MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Avezzano Città della Pace abbraccia la XII edizione del Cammino dell’Accoglienza dal 2 al 4 giugno

Tappa finale: i Cunicoli di Claudio. Assessore Pierleoni: “Armoniosa collaborazione con i territori vicini. Il cammino ci ricorda che siamo tutti figli della stessa storia e della stessa terra”

Giulio Catalucci di Giulio Catalucci
1 Giugno 2025
A A
55
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Dal 2 al 4 giugno, in un clima di armonia, condivisione, solidarietà e memoria, anche la città capoluogo della Marsica, Avezzano, accoglierà la dodicesima edizione del “Cammino dell’Accooglienza”: un percorso storico, naturalistico e geografico capace di risvegliare, in chi lo percorre, le storie dei luoghi simbolo della Seconda Guerra mondiale e della Resistenza.

Il Cammino attraversa interamente la Valle Roveto: nei boschi di questo territorio, ancora adesso, sono presenti eremi e chiese rurali che rimandano ad un passato fatto di protezione e rifugio. L’itinerario del Cammino, di agevole percorrenza, parte dal Castello Piccolomini di Balsorano e giunge fino al Parco dei Cunicoli di Claudio, in località Borgo Incile ad Avezzano; si articola in tre tappe, ognuna densa di storia, memoria, paesaggio e spiritualità. “Per il Cammino dell’Accoglienza di quest’anno, – spiega l’assessore al turismo, Alessandro Pierleoni – Avezzano città della pace, come già avvenuto in passato, si pone come terra di continuità rispetto alle esperienze dei territori confinanti di Capistrello, Canistro, Civitella Roveto, San Vincenzo Valle Roveto, Civita D’Antino, Balsorano, Morino e Luco dei Marsi. A partire dal 2 giugno, il Cammino sfiorerà le coscienze delle nostre terre. Il suo insegnamento più grande è quello legato al ricordo dei sacrifici che fecero le popolazioni locali per salvare, al tempo della Seconda Guerra Mondiale, centinaia di prigionieri. Avezzano sarà la città protagonista dell’ultima giornata del Cammino, assieme al Comune di Capistrello”.

Sicurezza e manutenzione della ex superstrada del Liri, Verrecchia e Caruso incontrano il neo responsabile Anas

23 Luglio 2025

Emergenza idrica nella Marsica: la crisi è terminata, erogazione quasi totalmente ripristinata

22 Luglio 2025

“Da quest’anno, per dare più valore alla nostra storia, Capistrello è stato designato come Comune capofila. – afferma il primo cittadino Maurizio Murzilli – Non si tratta solo di un cammino paesaggistico, ma di un excursus storico-culturale, in grado di rievocare con le sue tappe geografiche i passaggi relativi alla Resistenza. Un cammino che deve essere istituzionalizzato, anche in chiave di promozione turistica territoriale”. Stando all’itinerario programmato, il Cammino dell’Accoglienza, nella giornata conclusiva del 4 giugno, partirà dal borgo di Pescocanale, porta nord per la Valle Roveto. Da qui, si arriverà allo sbocco della galleria romana dei Cunicoli di Claudio, percorrendo il tragitto del fiume Liri. A seguire, risalito un sentiero posto al di sopra della panoramica ferrovia Avezzano-Roccasecca, si raggiungerà La Giorgìa, dove fu ucciso dai tedeschi il giovane Piero Masci. Dopo l’omaggio alla sua memoria e alle sue gesta eroiche, si entrerà nel territorio di Capistrello, dove si commemoreranno i Trentatré Martiri presso la stazione del paese. Il cammino, a questo punto, proseguirà verso Valle Fredda-La Cunicella: qui, si uniranno al percorso anche alcuni studenti provenienti da Luco dei Marsi. Infine, percorrendo la cresta spartiacque tra il Fucino e i Piani Palentini, si discenderà verso il Parco dei Cunicoli di Claudio: meta ultima del Cammino. “Il percorso di trekking – conclude Pierleoni – terminerà nella nostra città, figlia di un terremoto distruttivo e di bombardamenti impietosi: tappa finale di un cammino che ha il dovere e il diritto di attraversare non solo le ferite del passato, ma anche zone naturali meravigliose, rimaste intatte nei secoli. Il Cammino riesce ad unire il silenzio di questi luoghi – vere perle verdi del nostro territorio – al rumore della memoria, che spaventa, ma insegna”.

I promotori del cammino sono, anche quest’anno, l’associazione “Il Cammino dell’accoglienza”, L’Anpi, L’associazione culturale “Il Liri”, la Fondazione Carispaq e la Soprintendenza delle Belle Arti e Paesaggio per le province di L’Aquila e Teramo.

 

 

 

Next Post

Fesica-Confsal Abruzzo esprime soddisfazione per la nomina del nuovo direttore sanitario di Asl 1

Notizie più lette

  • Fabrizio Moro incanta piazza Risorgimento: canzoni d’amore, rabbia, rinascita ma anche impegno sociale

    282 shares
    Share 113 Tweet 71
  • Denuncia il confinante per infiltrazioni, ma si scopre che la propria casa è abusiva

    2253 shares
    Share 901 Tweet 563
  • Emergenza idrica, il Cam: permangono disservizi nella zona nord di Avezzano

    169 shares
    Share 68 Tweet 42
  • Giustizia, svolta storica: salvi i tribunali di Avezzano, Sulmona, Vasto e Lanciano

    160 shares
    Share 64 Tweet 40
  • Si spezza il vecchio cuore Biancoverde: per l’Avezzano calcio è ufficialmente finita

    155 shares
    Share 62 Tweet 39

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication