MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Black Friday, Confesercenti Marsica: sosteniamo il commercio di vicinato per un futuro sostenibile

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
22 Novembre 2024
A A
55
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Domani l’ultimo saluto alla giovane mamma Diana Monica Borz: lutto cittadino a Ortucchio

9 Ottobre 2025

A Massa d’Albe arriva l’area attrezzata per camper, finanziamento da 74mila euro

9 Ottobre 2025

Avezzano. Il Black Friday cresce e anche se previsto per la giornata del 29 novembre, in realtà si “spalma” su un periodo molto più lungo, che quasi prende oltre metà del mese di novembre. Secondo il sondaggio condotto da IPSOS per Confesercenti il Black Friday è un evento atteso dall’86% dei consumatori, con il 44% che ha deciso cosa acquistare, mentre il 42% “probabilmente” comprerà qualcosa.

 

La spesa media sarà di circa 235 euro a persona tra chi ha già stabilito un budget. Secondo le stime Confesercenti, il giro d’affari complessivo dovrebbe essere di circa 3,8 miliardi di euro, con un aumento del +8,6% sullo scorso anno. Durante questo periodo verrà acquistato un terzo dei regali di Natale, ma il web, però, farà la parte del leone: 6 acquisti su 10 saranno online. Per questo Confesercenti denuncia lo “squilibrio concorrenziale che c’è con i giganti dell’eCommerce”. Quindi, il Black Friday con queste caratteristiche invece che una opportunità rischia di rappresentare “un problema per le vendite di Natale dei negozi, che rischiano di essere prosciugate”.

“L’esclusione di fatto dei negozi dalla competizione del Black Friday è dovuta, principalmente, allo squilibrio concorrenziale che c’è con i giganti dell’eCommerce, quasi tutte grandi piattaforme che – grazie alla loro struttura multinazionale – godono di indiscutibili vantaggi fiscali rispetto ai canali fisici del retail – denuncia il Presidente di Confesercenti Marsica, Filiberto Figliolini – Un vantaggio che, unito alle grandi risorse a disposizione, li ha portati a dominare di fatto il mercato delle vendite online italiano. La posizione dominante sul mercato che hanno assunto le piattaforme internazionali del commercio elettronico è a nostro avviso un problema, perché realizza una sostanziale concorrenza sleale ai danni del commercio tradizionale”.

In occasione del Black Friday, Confesercenti ripropone una riflessione cruciale: quale modello di consumo vogliamo sostenere? Da un lato, abbiamo le grandi piattaforme di e-commerce, spesso caratterizzate da modalità di acquisto impersonali e da un forte impatto ambientale. Dall’altro, ci sono i negozi di vicinato, che offrono competenza, professionalità e la soddisfazione unica di un’esperienza d’acquisto reale e personalizzata.

“Acquistare nei negozi locali non è solo una scelta economica, sottolinea il Coordinatore di FISMO Confesercenti Marsica, Bruno Panetta, ma un atto di responsabilità verso le nostre comunità e l’ambiente. I commercianti del territorio rappresentano un patrimonio di competenza e assistenza diretta, impossibili da replicare nelle transazioni online. Inoltre, l’acquisto in presenza è un’esperienza calda e umana, molto diversa dalla freddezza di un clic”.

Per di più, prosegue Panetta, dobbiamo chiederci quale è l’impatto ambientale del commercio online?  Dietro l’apparente comodità delle consegne a domicilio si cela un costo ecologico enorme. Ogni giorno, migliaia di furgoni affollano le strade delle città italiane, aumentando traffico e inquinamento. (Le stime della Società Italiana di Medicina Ambientale (SIMA) affermano che gli italiani emettono fino a 400.000 tonnellate di CO2eq nell’atmosfera durante la settimana del Black Friday. E la maggior parte delle emissioni derivano dallo shopping online. Fonte:https://zeroco2.eco/it/magazine/curiosita/black-friday-impatto-ambientale/). A questo si aggiunge l’utilizzo massiccio di imballaggi, spesso non riciclabili, che contribuisce a una produzione smisurata di rifiuti.

A differenza del commercio tradizionale, dove i prodotti arrivano direttamente al punto vendita con un’unica spedizione, l’e-commerce frammenta la catena logistica: ogni pacco deve passare per più magazzini e viaggiare più volte prima di raggiungere il consumatore. Questo modello non solo grava sull’ambiente, ma rende ancora più urgente una riflessione collettiva sul nostro impatto ecologico.

Acquistare nei negozi di vicinato significa investire nella qualità, nel rapporto umano e nella sostenibilità. Ogni acquisto locale contribuisce a preservare il tessuto economico e sociale delle nostre città, sostenendo posti di lavoro e riducendo l’impatto ambientale.

In un momento storico in cui la sostenibilità è una priorità, invitiamo tutti a scegliere consapevolmente: il futuro delle nostre città e del pianeta dipende anche dalle nostre decisioni quotidiane.

Per questo, concludono i due esponenti locali di Confesercenti, ci appelliamo ai consumatori: scegliete un negozio di vicinato per i vostri acquisti, sostenete l’economia del vostro territorio!

RispondiRispondi a tuttiInoltra

Non puoi reagire con un’emoji a un gruppo numeroso
Next Post

Unione Montana Sirentina: progetto Dea Montagna e inaugurazione della panchina rossa

Notizie più lette

  • Furto di pneumatici in centro: due auto su ciocchi di legno in via Montello

    281 shares
    Share 112 Tweet 70
  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    326 shares
    Share 130 Tweet 82
  • Ortucchio in lacrime per la scomparsa di Diana Monica Borz, giovane mamma di 37 anni

    131 shares
    Share 52 Tweet 33
  • Pneumatici rubati alle auto in sosta ad Avezzano, Mazzei: in città sempre peggio

    123 shares
    Share 49 Tweet 31
  • Assegno di cura per disabili e anziani non autosufficienti: pubblicato l’avviso per i comuni della Marsica

    106 shares
    Share 42 Tweet 27

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication