MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

G7 dell’Agricoltura a Luco, riflettori accesi sulla Denominazione Comunale di Origine e sulla fiera di Sant’Andrea

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
27 Novembre 2024
A A
53
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Luco dei Marsi. G7 dell’Agricoltura a Luco dei Marsi, riflettori accesi sulla Denominazione Comunale di Origine e sulla storica Fiera di Sant’Andrea. Agricoltura e sviluppo al centro dell’evento a tema: “G7 dell’Agricoltura, Laboratorio Futuro – quale sviluppo, quali strumenti, quale cultura”, in programma nei giorni 28 e 29 novembre, a Luco dei Marsi, e che sarà coronato, sabato, 30 novembre, dalla storica Fiera di Sant’Andrea.

 

Allarme sicurezza a Luco dei Marsi, controlli a tappeto dei carabinieri: denunciato il titolare di un locale

2 Ottobre 2025

Allarme sicurezza a Luco dei Marsi, riunione in Prefettura. De Rosa: attenzione e concretezza

26 Settembre 2025

Un ritorno in grande stile per l’appuntamento dedicato all’agricoltura e al cibo, proposto nel 2018 dall’Amministrazione luchese e sviluppatosi negli anni attraverso focus dedicati a temi quali produzioni, tecnologie, formazione, strumenti, prospettive del comparto, tra altri. Protagonista principale dell’edizione alle porte, la Denominazione Comunale di Origine, peculiare strumento di marketing territoriale e di supporto allo sviluppo locale, recentemente adottato dall’Amministrazione di Luco dei Marsi. L’argomento sarà trattato nella sala consiliare del Comune, giovedì, 28 novembre, alle 10.30, nel convegno a tema: “De.CO come processo identitario di valorizzazione nella promozione e sostenibilità delle eccellenze storiche, culturali, economiche. Focus: De.CO di Luco de Marsi modello di innovazione 2.0 nelle Denominazioni Comunali, elementi e procedure a supporto dell’economia circolare nelle comunità locali”.

 

Interventi a cura di Roberto Calliari, coordinatore De.Co 2.0  Qrsi- UNICOSI; dott. Domenico Roselli, direttore Coldiretti L’Aquila; Giorgio Giovannone, vicesindaco e assessore all’Agricoltura; Rappresentanti del Tavolo Verde dell’Agricoltura, organismo consultivo del Comune di Luco dei Marsi e attivo promotore della manifestazione. Nel corso dell’evento sarà presentato ufficialmente il logo della DeCO luchese, realizzato in sinergia con il Tavolo Verde comunale. Il Fucino, le opere attraverso cui fu prosciugato, l’organizzazione, le produzioni, lo sviluppo del settore e dell’economia locale alla luce delle nuove tecnologie, dell’accesso ai mercati, delle nuove possibilità attinenti alla moderna Formazione saranno al centro delle iniziative in programma per venerdì, 29 novembre, rivolte in particolare agli studenti dell’I.C. “I. Silone”, che prenderanno il via alle 8.30 nella sala consiliare del Comune per poi proseguire con la visita guidata all’area fucense e all’ISS “A. Serpieri”.

 

Sabato, 30 novembre, dalle prime luci dell’alba il cuore del centro storico sarà animato dalla storica Fiera di Sant’Andrea, con la partecipazione di decine di espositori da diverse aree d’Abruzzo e dalle regioni limitrofe, che negli allestimenti tra piazza Umberto I e piazza Sant’Antonio, attraverso Corso Vittorio Emanuele, catturerà gusti e cuori con prodotti tipici e di nicchia accanto a tessili, prodotti florovivaistici, manufatti artistici, artigianato, specialità gastronomiche dolci e salate, tra altri. Presenti, come ogni anno, gli stand informativi proposti dal mondo della scuola, tra cui quello dell’ISS. “A. Serpieri”, dello sport, dell’associazionismo. “Il nostro G7 dell’Agricoltura torna a focalizzare temi portanti per il comparto agricolo ma anche per tutto il Territorio”, sottolinea la sindaca Marivera De Rosa, “Lo facciamo, soprattutto, con la consueta concretezza e mettendo in comunicazione il mondo imprenditoriale, giovani e mondo della formazione, per vivificare quell’ideale dialogo iniziato anni addietro e che, è l’auspicio, prosegua in modo sempre più proficuo, consolidando le basi dello sviluppo del nostro territorio e la sua prosperità. La Fiera di Sant’Andrea, tra gli appuntamenti più attesi, porta in sé i tratti delle nostre origini e dei cambiamenti che ha vissuto la nostra Comunità, e sarà come sempre un tripudio di delizie locali e felici scoperte. Invito tutti a partecipare”.

Tags: Luco dei Marsi
Next Post

Entusiasmo tra i bambini per la Settimana Europea per la riduzione dei rifiuti ad Avezzano

Notizie più lette

  • Grave emorragia addominale, ragazza salvata con un’operazione all’ospedale di Avezzano

    348 shares
    Share 139 Tweet 87
  • Nella Marsica pioggia di finanziamenti dalla Regione per gli eventi sportivi: ecco dove

    112 shares
    Share 45 Tweet 28
  • Jacopo Angelini è il nuovo coordinatore cittadino della Lega di Avezzano

    120 shares
    Share 48 Tweet 30
  • Paura ad Avezzano, esplosione in un appartamento: evacuato un palazzo in via La Malfa

    642 shares
    Share 257 Tweet 161
  • Sottopassaggio della Vivenza: bivacco per senzatetto e tossicodipendenti, i residenti chiedono sicurezza

    152 shares
    Share 61 Tweet 38

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication