MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Avezzano aderisce al piano nazionale di sviluppo sostenibile per rilanciare l’Appennino entro il 2030

Giorgia Agostini di Giorgia Agostini
9 Aprile 2025
A A
53
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. L’Amministrazione comunale di Avezzano ha approvato il documento programmatico del Piano Nazionale di Sviluppo Sostenibile dell’Appennino, un piano di azione nazionale, appunto, che punta a trasformare le criticità di quest’area in opportunità, dando risposte alle tante problematiche e facendole diventare punti di forza per la valorizzazione e la rinascita di chi vive nell’arco appenninico nazionale.

«È sicuramente un’opportunità da cogliere – spiega l’assessore Alessandro Pierleoni – perché rivoluziona il modo di considerare l’Appennino e le varie realtà territoriali che lo compongono.
Pone al centro una nuova modalità di narrazione del territorio; non più inteso come disagiato, colpito dai problemi di spopolamento, dissesto idrogeologico e in alcuni casi da devastanti sismi, ma raccontato valorizzando i punti di forza: i luoghi autentici dove rigenerarsi e fare esperienze in cui unire l’arte e la cultura alle bellezze naturalistiche e ai prodotti tipici; una terra di sapori e saperi – prosegue – da preservare e da mettere a sistema in modo sostenibile e partecipato, nel rispetto dell’ambiente e delle comunità ospitanti».

Ad Avezzano parte il progetto Strade aperte: nelle piazze e nelle strade per aiutare i ragazzi

28 Luglio 2025

Bellezza, salute e prevenzione con Miss Marsica e la Lilt, visite gratuite: tutte le informazioni

15 Luglio 2025

L’attuazione del Piano Nazionale di Sviluppo Sostenibile dell’Appennino è finalizzata a raggiungere entro il 2030 la costruzione di una rete nazionale tra enti locali, associazioni e imprese impegnate a valorizzare ed a promuovere l’Appennino in modo unitario.

I principali obiettivi a breve termine sono:

  1. lo sviluppo di “Appennino Bike Tour”, la ciclovia dell’Appennino;

  2. la creazione del Tavolo Nazionale di Coordinamento della Destinazione Appennino;

  3. l’istituzione della Giornata Nazionale dell’Appennino;

  4. la realizzazione di un Catalogo Nazionale dell’offerta turistica;

  5. la definizione di una Programmazione triennale di azioni di comunicazione.

Nella visione del Piano appena approvato, quindi, ci si propone di sviluppare e promuovere la mobilità cicloturistica, ma anche la fruizione di mezzi alternativi come treni, bus e traghetti, in una visione unitaria del territorio dell’Appennino, ma anche la promozione e la valorizzazione delle bellezze naturali, delle tipicità e dell’enogastronomia locale, unendo il tutto anche con le ricchezze del sapere e della protezione della natura.

«Fra gli obiettivi del Piano – riprende Pierleoni – c’è quello di trasformare l’Appennino nella più grande e unitaria area Parco d’Europa, mettendo a sistema e a rete i tantissimi parchi, riserve ed aree protette che sono dislocati su tutta la direttrice appenninica.
Non solo. Per evitare lo spopolamento, quindi, oltre a fare in modo che questa zona diventi attrattiva da un punto di vista turistico, risolvendo anche le varie problematiche connesse alla morfologia del territorio – prosegue Pierleoni –, c’è quella di fare in modo che le università e le città che si trovano al suo interno diventino accessibili e fruibili dai cittadini che nell’Appennino vivono, facendo in modo che le opportunità possano essere colte senza andare via.

L’approvazione del Piano di Sviluppo Sostenibile dell’Appennino – conclude l’assessore Pierleoni – è una scommessa e un atto di fiducia nel futuro.
Si tratta, come si può comprendere, di una nuova visione che trasforma le difficoltà e gli ostacoli noti in occasione di sviluppo turistico, imprenditoriale, culturale e naturalistico senza precedenti, in grado di promuovere la ripresa e lo sviluppo di un’area che, complessivamente, comprende 14 Regioni con caratteristiche similari, dalla Liguria alla Sicilia; attraversa 52 Province e 1.431 Comuni e vede la presenza di 125 Unioni di Comuni.
La maggior parte dei Comuni sono al di sotto dei 5.000 abitanti per una popolazione complessiva di circa 6 milioni di persone. E noi dobbiamo esserci in questo grande disegno di cambiamento e progresso sostenibile e concreto».

Tags: avezzanocomune di avezzanoPierleonisviluppo
Next Post

Furto lampo davanti ad una pescheria: furgone sparisce in pieno giorno ad Avezzano

Notizie più lette

  • Schianto alle prime luci dell’alba, muore Pietro Milanese: giovane papà di Civitella Roveto. Aveva 31 anni

    1104 shares
    Share 442 Tweet 276
  • Sgomento a Civitella Roveto per la scomparsa del 31enne Pietro Milanese: lutto cittadino per i funerali

    345 shares
    Share 138 Tweet 86
  • Rubano un’auto, speronano un altro veicolo e tentano di investire il proprietario: due ricercati ad Avezzano

    311 shares
    Share 124 Tweet 78
  • Lite alla stazione di Avezzano finisce a coltellate: un ferito e un ricercato

    278 shares
    Share 111 Tweet 70
  • Salvato il Tribunale di Avezzano: una vittoria dopo tredici anni di lotte

    140 shares
    Share 56 Tweet 35

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication