MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Trasporto pubblico a idrogeno: punto di rifornimento innovativo ad Avezzano

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
29 Novembre 2024
A A
68
Condivisioni
1.4k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. La rivoluzione del trasporto pubblico a idrogeno parte da Avezzano: all’interporto il primo punto di rifornimento del Centro-Sud Italia. Presentato in sala consiliare i progetto Life 3H. Di Pangrazio e De Angelis (TUA): “innovativa sperimentazione per le tratte extraurbane”.

 

Gust’Art chiude in bellezza: ad Avezzano l’ultimo appuntamento con Storia e Stile della tavola imbandita

6 Ottobre 2025

Cappadocia e Pereto, minaccia alle faggete secolari: progetti di taglio con documenti falsificati

3 Ottobre 2025

Avezzano capofila del cambiamento sostenibile grazie al progetto europeo LIFE3H, presentato oggi nella sala consiliare del Comune di Avezzano. Una svolta per il trasporto pubblico a emissioni zero nel Centro-Sud Italia. Cuore dell’iniziativa è la realizzazione di un punto di rifornimento per autobus TUA ad idrogeno, che sarà il
primo del suo genere nella regione e nel meridione. Un parterre di esperti e istituzioni. L’incontro è stato aperto dal sindaco di Avezzano, Giovanni Di Pangrazio, che ha accolto il presidente della TUA Spa, Gabriele De Angelis, e una platea di autorevoli relatori. Tra questi Pierpaolo Pescara, Direttore del Dipartimento Territorio-Ambiente
della Regione Abruzzo e coordinatore del progetto LIFE3H; Gino D’Ovidio, del Centro Interdipartimentale Trasporti e Mobilità Sostenibile dell’Università degli Studi dell’Aquila, Giuseppe Morgante, consulente per la Regione Abruzzo sul progetto LIFE3H; Maximilian Di Pasquale, direttore della TUA Spa; Orlando Ceci, della
Società Chimica Bussi Spa, l’imprenditore Angelo Lodini, i sindaci di Ovindoli e Rocca di Mezzo Ciminelli e Nusca e il presidente del Parco Velino Sirente D’Amore.

Un tavolo di lavoro animato da fiducia verso le nuove tecnologie e soprattutto dalla volontà di un lavoro comune per il territorio. “Dobbiamo lavorare tutti insieme e fare squadra come hanno fatto in altre realtà– questo l’appello del sindaco Di Pangrazio, soddisfatto per l’iniziativa che vedrà protagonista ed apripista il capoluogo della marsica, mentre il Presidente della società di trasporto pubblico regionale De Angelis ha sottolineato l’investimento fatto ad Avezzano dalla TUA “per permettere ai mezzi di viaggiare ad idrogeno e rifornirsi qui”.

 

LIFE3H: una Hydrogen Valley per l’Abruzzo. L’iniziativa LIFE3H punta a creare una vera e propria Hydrogen Valley, trasformando Avezzano in un polo strategico per la mobilità sostenibile in linea con obiettivi europei
di decarbonizzazione da raggiungere entro il 2050. Tecnologie avanzate e pulite per condizioni reali. L’idrogeno rappresenta una soluzione fondamentale per il trasporto sostenibile. I due autobus a idrogeno che partiranno da Avezzano percorreranno tratte extraurbane tra Ovindoli e Campo Felice, testando la loro resistenza in condizioni difficili: rigide temperature invernali, pendenze impegnative e utilizzo intensivo del riscaldamento. È questo il cuore di una sperimentazione che punta a capire come reagiranno i mezzi alimentati ad idrogeno e già utilizzati per le tratte urbane in contesti ben diversi. Un’infrastruttura strategica per la Marsica.

La stazione di rifornimento, sarà realizzata da Greenture spa, e collocata nei pressi dell’Interporto di Avezzano, un punto nevralgico all’intersezione tra autostrade e superstrade. La posizione strategica dell’impianto garantirà un ruolo centrale per la logistica e la mobilità futura. Idrogeno verde e riutilizzo intelligente. Gli autobus utilizzeranno esclusivamente idrogeno verde, prodotto attraverso processi puliti come l’elettrolisi e recuperato da idrogeno di risulta, solitamente dissipato. Grazie al progetto LIFE3H, questa risorsa non sarà sprecata ma impiegata proprio per alimentare il trasporto pubblico. E potrà essere utilizzato per le tratte furi città dove è più
problematico usare l’alimentazione elettrica. La maturità delle tecnologie a idrogeno. “Il settore dell’idrogeno è finalmente pronto per applicazioni concrete anche su tratte extraurbane,” ha dichiarato Maximilian Di Pasquale, ricordando come i primi esperimenti fossero troppo costosi e poco affidabili. “Oggi possiamo affrontare questa
sfida con strumenti adeguati, contribuendo alla transizione energetica”. Un test unico nel Centro-Sud Italia
Il progetto rappresenta una sperimentazione innovativa per verificare le prestazioni dei mezzi in scenari reali, fuori dal contesto urbano. Questo approccio consentirà di raccogliere dati preziosi sulle prestazioni degli autobus a idrogeno in condizioni critiche e di tracciarne l’applicabilità futura.

Lancio ufficiale a luglio 2025. Il primo viaggio dei due autobus a idrogeno è previsto per luglio 2025, ma l’entusiasmo e l’impegno dimostrati oggi testimoniano che la strada verso una mobilità più sostenibile
è già stata tracciata. Il progetto LIFE3H – hanno sottolineato sia il sindaco Giovanni Di Pangrazio che il presidente di Tua Gabriele De Angelis – posiziona Avezzano come modello nazionale per la transizione ecologica e tecnologica”.

Tags: abruzzoavezzano
Next Post
Poste

Poste italiane, in provincia dell'Aquila dal 2 dicembre in pagamento pensioni e tredicesima

Notizie più lette

  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    283 shares
    Share 113 Tweet 71
  • Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

    147 shares
    Share 59 Tweet 37
  • Assegno di cura per disabili e anziani non autosufficienti: pubblicato l’avviso per i comuni della Marsica

    92 shares
    Share 37 Tweet 23
  • La villa bunker di Scalzagallo abbandonata e piena di rifiuti, residenti esasperati (fotogallery)

    189 shares
    Share 76 Tweet 47
  • Addio al rudere della vecchia piscina incompiuta a Capistrello: diventerà un complesso polifunzionale

    71 shares
    Share 28 Tweet 18

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication