MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Allarme Confagricoltura: il Fucino a rischio invasione fotovoltaica, si sottrae terra fertile alla produzione agricola

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
7 Marzo 2025
A A
57
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Da Carsoli a Cerchio immondizia ovunque, nei canali del Fucino anche elettrodomestici

25 Aprile 2025

Cipolle, patate, carote e radicchio distrutti dalla grandine: sindaci scrivono alla Regione

25 Aprile 2025

Avezzano. La 2° Commissione consiliare Territorio, Ambiente e Infrastrutture della Regione Abruzzo ha approvato un sub-emendamento al progetto di legge che disciplina l’individuazione delle superfici idonee e non idonee all’installazione di pannelli solari e impianti per la produzione di energia rinnovabile. Tra le aree individuate come idonee rientrano anche le “aree agricole irrigue comprese nei perimetri di contribuzione irrigua rilevabili dai piani di classifica dei Consorzi di Bonifica”.

“Con questa disposizione si apre in maniera indiscriminata l’occupazione a tappeto di suoli agricoli fertili con impianti del tutto estranei alla produzione primaria. È un attacco senza precedenti all’agricoltura e alla sicurezza alimentare del nostro Paese!”, denuncia Fabrizio Lobene, presidente di Confagricoltura L’Aquila.

La preoccupazione dell’organizzazione agricola è che tale normativa possa compromettere il futuro del Fucino, una delle zone più produttive e strategiche per l’agricoltura abruzzese, mettendo in pericolo anche le produzioni di eccellenza DOP e IGP. “Si riempiono la bocca con la tutela delle tipicità e della qualità dei nostri prodotti, ma poi, con una mano esaltano l’agricoltura e con l’altra svendono i nostri terreni alle speculazioni energetiche. È un attacco diretto alla sopravvivenza delle imprese agricole!”, attacca Lobene.

Ma il problema non riguarda solo il Fucino: “nessun territorio abruzzese è al sicuro. Purtroppo, la deroga al Decreto, prevede la possibilità di installare impianti fotovoltaici anche nelle aree agricole situate entro un raggio di 300 metri dagli stabilimenti industriali. Un vero e proprio cavallo di Troia che rischia di trasformare l’intero Abruzzo in un mosaico di speculazione energetica, colpendo indiscriminatamente le coltivazioni di pregio e riducendo ulteriormente le superfici produttive dedicate all’agricoltura”, aggiunge Lobene.

Non solo un’aggressione al comparto agricolo, ma una vera e propria beffa: mentre si lasciano proliferare i pannelli solari, presentando gli agricoltori come speculatori e ostacolandoli in ogni modo, il progetto per l’impianto irriguo del Fucino, fondamentale per il futuro del territorio, resta fermo come l’impianto invasi. “Una situazione vergognosa: mentre si tolgono le terre a chi produce cibo, si lasciano evaporare i fondi per un’opera strategica. L’acqua, essenziale per la produttività agricola, viene negata, e al tempo stesso si svendono i campi al fotovoltaico industriale. Così si distrugge l’intero comparto!”, tuona Lobene.

L’ampliamento indiscriminato delle aree idonee all’installazione degli impianti fotovoltaici rischia di minare la tanto sbandierata sovranità alimentare: “Dopo le politiche penalizzanti del Green Deal, ora si prosegue con la sottrazione delle terre più fertili e quelle dove insistono prodotti a marchio comunitario. Il paradosso è che, mentre aumentano le difficoltà per gli agricoltori, l’Italia continua a importare grano, mais, carne, olio e persino pane surgelato. Così si uccide l’agricoltura italiana!”.

Confagricoltura L’Aquila ribadisce che l’agricoltura non può essere considerata un settore sacrificabile per far spazio a impianti industriali energetici: “Sottrarre anche un solo metro di terra fertile alla produzione agricola è un delitto! Il Fucino rischia di diventare una distesa di pannelli solari, proprio come già tentato anni fa. Allora riuscimmo a fermare il progetto, ma oggi dobbiamo fare i conti con un muro di gomma di irresponsabili che sembrano ignorare le emergenze alimentari e geopolitiche in atto”.

“Non ci arrenderemo di fronte a questo scempio”, conclude Lobene. “Chiediamo con forza alla Regione di rivedere il provvedimento, tutelando le aree agricole di pregio e garantendo che lo sviluppo delle energie rinnovabili non avvenga a discapito della nostra agricoltura. Il Fucino è un patrimonio da difendere, non da svendere!”

Tags: Fotovoltaicofucino
Next Post

Visite senologiche gratuite al castello Orsini: domani la giornata dedicata alla prevenzione

Notizie più lette

  • ????????????

    Patrizia Orlandi va in pensione dopo oltre 40 anni, festa nel Tribunale di Avezzano

    189 shares
    Share 76 Tweet 47
  • Tagliacozzo piange Angioletto, storico volontario della Protezione Civile

    197 shares
    Share 79 Tweet 49
  • Torna dopo anni la pro loco di Tagliacozzo, le iniziative per rilanciare la città (fotogallery)

    142 shares
    Share 57 Tweet 36
  • Sabato ad Avezzano l’inaugurazione di Donna in: ecco le informazioni

    138 shares
    Share 55 Tweet 35
  • Tutto iniziò 30 anni fa con un piccolo carrello per le crêpes, la storia di Simona

    420 shares
    Share 168 Tweet 105

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Ray-Ban Mania: I Modelli Must-Have per la Tua Estate

di Alessia Guerra
7 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication