MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Luigi Moscogiuri arricchisce il Briganti film festival con la sua visione internazionale e la sua arte musicale

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
25 Settembre 2024
A A
64
Condivisioni
1.3k
Visite
FacebookWhatsapp

Sante Marie. Si è conclusa con grande successo l’ultima edizione del Briganti Film Festival, impreziosita dalla presenza di Luigi Moscogiuri, già responsabile delle co-produzioni internazionali presso il Ministero della Cultura (MiC). Moscogiuri ha offerto un contributo fondamentale, portando un’aria di internazionalità e approfondendo temi cruciali per il panorama cinematografico contemporaneo, come l’importanza delle collaborazioni internazionali, l’inclusione culturale e il superamento delle barriere linguistiche. Durante il suo intervento, Moscogiuri ha evidenziato come le co-produzioni internazionali siano un’opportunità unica per arricchire i film attraverso la fusione di diverse prospettive culturali. Queste collaborazioni permettono di raccontare storie con uno sguardo più ampio, integrando sensibilità e tradizioni che altrimenti rimarrebbero estranee al pubblico.

Grazie all’incontro di menti creative provenienti da diverse parti del mondo, i progetti cinematografici possono diventare veicoli di inclusione e dialogo interculturale, rompendo barriere linguistiche e sociali. Durante il suo discorso, Moscogiuri ha menzionato alcuni esempi di film famosi che, grazie alla sinergia tra registi e produttori di diverse nazionalità, hanno raggiunto livelli di eccellenza internazionale.  Moscogiuri ha inoltre raccontato l’impegno del Ministero della Cultura nel promuovere queste opportunità di collaborazione, offrendo risorse e supporto per facilitare le co-produzioni internazionali e creare un ponte tra il cinema italiano e quello internazionale.  Luigi Moscogiuri ha svolto un ruolo fondamentale al Briganti Film Festival non solo come ospite speciale, ma anche come membro della giuria. Grazie alla sua vasta esperienza nelle co-produzioni internazionali, ha portato un contributo prezioso nell’analisi delle opere in concorso, offrendo un punto di vista approfondito e arricchito da una conoscenza delle dinamiche cinematografiche globali. Le sue competenze lo hanno reso una figura chiave nel valutare i film da una prospettiva internazionale, tenendo conto della capacità delle opere di dialogare con diverse culture e superare confini linguistici e artistici.

Grande successo per la seconda edizione del Briganti Film Festival (fotogallery)

15 Luglio 2025

Al via la tre giorni del Briganti Film Festival, stasera si parte con l’attore Alessandro Bernardini

11 Luglio 2025

Luigi Moscogiuri non è solo un esperto di cinema. Conosciuto anche con il nome d’arte “Gimos”, ha una ricca carriera musicale all’attivo. Oltre ad aver realizzato numerosi album e videoclip, Moscogiuri ha composto la sigla ufficiale del Briganti Film Festival, che ha accompagnato il pubblico durante tutte e tre le serate del festival, contribuendo a creare un’atmosfera unica e coinvolgente.
Gimos, già autore di tre album e in preparazione del quarto, ha arricchito il Briganti Film Festival con la proiezione del suo ultimo videoclip, Vecchio Cowboy. Dopo il successo del suo precedente videoclip Mondolce, una fusione tra animazione e realtà che si presentava come un inno di speranza e ottimismo rivolto ai giovani in un’epoca di difficoltà, Gimos si presenta al pubblico con un nuovo lavoro dal gusto retrò e dalle atmosfere western. Vecchio Cowboy vanta la partecipazione di due volti celebri dello spettacolo: Franco Nero e Maria Monsè.

Il brano offre uno spunto di riflessione sull’età avanzata, spesso sottovalutata e percepita come priva di rilevanza nella società attuale. Con questa canzone, Gimos sfida tale stereotipo, proponendo una metafora potente che celebra la figura del cowboy, emblema di tenacia e resilienza. Franco Nero, incarna alla perfezione questi valori di saggezza ed esperienza senza tempo. Non a caso, è stato proprio Nero a voler interpretare il protagonista del videoclip, riconoscendo l’importanza del messaggio di Gimos e volendo dare il suo contributo alla realizzazione di quest’opera. Al fianco di Nero, Maria Monsè aggiunge eleganza e fascino alla storia, creando un perfetto equilibrio tra due mondi apparentemente distanti ma magistralmente connessi da Gimos.

Con la sua doppia anima di responsabile istituzionale e musicista, Luigi Moscogiuri ha dato un contributo prezioso al Briganti Film Festival.

Tags: Briganti film festivalSante Marie
Next Post

Mercatini di Natale ad Alba Fucens: si cercano espositori di prodotti tipici 

Notizie più lette

  • Emiliano Lilli, il fuoriclasse delle lauree: quattro 110 e lode in solo sei anni

    1403 shares
    Share 561 Tweet 351
  • Trovato senza vita nella sua abitazione il dottore Vincenzo Bontempi: storico dentista di Avezzano

    1236 shares
    Share 494 Tweet 309
  • Due fratelli annegano in mare sulla costa laziale, erano originari di Sante Marie

    431 shares
    Share 172 Tweet 108
  • La famiglia Di Francesco in festa per la laurea di Beatrice

    590 shares
    Share 236 Tweet 148
  • Orsa Petra banchetta a Lecce nei Marsi, il Parco: sconcertati da chi le lascia ciotole di cibo

    369 shares
    Share 148 Tweet 92

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication