MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il Fucino salvato dall’invasione del fotovoltaico, Confagricoltura: terre agricole salve

Redazione Attualità di Redazione Attualità
15 Marzo 2025
A A
72
Condivisioni
1.4k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Confagricoltura L’Aquila esprime grande soddisfazione per l’importante risultato ottenuto in Consiglio Regionale con l’approvazione dell’emendamento “Salva Fucino”. Questo emendamento ha escluso le aree agricole ricadenti nell’ex alveo del lago Fucino, perimetrato esternamente dalla “via circonfucense”, dalla possibilità di ospitare impianti fotovoltaici, riconoscendo l’importanza strategico-economica e agricola della zona, cruciale per l’intera Regione Abruzzo.

“Abbiamo seguito con grande attenzione il percorso di questo emendamento, e oggi possiamo affermare che è stato fatto un passo significativo per proteggere la piana del Fucino. La zona ha un valore fondamentale non solo per l’agricoltura regionale, ma anche per la sua produzione d’eccellenza. Non possiamo permettere che venga compromessa”, ha dichiarato Fabrizio Lobene, Presidente di Confagricoltura L’Aquila.

Chicken Game Casino: Meccaniche di Gioco, Strategie e Dinamiche del Mercato

9 Maggio 2025
Bergoglio, in visita all'Aquila il 28 agosto 2022 in occasione della Perdonanza, riceve in dono una casula con i simboli della Croce di Collemaggio. La stessa casula è stata scelta da papa Leone XIV per celebrare la sua prima messa nella Cappella Sistina il 9 maggio 2025. ANSA/Arcidiocesi dell'Aquila +++ EDITORIAL USE ONLY; NPK+++

Papa Leone celebra la prima messa con la casula donata all’Aquila a Bergoglio

9 Maggio 2025

Il risultato ottenuto è il frutto di un lavoro di mediazione che ha coinvolto vari attori istituzionali, tra cui il consigliere regionale Massimo Verrecchia, che ha predisposto l’emendamento. Un sentito ringraziamento va anche all’assessore al bilancio Mario Quaglieri e ai consiglieri di maggioranza che hanno sostenuto le istanze del Fucino, riconoscendo la necessità di tutelare le terre agricole fertili. Un particolare ringraziamento va Ermanno Natalini, funzionario di Gruppo del Partito Democatico, che ha giocato un ruolo fondamentale nella negoziazione tra i vari consiglieri, cercando di bilanciare lo sviluppo delle energie rinnovabili con la protezione della produzione agricola.

“Un altro aspetto che vogliamo sottolineare, per il quale ringraziamo sinceramente Ermanno Natalini, è la precisazione che ha portato avanti: gli impianti fotovoltaici che insistono sui territori dei consorzi di bonifica dovranno corrispondere un contributo consortile. Questo è un passo importante per garantire che l’utilizzo del territorio sia equo, senza gravare sulle realtà agricole che già contribuiscono alla gestione delle risorse idriche”, ha aggiunto Fabrizio Lobene.

Confagricoltura L’Aquila, pur apprezzando questo primo passo positivo, ritiene che l’ideale sarebbe rimuovere completamente il concetto di “comunità energetica” dal provvedimento, per proteggere ulteriormente il Fucino, mentre l’emendamento che prevede l’installazione dei pannelli destinati all’autoconsumo anche collettivo, con potenza massima fino a 1 MW, da parte degli imprenditori agricoli sarebbe stato auspicato.

Confagricoltura sottolinea che è fondamentale proteggere tutti i terreni agricoli più produttivi utilizzando solo terreni abbandonati o insufficientemente coltivati, già censiti dalla Banca della Terra d’Abruzzo.

“Abbiamo sempre sostenuto l’importanza dell’innovazione tecnologica e siamo favorevoli all’energia rinnovabile, ma crediamo fermamente che debba essere applicata con responsabilità. Il nostro obiettivo è garantire uno sviluppo che non comprometta il patrimonio agricolo della regione. Per questo, continueremo a lavorare affinché gli impianti fotovoltaici vengano destinati solo ai terreni abbandonati o insufficientemente coltivati”,conclude Fabrizio Lobene.

Confagricoltura L’Aquila continuerà a monitorare attentamente l’applicazione della legge, lavorando con le istituzioni per trovare soluzioni che coniughino innovazione e sostenibilità, proteggendo l’integrità del Fucino e promuovendo un’agricoltura responsabile, moderna e competitiva.

 

Next Post

70° anniversario di sacerdozio di don Franco Geremia, a Civitella due giorni di spiritualità e accoglienza

Notizie più lette

  • Litiga per l’Inter e minaccia con la pistola i clienti del bar: tragedia sfiorata a Balsorano

    360 shares
    Share 144 Tweet 90
  • Il varco della Ztl è verde ma arrivano le multe, cittadini indignati: “è una trappola”

    252 shares
    Share 101 Tweet 63
  • Rubati mezzi Bobcat dal cantiere della nuova rotatoria di Caruscino

    164 shares
    Share 66 Tweet 41
  • Un tocco abruzzese nell’elezione del Papa: l’abito di Leone XIV cucito dall’artigiano Edy Cicioni

    122 shares
    Share 49 Tweet 31
  • Ad Avezzano nasce l’associazione Je Fontanile, aperta a tutti: ecco le iniziative

    119 shares
    Share 48 Tweet 30

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Sblocca la tua Flessibilità e il tuo Benessere con la Ruota da Yoga Pete’s Choice

di Alessia Guerra
9 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication