Avezzano. Avezzano si prepara a celebrare la passione per le due ruote con il 2° Memorial Gabriele Franciosi, in programma domenica 18 maggio 2025. Un raduno cicloturistico aperto a bici da corsa, mountain bike ed e-bike, organizzato dall’A.S.D. Pedalando, per ricordare un uomo che ha saputo coniugare lo sport, il territorio e l’amicizia.
Gabriele Franciosi, apprezzato dirigente della Telespazio e ciclista appassionato, è stato protagonista di un ricco palmarès internazionale. Sei volte campione del mondo ai Campionati del Rotary International, con titoli conquistati in Belgio, Francia, Italia e Olanda, è ancora oggi l’italiano più titolato nella Fellowship Cycling To Serve. Organizzatore storico del Trofeo Telespazio a Fossa, ha lasciato un segno indelebile nel cuore della comunità sportiva.
La manifestazione, che si svolgerà a velocità controllata e nel pieno rispetto del Codice della Strada, si snoderà su un percorso di circa 60 chilometri, pensato per valorizzare il paesaggio marsicano che Gabriele tanto amava. La partenza è fissata per le ore 9:00 dal ristorante Mammaròssa. Dopo appena 18 km, il gruppo passerà proprio davanti alla Telespazio – la più grande stazione satellitare al mondo – in un passaggio simbolico che unisce vita privata e professionale del protagonista.
Il tracciato toccherà San Benedetto dei Marsi, Ortucchio e Lecce nei Marsi, dove sarà allestito un punto ristoro offerto dal Comune. Il rientro ad Avezzano avverrà passando per Trasacco e Luco dei Marsi, prima della conclusione presso Mammaròssa.
A fine pedalata, i partecipanti saranno accolti con un pasta party offerto dalla famiglia Franciosi, seguito dalla cerimonia di premiazione, durante la quale saranno consegnati trofei, coppe, targhe e buoni acquisto.
Iscrizioni
Le iscrizioni sono aperte:
-
Fino a sabato 17 maggio, dalle ore 15:00 alle 18:00, presso la Sala Irti in via G. Fontana (di fronte al Comando dei Carabinieri);
-
Domenica mattina, dalle ore 07:00, direttamente presso Mammaròssa.
Ad ogni iscritto verrà consegnato un ricco pacco gara. La manifestazione è aperta a tutti, ciclisti tesserati e non, purché muniti di certificato medico valido per attività sportiva non agonistica. L’uso del casco è obbligatorio.
Un’occasione unica per condividere la passione per la bici, scoprire il territorio e rendere omaggio a una figura che ha fatto dello sport un esempio di dedizione e comunità.