San Benedetto dei Marsi ricorda i dieci anni dal lancio del pallone sonda che dalla Marsica arrivò nello spazio. Il pallone sonda arrivò nella stratosfera a quasi 40 chilometri di altitudine, in un sensazionale video si può notare il promontorio dell’Argentario in Toscana, ripreso dalla telecamera della sonda che dopo avere raggiunto lo spazio, atterrò con paracadute in provincia di Perugia.
Un volo che durò solo qualche ora, fu lanciato alle 10 di mattina e atterrò alle 16 dopo avere attraversato un pezzo di mare Adriatico, andando verso il Tirreno e finendo la sua corsa in provincia di Perugia. Il pallone sonda ad ridiscese a una velocità di 30 chilometri orari per poi essere frenato dal paracadute in dotazione. Un’avventura da film d’azione, considerando che in un primo momento il paracadute si era intrecciato con i fili, rischiando di fare precipitare violentemente la sonda. Per fortuna finì tutto bene e il “pallone spaziale” di San Benedetto tornò sulla terra.