MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

“Intelleg(g)o…dunque sono”: l’iniziativa del liceo statale Benedetto Croce di Avezzano per avvicinare gli studenti alla cultura e alle radici del proprio territorio

Secondo incontro di “Libriamoci a scuola” e “Centro per il libro” e la lettura per gli alunni del Liceo Statale “Benedetto Croce”

Giulio Catalucci di Giulio Catalucci
22 Febbraio 2025
A A
59
Condivisioni
1.2k
Visite
FacebookWhatsapp

Raffica di furti a Luco dei Marsi, la sindaca De Rosa: segnalate episodi e movimenti sospetti

29 Ottobre 2025

C’è la svolta per via Silone, firmato l’accordo per il completamento delle opere di urbanizzazione

29 Ottobre 2025
Un sabato mattina all’insegna del piacere della lettura per 180 studenti del triennio del Liceo Statale “Benedetto Croce”.
Gli alunni delle classi 4B, 4I, 4G, 3H, 3C, 3G, 4E, 3L, 3N hanno infatti incontrato lo scrittore Alessio De Stefano, autore del libro “Vincent Massari. Cronache di un abruzzese d’America”.
Hanno scoperto così la storia di un marsicano che, poco prima della guerra e del terremoto, parte per gli USA, dove comincia a collaborare come giornalista e a denunciare le condizioni di chi lavora in miniera e nelle fabbriche per poi fondare un giornale chiamato “Marsica Nuova”.
Massari si impegnerà politicamente e fonderà l’Università del Colorado con sede a Pueblo, la sua città.
Gli alunni hanno letto e commentato ad alta voce passi del suo libro, frutto di una ricerca fatta negli archivi in America.

La lettura ad alta voce è stata intervallata anche da letture del nuovo giornale “Marsica Nuova” redatto dagli stessi alunni del Liceo Statale “Benedetto Croce” che, ispirandosi al libro e alle tematiche di educazione civica, hanno in queste settimane svolto dei compiti di realtà, delle interviste, delle inchieste sulla Marsica di oggi.

Sono stati intervistati giornalisti noti a livello nazionale, un’ambasciatrice marsicana, donne che svolgono lavori ritenuti da “uomini”, inchieste sulle condizioni dei migranti nel Fucino, sulle condizioni dei lavoratori nelle nostre fabbriche e interviste sul diritto allo studio e all’uguaglianza. Il quotidiano è stato  letto ad alta voce, in maniera collettiva, come viene rievocato nel libro. Gli alunni hanno capito chi sono, qual è la loro storia e quali sono i loro diritti.
Next Post

L’Atletica Vomano si fa onore nell’ultima prova dei Campionati Regionali di Società di Cross ad Avezzano

Notizie più lette

  • In centinaia per l’ultimo addio a Nicola Lorusso, il parroco: la sua corsa ora è verso il Signore

    333 shares
    Share 133 Tweet 83
  • Avezzano cambia volto, passerella sopraelevata, nuove strade e nuove piazze: la città del futuro

    328 shares
    Share 131 Tweet 82
  • Dalla Marsica al mondo, Claudio Mizii entra nel Guinness World Records: 12 lauree e 80 maratone

    228 shares
    Share 91 Tweet 57
  • Lega Avezzano: nominato il direttivo del coordinamento cittadino

    131 shares
    Share 52 Tweet 33
  • “Mandati a servire”, la Chiesa di Avezzano celebra i nuovi ministeri e i catechisti: ecco i nomi

    114 shares
    Share 46 Tweet 29

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication