MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Tasse e sanità, sale a scaglioni l’addizionale Irpef. Marsilio: “per 7 abruzzesi su 10 meno tasse o niente aumenti”

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
26 Marzo 2025
A A
111
Condivisioni
2.2k
Visite
FacebookWhatsapp

L’Aquila. L’aumento delle tasse in Abruzzo sta scatenando commenti, bagarre politica e malcontenti. La percezione nella popolazione è che Il buco nella sanità lo debbano pagare, ingiustamente, i cittadini. L’esecutivo ha approvato l’aumento dell’addizionale Irpef con il nuovo metodo a scaglioni legato al reddito. Ma il presidente Marsilio assicura che la scelta è “equa e responsabile, per 7 abruzzesi su 10 meno tasse o nessun aumento”.

 

Cappadocia e Pereto, minaccia alle faggete secolari: progetti di taglio con documenti falsificati

3 Ottobre 2025

Ad Assisi al via le celebrazioni francescane 2025 con la Regione Abruzzo ospite d’onore

3 Ottobre 2025

Marsilio pone l’accento sui molteplici motivi che hanno portato la maggioranza alla dura scelta dell’aumento dell’addizionale Irpef. “E’ un quadro economico difficile, che riguarda tutte le regioni, in quanto le finanze pubbliche sono state erose dall’effetto cumulato della pandemia e poi delle guerre, in Ucraina e in Medio Oriente, con un’inflazione che fino a 20 anni fa era sotto il 2%, con aumenti impercettibili e gestibili con la gestione ordinaria, mentre negli ultimi quattro anni il solo effetto inflazione ha eroso il 18% delle disponibilità e alcuni settori, tra cui la sanità, sono molto più colpiti. Solo la bolletta energetica ha inciso per 20 milioni sulla nostra sanità”, ha spiegato il presidente della Regione.

La riforma dell’addizionale Irpef approvata dalla Giunta prevede che a partire dal 2025, vengano introdotte aliquote differenziate per scaglioni di reddito. Una misura che, nelle intenzioni del governo regionale, renderà il sistema fiscale regionale più equo e che, secondo la proiezione realizzata dal MEF, aggiornata alle tendenze demografiche e fiscali, dovrebbe favorire oltre 488.000 contribuenti, pari al 72,23% della popolazione fiscale abruzzese.

Le nuove aliquote IRPEF regionali per il 2025 sono:

•        1,63% per i redditi fino a 28.000 euro

•        3,23% per i redditi tra 28.001 e 50.000 euro

•        3,33% per i redditi superiori a 50.000 euro

Grazie a questa operazione, la Regione stima un maggior gettito di circa 44,7 milioni di euro. “In Abruzzo pagherà di più solo chi può permetterselo”, ha annunciato il Presidente Marsilio, “una scelta concreta per rafforzare i principi di equità e giustizia sociale. Questa riforma dimostra che è possibile coniugare rigore e giustizia sociale. Abbiamo scelto di alleggerire la pressione fiscale su oltre il 70% degli abruzzesi, sostenendo le fasce più fragili, i lavoratori e il ceto medio. L’Abruzzo tutela i più fragili e investe nel futuro. Un fisco più giusto deve essere una realtà concreta per la nostra Regione che ritengo che possa essere comprensibile dalla popolazione abruzzese. Chiediamo oggi un sacrificio solo a chi è in grado di farlo”.

Il presidente si sta facendo promotore di una riforma della ripartizione delle risorse del Fondo sanitario nazionale che attualmente è pro capite e “penalizza regioni come l’Abruzzo con un territorio montuoso e con una bassa densità di popolazione. Con la nuova struttura si prevedono benefici per i redditi medio-bassi: 488.032 contribuenti avranno un vantaggio poiché rispetto al 2024 la pressione fiscale per l’addizionale regionale Irpef diminuirà. L’aliquota scende dal 1,73% all’1,63% per i redditi fino a 28.000 euro.

A titolo esemplificativo, il risparmio stimato è:

•        -15 € per un reddito di € 15.000

•        -28 € per un reddito di € 28.000

Tra i 488.000 che pagheranno meno o non subiranno aumenti dell’Irpef rientrano ad esempio operai, impiegati, insegnanti e forze dell’ordine, le cui fasce reddituali (tra i 20.000 e i 28.000 euro) saranno tutelate dalla riforma. Il contributo sarà maggiore per chi ha di più: per chi guadagna dai 28 mila euro ai 50 mila euro l’aliquota aumenterà dell’1,50%. Solo chi guadagna oltre i 50.000 € contribuirà con un’aliquota massima del 3,33%”.

Aumento delle tasse, la conferenza di Marsilio peggiora il quadro generale

Fina scatenato contro Marsilio: in Abruzzo la destra mostra il suo vero volto, meno sanità pubblica e più tasse

Tags: abruzzoIrpefmarco marsiliosanitàtasse
Next Post

Trentottenne allontanata per maltrattamenti all'anziana madre, voleva soldi per la droga

Notizie più lette

  • Disperso da ore sulle montagne abruzzesi, apprensione per un escursionista

    555 shares
    Share 222 Tweet 139
  • Uomo disperso a Collelongo, ritrovato sano e salvo dai soccorritori

    210 shares
    Share 84 Tweet 53
  • Quando la tradizione gastronomica incontra la storia: la porchetta dei Venditti ha varcato le soglie della Città del Vaticano

    143 shares
    Share 57 Tweet 36
  • Il consigliere Fracassi lascia la maggioranza, Di Pangrazio: “Da tempo era solo un ospite ingombrante”

    83 shares
    Share 33 Tweet 21
  • Il consigliere Fracassi lascia la maggioranza e aderisce a Fratelli d’Italia

    157 shares
    Share 63 Tweet 39

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication