MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Tavola rotonda sull’agricoltura al Serpieri per ribadire il valore strategico del settore in Marsica e Abruzzo

Redazione Attualità di Redazione Attualità
25 Maggio 2025
A A
50
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Mattinata di grande partecipazione all’Istituto tecnico e professionale “Arrigo Serpieri” di Avezzano, che ha ospitato la 33ª edizione delle Giornate Agrotecniche. L’evento, organizzato in collaborazione con Marsicaland – il festival diffuso dell’Agroalimentare – ha avuto come filo conduttore un tema quanto mai attuale: “The smart future: la rivoluzione dell’agrifood”.

Celano, altro intervento per l’edilizia scolastica: 690.0000 euro per riqualificazione e messa a norma della mensa di Madonna delle Grazie

25 Maggio 2025

Display Ztl guasto, sindaco chiede annullamento di tutte le multe: «grave danno d’immagine a Tagliacozzo»

25 Maggio 2025

I lavori si sono aperti nell’aula magna con l’intervento del dirigente scolastico, Francesco Di Girolamo, che ha ringraziato i presenti per il loro contributo a una manifestazione che ha coinvolto l’intero istituto.
“Quest’anno siamo arrivati alla 33esima edizione”, ha dichiarato il preside, “e questo dimostra lo spirito della nostra scuola, sempre attenta all’innovazione e al progresso”.

Numerosi gli interventi dei relatori, coordinati da Orietta Spera, che hanno sottolineato sia l’alto valore dell’iniziativa sia il ruolo fondamentale della formazione nel comparto agricolo.

Tra gli ospiti istituzionali, il sottosegretario di Stato al Ministero dell’Agricoltura, Luigi D’Eramo, ha evidenziato come l’appuntamento abbia permesso di discutere tematiche centrali per il futuro del settore:
“È stata un’occasione per approfondire con studenti, docenti e tanti professionisti del territorio temi assolutamente centrali e strategici per l’agricoltura come l’innovazione e la ricerca. Sono questi momenti importanti che fanno crescere un territorio e ne fanno conoscere la qualità dei prodotti agroalimentari”.

Apprezzamenti anche dal vicepresidente della Regione Abruzzo con delega all’Agricoltura, Emanuele Imprudente, che ha sottolineato il legame concreto tra la scuola e il tessuto agricolo locale:
“Ho lodato la scuola per la sua formazione scolastica e la capacità di entrare sempre più in contatto con il mondo agricolo, in questo caso fucense. In questi anni ho notato una crescita importante che va oltre la proposta formativa”.

Sulla stessa linea, l’assessore regionale alle Aree Interne, Mario Quaglieri, ha rimarcato l’importanza dell’iniziativa a livello regionale e nazionale:
“Questo evento è diventato di rilievo nazionale proprio perché pone al centro innovazione, sostenibilità e formazione nel settore agroalimentare. Ho partecipato con orgoglio a questa manifestazione che coinvolge studenti, esperti, istituzioni e imprese per costruire un futuro intelligente e sostenibile per l’agricoltura, a partire proprio dalle nostre aree interne. Un’occasione concreta per valorizzare il lavoro, la ricerca e le eccellenze della nostra regione”.

Tra i presenti anche il consigliere provinciale Dino Iacutone, il sindaco di Avezzano, Gianni Di Pangrazio, e l’assessore all’Ambiente, Maria Antonietta Dominici, che hanno inaugurato il festival “Ambientiamoci”.
“Una scuola che ha fatto in questi anni grandi passi avanti”, ha dichiarato Di Pangrazio, “è diventata un istituto di primo piano, proiettato verso l’innovazione e ideale per un territorio che conosce il valore dell’agricoltura”.

La giornata è proseguita con laboratori, degustazioni e workshop, arricchendo l’offerta formativa e culturale per studenti e ospiti. Nel pomeriggio, al Giardino roccioso “Silone e l’Abruzzo”, si è tenuto un incontro dedicato allo scrittore di Fontamara, con interventi di Sebastiana Ferrari, Liliana Biondi, Domenico Ranieri (giornalista de Il Centro) e Mirko Zauri.

Il programma continua oggi con una Lectio magistralis alle ore 11 del professor Ernesto Di Renzo, antropologo e docente all’Università di Roma Tor Vergata, e con la presentazione alle 18.30 della Guida ai vini d’Abruzzo per bevitori curiosi, a cura di Franco Santini.

Next Post

Conto alla rovescia per il concorso di disegno "Vorrei che nel mio paese ci fosse": si vota fino a mezzanotte

Notizie più lette

  • Avezzano città post apocalittica, iniziate le riprese del film di Ridley Scott (foto)

    517 shares
    Share 207 Tweet 129
  • Beccato dai carabinieri forestali a raccogliere tartufi nel bosco di Aielli: maxi multa

    630 shares
    Share 252 Tweet 158
  • Traffico di droga in Marsica, 2 in fuga e 5 indagati: i dettagli dell’operazione

    250 shares
    Share 100 Tweet 63
  • Nuove nomine nella Diocesi di Avezzano, l’annuncio del vescovo in una lettera ai sacerdoti: tutti gli incarichi

    281 shares
    Share 112 Tweet 70
  • Dall’Australia a Luco dei Marsi per pronunciare il “sì” nella chiesa in cui si sposarono i nonni

    175 shares
    Share 70 Tweet 44

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication