MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

La Marsica commemora la Giornata della Memoria, teatro, eventi e musica: per non dimenticare

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
27 Gennaio 2025
A A
60
Condivisioni
1.2k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. La Marsica commemora la Giornata della Memoria con dibattiti, spettacoli teatrali e musica: per non dimenticare. Ad Avezzano lo spettacolo Io mi ricordo, già proposto nella serata di ieri al castello Orsini, a conclusione della Marcia della Pace, verrà replicato alle 10.30. Fantacadabra e il TSA partecipano alla “Giornata della Memoria” per commemorare le vittime della Shoah proponendo anche quest’anno un progetto speciale in ricordo della Shoah. “Io mi ricordo…” con in scena Laura Tiberi e Antonella Palombizio. Le scene di Santo Cicco e la regia di Mario Fracassi “Perché non posso più andare a scuola papà?” “Perché siamo ebrei …”.

 

Discariche abusive tra Carsoli e Rocca di Botte, denunciate 9 persone con bonifiche e maxi-ammende

26 Novembre 2025

“Prevenire è educare”, l’impegno delle Donne Democratiche contro la violenza di genere

26 Novembre 2025

A Celano lo spettacolo teatrale “No” dell’Associazione Culturale Junior, patrocinato dal Comune di Celano e fortemente voluto dal Consigliere con delega alle Politiche Scolastiche, Prof.ssa Lisa Carusi. L’evento, che ha l’obiettivo di sensibilizzare il pubblico sugli effetti devastanti delle guerre sulla vita umana, affrontando tematiche di grande rilevanza storica e attuale, sarà suddiviso in due specifici momenti: il  primo spettacolo, riservato agli studenti della Scuola Secondaria di I e II grado di Celano, si svolgerà alle ore 9,30, mentre il secondo, aperto a tutta la cittadinanza, avrà luogo alle ore 21.00. Entrambi gli eventi, ad ingresso libero e gratuito, si terranno all’auditorium E. Fermi di Celano.

 

Alle 10.00, la sala consiliare del Comune di Luco dei Marsi, vedrà i contributi del professor Giuseppe Grossi, storico e docente, che ripercorrerà, attraverso documenti e la testimonianza diretta raccolta dal padre, Carmine Grossi, sopravvissuto al campo di concentramento di Mauthausen, gli eventi e gli elementi che segnarono la pagina più nera della storia d’Italia e d’Europa, e della scrittrice e poetessa dei Marsi, Maria Assunta Oddi, che accompagnerà la platea nella riflessione sugli orrori della Shoah, sulla disumanità di ogni guerra e sulle efferatezze generate dal “sonno della ragione” indotto da ideologie distorte. Al focus storico – letterario seguirà il concerto a cura del MusiCanto Quartet dedicato alla memoria delle vittime dell’Olocausto: ebrei, appartenenti ai popoli romanì, slavi, neri, disabili, omosessuali, dissidenti politici e gruppi segnati quali “indesiderabili” per il loro credo religioso, perseguitati che a milioni trovarono la morte per il folle progetto di “pulizia etnica” e genocidio messo in atto dai regimi nazifascisti fino al termine della seconda guerra mondiale.

 

Evento commemorativo nel Centro Culturale di Gioia dei Marsi, a partire dalle ore 10,30. All’incontro, dedicato alla riflessione sulla Shoah e sulla memoria storica, parteciperanno gli studenti dell’Istituto comprensivo di Gioia dei Marsi. “Conoscere le tragedie avvenute, come la Shoah, costituisce precipuo dovere affinché non abbiano più a ripetersi. La memoria è un valore fondamentale da preservare e trasmettere alle future generazioni – ha spiegato il sindaco di Gioia dei Marsi, Gianluca Alfonsi, che interverrà nel corso dell’evento – Ecco perché anche quest’anno abbiamo voluto coinvolgere gli studenti del nostro Istituto comprensivo. Non si può costruire un sano futuro senza conoscere a fondo il proprio passato”. L’introduzione sarà curata da Emilio Roselli, presidente del Consiglio comunale, Corrado Dell’Olio, dirigente scolastico, Vero Fazio, Generale di divisione, e Pierluigi Felli, studioso di storia locale. L’evento sarà moderato dalla giornalista Luisa Novorio. “Sarà un’occasione importante – ha concluso il primo cittadino Alfonsi – per riflettere coralmente, con l’obiettivo di non dimenticare e trasmettere i valori di libertà e giustizia”.

Next Post

Tutto pronto ad Avezzano per la presentazione del libro Involo parallelo

Notizie più lette

  • Violento incendio a Canistro, in fiamme nella notte lo stabilimento Santa Croce

    115 shares
    Share 46 Tweet 29
  • Uomo in mutande scala la grondaia di un palazzo in centro: indignazione sui social

    924 shares
    Share 370 Tweet 231
  • Polizia di Stato rintraccia e allontana tre cittadini stranieri irregolari

    91 shares
    Share 36 Tweet 23
  • La rivoluzione del fitness sbarca ad Avezzano: all’Evolution Fitness arriva Hyrox, l’unica sede ufficiale in Marsica

    132 shares
    Share 53 Tweet 33
  • Rissa a colpi di cinghia in piazza Risorgimento: paura tra i presenti (Video)

    461 shares
    Share 184 Tweet 115

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication