MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Gli psichiatri della Asl nelle carceri della provincia, accordo tra azienda e penitenziari

Redazione Cronaca di Redazione Cronaca
16 Ottobre 2012
A A
47
Condivisioni
940
Visite
FacebookWhatsapp

Cordoglio in Abruzzo per la morte dell’alpinista Paolo Cocco in Nepal

4 Novembre 2025

ASL 1 Abruzzo: sospeso temporaneamente il pagamento online delle prestazioni Cup per disservizio tecnico

4 Novembre 2025

Avezzano. La salute mentale della Asl entra nelle carceri con la propria equipe di specialisti per dare un’assistenza a 360 gradi ai detenuti. Diagnosi tempestive, percorsi di recupero sanitario ad hoc, riduzione dei suicidi, progetti alternativi al carcere per i reclusi, svuotamento e chiusura degli ospedali psichiatrici.
Sono questi, in sintesi, gli obiettivi dell’accordo, previsto da un protocollo d’intesa, raggiunto nei giorni scorsi tra Asl, Direttori delle carceri di L’Aquila, Avezzano e Sulmona e Giudice di Sorveglianza, che introduce un nuovo modello di gestione – una novità assoluta in Abruzzo e con pochi casi in Italia – segnando una rivoluzione ‘copernicana’. Presenti, alla firma dell’intesa, Vittorio Sconci, Direttore Dipartimento Salute Mentale Asl, Giuseppe Carducci, responsabile della Medicina penitenziaria aziendale, il Presidente del Tribunale di Sorveglianza, Laura Longo, i Direttori delle carceri di L’Aquila, Osvaldo Bologna, di Avezzano, Giuseppe Mario Silla, e di Sulmona Massimo Di Rienzo, oltre ai responsabili del Dipartimento di amministrazione penitenziaria.
Pool di specialisti della Asl. L’accordo prevede che, all’interno dei 3 penitenziari della Asl n. 1 , l’assistenza sanitaria e il recupero del detenuto siano affidati non più a sporadici interventi di una figura medica (per lo più lo psichiatra) bensì a una ‘squadra’ di specialisti appartenenti al Dipartimento di Salute mentale della Asl provinciale, diretto dal dottor Sconci. Psichiatri, psicologi, assistenti sociali, fisioterapisti e infermieri, solo per citare alcune figure, garantiranno un trattamento sanitario integrato e completo, a livello sanitario, occupandosi delle patologie dei reclusi.
L’obiettivo è favorire, attraverso il gioco di squadra della ‘task force’ sanitaria della Asl, un recupero di tutti i detenuti dei 3 istituti di pena (L’Aquila, Avezzano e Sulmona), dando loro una prospettiva di vita al di fuori delle celle, in particolare ai soggetti socialmente pericolosi, che sono quelli ad alto rischio di suicidio. Costoro, infatti, con l’attuale assetto sanitario, hanno poche possibilità di riabilitarsi e finiscono non di rado nell’ospedale psichiatrico giudiziario (quello di Aversa, in provincia di Caserta). L’obiettivo della nuova organizzazione, imperniata sul nuovo modello di gestione della Salute Mentale, mira ad attivare un percorso di reinserimento a chi si trova dietro le sbarre, dandogli la possibilità, tramite il recupero psicofisico e sulla base dell’assenso del magistrato, di uscire dal carcere e tornare a vivere un’esperienza di ‘rinascita’ personale e sociale: a seconda delle circostanze, casa-famiglia, struttura protetta o ritorno nel proprio domicilio.
Prevenzione dei suicidi. Tra gli obiettivi dichiarati nel protocollo c’è l’attuazione di una strategia di prevenzione anti- suicidi che non di rado sono lo sbocco finale di patologie iniziali non gravi, non seguite adeguatamente per mancanza di incisivi strumenti di assistenza sanitaria carceraria.
Assunti nuovi operatori. La Asl, in aggiunta ai propri dipendenti ricompresi nel pool di specialisti della Salute Mentale, si avvarrà in convenzione dell’ attività di 2 psichiatri e 2 psicologi per il carcere di Sulmona; saranno inoltre considerevolmente aumentate le ore di assistenza dello psichiatra nella casa circondariale di L’ Aquila.
La Asl n. 1 azienda-pilota in Abruzzo. L’azienda sanitaria Avezzano-Sulmona-L’Aquila, apripista in Abruzzo del progetto, elaborerà le linee-guida nel settore per le altre Asl della Regione. Inoltre, in collaborazione con l’Università La Sapienza di Roma, avvierà uno studio teso al superamento delle funzioni e dell’idea dell’ospedale psichiatrico giudiziario nel trattamento del disagio psichico dei detenuti, per nuovi approcci e orizzonti nella gestione sanitaria della popolazione carceraria.
“Questo accordo”, dichiara il Direttore Dipartimento Salute Mentale, Sconci, “è la dimostrazione che l’unificazione delle due ex Asl di L’Aquila e Avezzano-Sulmona, non ha indebolito ma rafforzato la sanità nella Provincia, permettendoci di raggiungere risultati ambiziosi. Ciò vale sia per la Psichiatria sia per le altre branche della sanità che stanno traendo grande beneficio dall’allargamento delle possibilità di scelta legate alla qualità”.

Next Post

Delitto di Sante Marie, condannati altri tre romeni per la morte di Julian Bivolaru

Notizie più lette

  • Tragedia in Nepal, morti i due dispersi abruzzesi Paolo Cocco e Marco Di Marcello

    208 shares
    Share 83 Tweet 52
  • Lo studio Vicaretti di Celano sbarca negli Emirati Arabi Uniti: “soddisfazione senza eguali”

    175 shares
    Share 70 Tweet 44
  • Tragedia sull’Himalaya: dispersi gli alpinisti abruzzesi Paolo Cocco e Marco Di Marcello

    174 shares
    Share 70 Tweet 44
  • Squalificato ma presente: l’allenatore dell’Asd Aielli guarda la partita dal rimorchio di un trattore

    122 shares
    Share 49 Tweet 31
  • Criminalità in Italia, provincia dell’Aquila shock: terza per tentati omicidi e 14esima per spaccio

    107 shares
    Share 43 Tweet 27

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication