MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Piano di Sviluppo Rurale 2007/2013, D’Amico: territori aquilani tenuti ai margini

Redazione Attualità di Redazione Attualità
21 Settembre 2012
A A
47
Condivisioni
935
Visite
FacebookWhatsapp

C’è la svolta per via Silone, firmato l’accordo per il completamento delle opere di urbanizzazione

29 Ottobre 2025

Suor Carla Venditti, premiata alla prima edizione del premio internazionale La Donna è Vita

29 Ottobre 2025

L’Aquila . “La  Giunta regionale  nel deliberare  il bando per l’ incentivazione di attività turistica  ( Piano di Sviluppo rurale 2007/2013)   ha  optato  di   finanziare  percorsi enogastronomici legati all’olio e al vino, determinando  la schiacciante preminenza dei territori ricompresi nei comuni della provincia di Chieti, Pescara e Teramo e la conseguente e  assoluta marginalità di quelli  della provincia dell’Aquila. Dagli allegati I e II  della deliberazione è stato possibile  definire lo schema,  che allego,  e dal quale risulta che inoltre, a fronte dei molti territori esclusi, molti altri vengono inclusi due volte sia per il percorso del vino che per quello dell’olio. Sarebbe stato opportuno – ha dichiarato il Vice Presidente del Consiglio regionale Giovanni D’Amico – una elaborazione del bando che consentisse  una più  regolare   distribuzione dei beneficiari sull’intero territorio regionale promuovendo  le attività turistiche  nei comuni vocati a produzioni  altrettanto qualificanti  e caratterizzanti l’Abruzzo nel territorio  Aquilano, nella Marsica, nell’Alta Valle dell’Aterno ,nelle aree protette del Sirente e del Parco Nazionale  (formaggi,castagne, farro, zafferano). Si sarebbe dato il segno di una adeguata considerazione dell’Abruzzo montano ,che caratterizza le quattro province. Soprattutto – denuncia il consigliere PD –  manca nel bando  una visione regionale delle eccellenze eno-gastronomiche che pure  sono riconosciute nel paniere  dei prodotti tipici della tradizione italiana, ben più ampio e variegato, riconosciuti dal Ministero dell’ Agricoltura e che svolgono una funzione determinante  nelle sviluppo del turismo rurale. Ho chiesto all’assessore  all’agricoltura   –  conclude D’Amico – di  sospendere il  bando e di  rielaborarlo introducendo  criteri più equilibrati capaci di  rappresentare un quadro completo   dei prodotti dell’agricoltura regionale. Auspico che le organizzazioni di categoria   condividano  e vogliano  anch’esse intervenire in tal senso”.

Next Post

Micron, il sindaco si appella a Passera. Sindacati e associazioni: subito un tavolo permanente

Notizie più lette

  • In centinaia per l’ultimo addio a Nicola Lorusso, il parroco: la sua corsa ora è verso il Signore

    330 shares
    Share 132 Tweet 83
  • Avezzano cambia volto, passerella sopraelevata, nuove strade e nuove piazze: la città del futuro

    326 shares
    Share 130 Tweet 82
  • Dalla Marsica al mondo, Claudio Mizii entra nel Guinness World Records: 12 lauree e 80 maratone

    225 shares
    Share 90 Tweet 56
  • Lega Avezzano: nominato il direttivo del coordinamento cittadino

    130 shares
    Share 52 Tweet 33
  • “Mandati a servire”, la Chiesa di Avezzano celebra i nuovi ministeri e i catechisti: ecco i nomi

    113 shares
    Share 45 Tweet 28

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication