MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

110 anni dal terremoto della Marsica: la macchina del tempo ci riporta al 13 gennaio del 1915

Francesco Proia di Francesco Proia
13 Gennaio 2025
A A
229
Condivisioni
4.6k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Cosa avremmo visto il 13 gennaio del 1915 se una troupe televisiva fosse arrivata nella Marsica subito dopo il terremoto, e avesse potuto trasmettere in diretta le prime immagini? È questa la domanda a cui ho cercato di dare una risposta, realizzando il video che vedrete tra poco. Nel filmato ci sono le foto del terremoto del 1915, che tutti noi marsicani abbiamo visto almeno una volta nella nostra vita, ma stavolta non sono in bianco e nero ma a colori, e si animano, come se anziché una rudimentale macchina fotografica i primi soccorritori avessero avuto con loro una moderna videocamera a colori. Com’è stata possibile questa “magia”? L’intelligenza artificiale è stata fondamentale, ma da sola non è ancora in grado di realizzare il video così come lo vedrete. È stato necessario un enorme lavoro manuale di raccolta delle foto, scansione di quelle più rappresentative, che poi attraverso diversi strumenti software sono state portate in alta risoluzione, colorate e infine animate, una per una, scegliendo il miglior effetto possibile a seconda della tipologia di foto. Gli strumenti dell’intelligenza artificiale sono molto potenti, ma ognuno è progettato per svolgere una sola funzione, mentre per realizzare il video che segue è stato necessario usarne diversi, tutti in maniera separata, per poi unirli, allo stesso modo in cui tanti strumenti singoli si fondono in un’unica sinfonia d’orchestra. Dopo mesi e mesi di lavoro, i singoli video sono stati montati tra di loro e infine sono stati aggiunti gli effetti sonori, che hanno amalgamato il tutto.

Schianto mortale nel Fucino, 5 persone ferite e tre auto coinvolte

29 Agosto 2025
Foto Marco Alpozzi  / LaPresse 12 Maggio 2023 - Capua, Italia - Sport - Ciclismo - Giro d’Italia 2023 - Edizione 106 - Tappa 7 - Capua - Gran Sasso d'Italia (Campo Imperatore) Nella foto:  La salita a Campo Imperatore 

May 12, 2023 Capua, Italy - Sport - Cycling - Giro d’Italia 2023 - 106th Edition - Stage 7 - Capua - Gran Sasso d'Italia (Campo Imperatore) In the pic:  to Campo Imperatore

Operazione Quercia, un evento online per ricostruire la “grande fuga” di Mussolini dal Gran Sasso

27 Agosto 2025

In questo modo chi osserva il filmato è come se salisse su una macchina del tempo, che ci riporta agli istanti successivi alla scossa, la seconda più forte della storia d’Italia, che cambiò per sempre fisionomia e storia della nostra Marsica. E così insieme ai protagonisti possiamo andarcene in giro per le strade di Avezzano, subito dopo il disastro. Il viaggio è straziante, si procede per quartieri, alcuni più riconoscibili altri meno. Nell’immediato c’è la tragedia, quella in cui i pochi sopravvissuti cercano di recuperare coloro che strillano, intrappolati ancora vivi sotto le rovine. Si scava, spesso a mani nude, tra mucchi di macerie, anzi tra montagne di macerie, visto che siamo in Abruzzo. Chi si è salvato ringrazia il cielo, e cerca di trovare qualche volto amico tra coloro che sono riusciti a sopravvivere all’immane catastrofe.

Superata la fase dell’emergenza, le cose cambiano rapidamente: ci si organizza, ci si rimbocca le maniche e si cerca subito un modo per andare avanti. Come dirà Sergio Marchionne quasi cent’anni dopo “Non ho mai visto un abruzzese arrendersi e aspettare che arrivasse un salvatore da chissà dove a regalargli un domani migliore. Gli abruzzesi cadono e si rialzano da soli, non perdono tempo a lamentarsi, ma fanno, producono, ricostruiscono”. E lo stesso accadde anche ad Avezzano e nella Marsica: chi può da una mano, viene messo in salvo tutto ciò che il terremoto non è riuscito a distruggere, come una coperta o un vecchio mantello, e si cerca di combattere il freddo di quel maledetto inverno del 1915. Dopo qualche ora arrivano i militari, con le loro uniformi color grigio-celeste, che a forza di scavare e recuperare cadaveri, prenderanno presto il colore della morte. Il loro apporto è stato fondamentale, ma durerà poco, perché tra poche settimane verranno richiamati per essere mandati al fronte, a morire nella Grande Guerra.

E mentre gli adulti fanno il possibile per riorganizzarsi e andare avanti, i più piccoli se ne vanno in giro, facendo ciò che fanno tutti quelli della loro età, persino in mezzo alle tragedie, giocano. Giocano per dimenticare di aver perso tutto, a cominciare dalle madri, dai padri e dai fratelli. Giocano tra le chiese squarciate, davanti al castello demolito, e noi li seguiamo tra i palazzi pericolanti e attraverso le prime tendopoli allestite dai militari.

Ci sono cadaveri ovunque: vengono posizionati in mezzo alle strade, davanti a quel che resta dei monumenti, in modo che chiunque possa riconoscerli e magari donargli una degna sepoltura. Sentiamo il lamento straziante di una donna che tra quei corpi ha riconosciuto la figlia. I cadaveri senza lacrime vengono conservati qualche giorno nella neve, per non farli decomporre, poi portati alla stazione di Avezzano e caricati sui vagoni merci, diretti chissà dove. Sui treni sale anche qualche sopravvissuto, i più fortunati, quelli che oltre a salvarsi hanno persino qualche parente in qualche città lontana, e che per il momento potranno rifarsi una vita altrove. Gli altri, quelli costretti ad abitare tra le macerie, si coalizzano, si danno una mano l’uno con l’altro. È vero, i legami familiari ormai appartengono al passato, ma i pochi rimasti si stringono e diventano un’unica grande famiglia, che cerca di andare avanti, nonostante tutto. Le donne sciolgono la neve sul fuoco e cucinano, puliscono, fanno il bucato. Gli uomini fanno a pezzi i mobili e li bruciano nelle stufe improvvisate che hanno montato nelle tende, unica soluzione per non morire di freddo. Poi iniziano a costruire le prime baracche con le tavole: il Comune, una chiesa, una scuola, un forno. Nemmeno la vecchia città esiste più, come scriverà qualcuno qualche anno più tardi, “di essa non restò pietra su pietra”, eppure nella Marsica si va avanti, perché neppure quel terremoto riuscì a piegare la forza e la caparbietà dei Marsi, popolo indomito, che da quel giorno tosto riprese a camminare.

Il video è in formato FullHD, quindi per godere appieno della qualità si consiglia la fruizione dallo schermo di un pc o su una tv, ed è fondamentale attivare l’audio. Buona visione.

 

Tags: abruzzoNews
Next Post

Nella Marsica arriva la prima rassegna di teatro itinerante

Notizie più lette

  • Violento a causa della droga, imprenditore marsicano denunciato dai suoi genitori e dalla moglie

    695 shares
    Share 278 Tweet 174
  • Schianto mortale nel Fucino, 5 persone ferite e tre auto coinvolte

    560 shares
    Share 224 Tweet 140
  • Gravissimo incidente sulla Tiburtina nei pressi del curvone di Pietrasecca

    420 shares
    Share 168 Tweet 105
  • Espulso e rimpatriato per la seconda volta il 44enne dominicano che stazionava in città

    937 shares
    Share 375 Tweet 234
  • Tenta di strappare la pistola alla Guardia giurata, intervento eroico di due carabinieri in borghese e un cittadino

    133 shares
    Share 53 Tweet 33

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication