MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

“Di là dove si snoda la Piana Palentina”, rievocazione storica a Scurcola Marsicana

Angela Guarnieri di Angela Guarnieri
12 Novembre 2024
A A
84
Condivisioni
1.7k
Visite
FacebookWhatsapp

Scurcola Marsicana. Rievocazione storica nel Centro storico di Scurcola Marsicana, domenica 17 novembre 2024. Coordinamento artistico Gabriele Ciaccia. Programma:

Ore 15.00, Sala Consiliare: saluti Istituzionali e presentazione progetto “Drammaturgia della storia”, da parte del Sindaco Nicola De Simone; a seguire, comunicazioni storiche di Giuseppe Grossi e Carmine Malandra.

Blitz della Polizia: arrestati due spacciatori con 400 grammi di cocaina

10 Luglio 2025

Ambiente e cultura, torna il “walking tour”: prossima tappa a Borgo Incile il 18 luglio

10 Luglio 2025

Ore 15.40: al rullo dei tamburi si compone e inizia il Corteo Storico con figuranti, splendidamente abbigliati dalla Maestra costumista Rosa Noto. Ore 16.15, Piazza del Mercato: lettura brani a cura del regista Gabriele Ciaccia e della consulente letteraria Emanuela Mastroddi, accompagnati da interventi musicali della Compagnia Arcieri di San Giovanni.

Ore 16.45: giochi medievali, dimostrazioni con arcieri, figuranti, mercato medievale, musici e tamburini, banchi espositivi. In collaborazione con le Associazioni: Leone Rosso e Teatri Dei Colori.
L’ombra del colle. Corradino, scendendo da Borgorose in direzione Cappelle, si era acquartierato
alle falde del monte Carce presso Magliano. Carlo d’Angiò, provenendo da Ovindoli, piega da
Cappelle fin sulle colline presso Albe, che dominano l’accampamento nemico, e vi si accampa.
Il sangue degli Hohenstaufen. Federico I, il Barbarossa, perde la vita nei gorghi del Göksu, nei
pressi di Seleucia, in Cilicia. Federico II, Stupor mundi, fu ucciso – pare – per veneficio, da Manfredi.
Manfredi muore a Benevento, abbandonato dai suoi, combattendo con disperato valore, il 26 febbraio
1266.

Il ruscello. La battaglia campale, secondo alcuni, ebbe materialmente luogo presso un ponte in
muratura sito lungo il corso del fiume Imele, nei pressi della confluenza con il torrente Rafia che dà
origine al fiume Salto. Secondo altri, la sera del 22 agosto 1268 l’esercito di Carlo D’Angiò e le truppe
di Corradino di Svevia si fronteggiarono dalle opposte sponde di un piccolo corso d’acqua, il Riale,
ovvero il “ruscello”, dalle rive alte e scoscese, presso la località Castrum Pontis.

A terra il fiore purpureo. La vita di Corradino si conclude presso Campo del Moricino, ossia la
Palus Neapolitana, che lambiva la basilica di Santa Maria del Carmine, dove era custodita l’icona
della Vergine detta Glycophilúsa, la Madonna “della tenerezza”. L’evento è patrocinato da: Ministero della Cultura, Ministero del Turismo, ENIT e Regione Abruzzo.

Next Post

Studiare Grafica e Comunicazione alle Superiori per lanciarsi subito nel mondo del lavoro: si può!

Notizie più lette

  • Attimi di paura per un bambino: il gesto di un giovane evita il peggio

    405 shares
    Share 162 Tweet 101
  • Incendio a Celano, auto distrutte in via Olmetto: vigili del fuoco al lavoro

    209 shares
    Share 84 Tweet 52
  • Chiudono di notte i pronto soccorso di Tagliacozzo e Pescina, è già mobilitazione

    203 shares
    Share 81 Tweet 51
  • Ad Avezzano cambia la viabilità: traffico più scorrevole dal 14 luglio

    360 shares
    Share 144 Tweet 90
  • Le due rotatorie vicino al liceo scientifico cambiano volto: ecco le novità

    170 shares
    Share 68 Tweet 43

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication