MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Traffico di migranti nel Fucino: Cassazione condanna D’Apice e altri otto imputati

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
14 Dicembre 2024
A A
164
Condivisioni
3.3k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Si conclude con condanne che vanno dai quattro anni ai quattro anni e otto mesi di reclusione la vicenda legata al traffico di stranieri nella Marsica, in particolare nel Fucino.

La prima sezione della Cassazione ha emesso il verdetto nei confronti di nove persone, accusate di aver sfruttato migranti attirati con false promesse di lavoro. Ciò che per molti sembrava essere un viaggio della speranza si è trasformato in un incubo, fatto di sfruttamento e inganni. Secondo l’accusa, i migranti venivano costretti a vivere nell’ombra, lavorando in condizioni precarie per salari miseri, mentre la promessa di una vita migliore si infrangeva contro una realtà ben diversa. A rendere il quadro ancora più cupo, la necessità per molti di pagare somme ingenti, tra i cinquemila e i settemila euro, per ottenere ciò che si rivelava solo un’illusione. Alcune accuse sono state confermate, altre ridimensionate, mentre diversi reati sono caduti in prescrizione.

Cappadocia e Pereto, minaccia alle faggete secolari: progetti di taglio con documenti falsificati

3 Ottobre 2025

Ad Assisi al via le celebrazioni francescane 2025 con la Regione Abruzzo ospite d’onore

3 Ottobre 2025

Le indagini hanno ricostruito il sistema organizzato dagli imputati, che offrivano lavoro ai migranti in cambio di somme elevate, salvo poi non mantenere le promesse o costringerli a lavorare in condizioni degradanti. I reati contestati inizialmente erano gravi: si parlava di associazione a delinquere finalizzata all’immigrazione clandestina, truffa e falso ideologico. Tuttavia, nel corso del procedimento, è stata esclusa l’ipotesi che il favoreggiamento dell’immigrazione avesse fini di lucro, e ciò ha comportato una riduzione delle pene.

La vicenda giudiziaria, iniziata anni fa, ha coinvolto complessivamente trenta persone. Tra queste, dodici erano state assolte in primo grado, mentre le restanti diciotto avevano ricevuto condanne dalla Corte d’Assise, con pene che variavano dai tre ai sette anni e mezzo di reclusione, oltre a multe superiori al milione di euro. Successivamente, la Corte d’Assise d’Appello dell’Aquila aveva rivisto e ridotto alcune pene, portando alla condanna definitiva di nove imputati e all’assoluzione degli altri.

Tra i condannati spicca Luigi D’Apice, presidente dell’Opoa Marsica e della Fucense Calcio, la cui pena è stata ridotta da quattro anni e undici mesi a quattro anni e otto mesi. L’accusa di associazione a delinquere, che lo vedeva coinvolto, è stata esclusa, e sia l’Opoa che la società sportiva sono state dichiarate estranee alla vicenda.

Anche altri imputati, come Giampiero Paris, Simone Ciccarelli, Rachid Errahmany e Boubker Errahmany, hanno visto una riduzione delle loro condanne, mentre per Mohamed El Yousfi e Driss Motahir la pena è stata fissata a quattro anni e dieci mesi. Solo Bouzekri e Abderrahman Aaris hanno ricevuto conferma delle loro condanne a cinque anni e otto mesi di reclusione.

Un cittadino marocchino, costituitosi parte civile con l’assistenza degli avvocati Luca e Pasquale Motta, ha ottenuto una provvisionale di cinquemila euro come risarcimento. Gli accusati, difesi da un nutrito collegio di legali tra cui Antonio Milo, Domenicantonio Angeloni e Franco Coppi, hanno sempre proclamato la loro innocenza. D’Apice, in particolare, ha più volte ribadito tramite il suo avvocato la sua estraneità ai fatti, parlando di accuse non corrispondenti alla realtà. Con la sentenza della Cassazione si chiude definitivamente una vicenda che ha segnato profondamente la Marsica e il suo territorio.

Tags: abruzzo
Next Post

Partono i bus "Mamma sogni d'oro" del sabato sera, ecco i 22 comuni interessati

Notizie più lette

  • Disperso da ore sulle montagne abruzzesi, apprensione per un escursionista

    292 shares
    Share 117 Tweet 73
  • Uomo disperso a Collelongo, ritrovato sano e salvo dai soccorritori

    139 shares
    Share 56 Tweet 35
  • Il consigliere Fracassi lascia la maggioranza e aderisce a Fratelli d’Italia

    135 shares
    Share 54 Tweet 34
  • Violento rogo a Collelongo nella notte, paura tra i residenti: intervengono i Vigili del fuoco

    124 shares
    Share 50 Tweet 31
  • Non solo viabilità e scuole, la polizia locale presidia il centro: agenti a piedi in città

    96 shares
    Share 38 Tweet 24

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication