legati alla vicenda umana di Mattei: Civitella Roveto, luogo di origine della famiglia Mattei, Matelica, dove si trovano tuttora alcuni suoi familiari, Gagliano Castelferrato, che Mattei visitò il giorno della sua morte, e Bascapè, dove si schiantò l’aereo che lo riportava a Milano. Alle 9  all’auditorium “V. Zanello” si terrà il convegno “Enrico Mattei e la ricostruzione dell’Italia” con la partecipazione di Dirigenti del Gruppo Eni e dell’Associazione Pionieri e Veterani Eni.“Proiezione del DVD “Poteri e petroli”, interverrà il sindaco, Raffaelino Tolli. Alle 11 è prevista la consegna delle Borse di Studio “Enrico Mattei” agli studenti delle Scuole Medie e dell’Università e alle 12 la Santa Messa celebrata dal Parroco, Mons. Franco Geremia. La famiglia di Enrico Mattei era originaria di Civitella Roveto, dove il padre, Antonio, era nato nel 1868; ed Enrico nacque nelle Marche (ad Acqualagna) solo per il fatto che il Maresciallo dei Carabinieri Antonio Mattei si trovava in quegli anni a prestare servizio appunto in terra marchigiana. A Civitella Roveto Enrico Mattei visse i primi anni della sua vita, quelli dell’infanzia. E non dimenticò mai il paese natio, neppure quando, negli anni Cinquanta, divenne una delle più illustri personalità italiane, impegnato a procurare all’Italia quell’energia che era necessaria per la sua rinascita economica. Infatti, anche da Presidente dell’Eni tornò spesso, e sempre con grande gioia, a Civitella Roveto: “Qui sono a casa mia”, soleva dire ai parenti e agli amici. E nel corso della sua vita dimostrò sempre una grande simpatia e benevolenza per Civitella ed i suoi abitanti, che egli considerava giustamente suoi conterranei. Ancora oggi, a distanza di oltre cinquanta anni dalla sua tragica morte, grandi sono l’affetto e la riconoscenza che la popolazione porta alla memoria e all’opera di Enrico Mattei: a lui Civitella Roveto ha intitolatola Scuola Media ed il Premio Internazionale di Pittura; in suo onore è stato eretto (su iniziativa dei dipendenti del gruppo Eni) un bellissimo monumento nel centro del paese. Ed ogni anno, il 27 ottobre si tiene, presso il monumento, la commemorazione dell’anniversario della sua scomparsa. Spesso la manifestazione è illustrata dalla presenza di delegazioni e di ospiti del gruppo Eni provenienti da tutta Italia. Il 28 giugno del 2003 è poi stato inaugurato, alla presenza del Governatore dell’Abruzzo, On. Giovanni Pace, un busto bronzeo di Enrico Mattei, opera del compianto Maestro Francesco Messina, e dono dell’Associazione Pionieri e Veterani Snam di San Donato Milanese  La Borsadi studio “Enrico Mattei” è dedicata agli studenti di Civitella Roveto che si sono distinti, nel corso dell’anno scolastico 2010-2011, nei vari gradi scolastici, dalle elementari all’Università. Quest’anno verranno premiati 72 studenti: 8 che hanno conseguito il diploma di scuola media inferiore con la votazione di almeno 8/10; 29 della scuola media superiore che sono stati promossi con votazione finale di almeno 7,5/10; 10 che hanno conseguito il Diploma di scuola media superiore con almeno 75/100; 13 universitari che hanno superato tutti gli esami del Piano di studi con la votazione media di almeno 27/30; 4 che hanno conseguitola Laureacon almeno 110. Un particolare premio è andato a tre studentesse delle Scuole superiori, che hanno riportato brillanti voti (almeno 9/10) nella materia “Chimica”.

Next Post

La terra torna a tremare nella Marsica, nuova scossa ieri notte di magnitudo 2.6

Notizie più lette

  • Tragedia in Nepal, morti i due dispersi abruzzesi Paolo Cocco e Marco Di Marcello

    187 shares
    Share 75 Tweet 47
  • Tragedia sull’Himalaya: dispersi gli alpinisti abruzzesi Paolo Cocco e Marco Di Marcello

    170 shares
    Share 68 Tweet 43
  • Lo studio Vicaretti di Celano sbarca negli Emirati Arabi Uniti: “soddisfazione senza eguali”

    153 shares
    Share 61 Tweet 38
  • Squalificato ma presente: l’allenatore dell’Asd Aielli guarda la partita dal rimorchio di un trattore

    115 shares
    Share 46 Tweet 29
  • Criminalità in Italia, provincia dell’Aquila shock: terza per tentati omicidi e 14esima per spaccio

    97 shares
    Share 39 Tweet 24

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication