MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Allarme Confagricoltura: il Fucino a rischio invasione fotovoltaica, si sottrae terra fertile alla produzione agricola

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
7 Marzo 2025
A A
58
Condivisioni
1.2k
Visite
FacebookWhatsapp

Carenza d’acqua nel Fucino: i canali asciutti causano moria di pesci (fotogallery)

25 Luglio 2025

Trasacco si mobilita per difendere le risorse idriche: il sindaco annuncia una raccolta firme

18 Luglio 2025

Avezzano. La 2° Commissione consiliare Territorio, Ambiente e Infrastrutture della Regione Abruzzo ha approvato un sub-emendamento al progetto di legge che disciplina l’individuazione delle superfici idonee e non idonee all’installazione di pannelli solari e impianti per la produzione di energia rinnovabile. Tra le aree individuate come idonee rientrano anche le “aree agricole irrigue comprese nei perimetri di contribuzione irrigua rilevabili dai piani di classifica dei Consorzi di Bonifica”.

“Con questa disposizione si apre in maniera indiscriminata l’occupazione a tappeto di suoli agricoli fertili con impianti del tutto estranei alla produzione primaria. È un attacco senza precedenti all’agricoltura e alla sicurezza alimentare del nostro Paese!”, denuncia Fabrizio Lobene, presidente di Confagricoltura L’Aquila.

La preoccupazione dell’organizzazione agricola è che tale normativa possa compromettere il futuro del Fucino, una delle zone più produttive e strategiche per l’agricoltura abruzzese, mettendo in pericolo anche le produzioni di eccellenza DOP e IGP. “Si riempiono la bocca con la tutela delle tipicità e della qualità dei nostri prodotti, ma poi, con una mano esaltano l’agricoltura e con l’altra svendono i nostri terreni alle speculazioni energetiche. È un attacco diretto alla sopravvivenza delle imprese agricole!”, attacca Lobene.

Ma il problema non riguarda solo il Fucino: “nessun territorio abruzzese è al sicuro. Purtroppo, la deroga al Decreto, prevede la possibilità di installare impianti fotovoltaici anche nelle aree agricole situate entro un raggio di 300 metri dagli stabilimenti industriali. Un vero e proprio cavallo di Troia che rischia di trasformare l’intero Abruzzo in un mosaico di speculazione energetica, colpendo indiscriminatamente le coltivazioni di pregio e riducendo ulteriormente le superfici produttive dedicate all’agricoltura”, aggiunge Lobene.

Non solo un’aggressione al comparto agricolo, ma una vera e propria beffa: mentre si lasciano proliferare i pannelli solari, presentando gli agricoltori come speculatori e ostacolandoli in ogni modo, il progetto per l’impianto irriguo del Fucino, fondamentale per il futuro del territorio, resta fermo come l’impianto invasi. “Una situazione vergognosa: mentre si tolgono le terre a chi produce cibo, si lasciano evaporare i fondi per un’opera strategica. L’acqua, essenziale per la produttività agricola, viene negata, e al tempo stesso si svendono i campi al fotovoltaico industriale. Così si distrugge l’intero comparto!”, tuona Lobene.

L’ampliamento indiscriminato delle aree idonee all’installazione degli impianti fotovoltaici rischia di minare la tanto sbandierata sovranità alimentare: “Dopo le politiche penalizzanti del Green Deal, ora si prosegue con la sottrazione delle terre più fertili e quelle dove insistono prodotti a marchio comunitario. Il paradosso è che, mentre aumentano le difficoltà per gli agricoltori, l’Italia continua a importare grano, mais, carne, olio e persino pane surgelato. Così si uccide l’agricoltura italiana!”.

Confagricoltura L’Aquila ribadisce che l’agricoltura non può essere considerata un settore sacrificabile per far spazio a impianti industriali energetici: “Sottrarre anche un solo metro di terra fertile alla produzione agricola è un delitto! Il Fucino rischia di diventare una distesa di pannelli solari, proprio come già tentato anni fa. Allora riuscimmo a fermare il progetto, ma oggi dobbiamo fare i conti con un muro di gomma di irresponsabili che sembrano ignorare le emergenze alimentari e geopolitiche in atto”.

“Non ci arrenderemo di fronte a questo scempio”, conclude Lobene. “Chiediamo con forza alla Regione di rivedere il provvedimento, tutelando le aree agricole di pregio e garantendo che lo sviluppo delle energie rinnovabili non avvenga a discapito della nostra agricoltura. Il Fucino è un patrimonio da difendere, non da svendere!”

Tags: Fotovoltaicofucino
Next Post

Visite senologiche gratuite al castello Orsini: domani la giornata dedicata alla prevenzione

Notizie più lette

  • Disperso da ore sulle montagne abruzzesi, apprensione per un escursionista

    649 shares
    Share 260 Tweet 162
  • Quando la tradizione gastronomica incontra la storia: la porchetta dei Venditti ha varcato le soglie della Città del Vaticano

    175 shares
    Share 70 Tweet 44
  • Uomo disperso a Collelongo, ritrovato sano e salvo dai soccorritori

    214 shares
    Share 86 Tweet 54
  • Il consigliere Fracassi lascia la maggioranza, Di Pangrazio: “Da tempo era solo un ospite ingombrante”

    88 shares
    Share 35 Tweet 22
  • La Marsica unita nel nome di San Francesco: i sindaci accendono la lampada del Patrono d’Italia

    81 shares
    Share 32 Tweet 20

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication