MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Nuova attrazione escursionistica a Cappadocia, il sentiero di san Tommaso: un percorso da scoprire

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
30 Agosto 2024
A A
61
Condivisioni
1.2k
Visite
FacebookWhatsapp

Finanziamenti ai Comuni, la Regione ritira l’avviso e ne pubblica uno nuovo. Radica (ALI Abruzzo): ora maggiore trasparenza

10 Ottobre 2025

Madonna di Pietraquaria, riapre la Domus Mariae, domenica la Messa per l’arrivo delle Suore Zelatrici

10 Ottobre 2025

Cappadocia. A solo un mese dalla sua inaugurazione, avvenuta lo scorso 4 agosto, il Sentiero di San Tommaso ha conquistato escursionisti di tutte le età, desiderosi di immergersi nella natura e di scoprire gli affascinanti tesori storici nascosti lungo il tragitto. Questo percorso escursionistico, frutto della collaborazione tra la Pro Loco di Cappadocia e il Gruppo CAI Tagliacozzo, ha visto un’ottima affluenza fin dai primi giorni di apertura, con numerosi gruppi di persone che si sono incamminati lungo i suoi 4,5 km immersi nella natura incontaminata.

Il sentiero parte dalla piazza principale di Cappadocia e si addentra in rigogliosi boschi, attraversando la parte antica del borgo. Tra i punti salienti si segnalano i resti del Monastero di San Tommaso, risalente al IX secolo e situato sulle sorgenti del Liri, e la Grotta di Mallatate, una suggestiva cavità carsica profonda circa 50 metri.

 

Con una durata di circa 3 ore, il percorso è classificato come “E” (itinerario escursionistico privo di difficoltà tecniche) secondo la scala del CAI, rendendolo accessibile anche a escursionisti meno esperti, purché dotati di abbigliamento adeguato quali pantaloni lunghi, scarpe chiuse, felpa e bastone da trekking e consapevoli delle proprie capacità fisiche.

 

UN SUCCESSO CHE VA OLTRE I CONFINI LOCALI

Nel primo mese di apertura, il Sentiero ha accolto numerosi visitatori, non solo locali ma provenienti anche dai paesi limitrofi e da altre regioni. Una risposta positiva che va oltre ogni aspettativa, dimostrando come il territorio di Cappadocia sia capace di attrarre un turismo slow, attento e rispettoso dell’ambiente. Per farlo conoscere a un pubblico ancora più ampio, la Pro Loco di Cappadocia ha organizzato nel mese di agosto delle escursioni di gruppo, accompagnando anche chi non aveva mai avuto esperienze escursionistiche a scoprire la bellezza della natura. Queste iniziative hanno permesso a tanti di vivere per la prima volta un contatto diretto con il territorio, e l’entusiasmo è stato tale che la Pro Loco ha già in programma di ripetere queste escursioni anche nella stagione autunnale, quando la magia dei colori autunnali renderà il sentiero ancora più affascinante. “Il successo di questo primo mese è un chiaro segnale di come la bellezza del nostro territorio e l’impegno per la valorizzazione delle nostre risorse stiano dando frutti concreti – dichiara Patrizia D’Innocenzo, Presidente della Pro Loco di Cappadocia – Il Sentiero di San Tommaso è molto più di un semplice percorso: è un viaggio tra storia, natura e cultura che sta già diventando un punto di riferimento per gli amanti dell’escursionismo.”

Il percorso, comunque, rimane libero e accessibile a tutti, e chiunque può intraprenderlo in maniera autonoma, esplorando a proprio ritmo le meraviglie naturali e storiche del territorio. Per tutte le informazioni dettagliate, oltre alla pagina ufficiale su Facebook della Pro Loco di Cappadocia, è stata creata anche una pagina dedicata al Sentiero di San Tommaso.

PROSPETTIVE FUTURE E NUOVE INIZIATIVE

La Pro Loco di Cappadocia non intende fermarsi qui. L’obiettivo è continuare a promuovere il sentiero e a lavorare per arricchire l’offerta turistica della zona, puntando su eventi ed escursioni guidate che possano far scoprire ai visitatori ulteriori aspetti della natura e della storia locale. Questo sentiero rappresenta il primo passo verso una strategia più ampia di valorizzazione territoriale, che mira a rendere Cappadocia e i paesi del Comune una destinazione privilegiata per gli amanti dell’escursionismo e del turismo sostenibile.

Next Post

Settantacinquesimo anniversario della dedicazione della Cattedrale a San Bartolomeo: triduo di preparazione

Notizie più lette

  • Ortucchio in lacrime per la scomparsa di Diana Monica Borz, giovane mamma di 37 anni

    227 shares
    Share 91 Tweet 57
  • Furto di pneumatici in centro: due auto su ciocchi di legno in via Montello

    392 shares
    Share 157 Tweet 98
  • Pneumatici rubati alle auto in sosta ad Avezzano, Mazzei: in città sempre peggio

    195 shares
    Share 78 Tweet 49
  • Schianto in autostrada, auto cappottata vicino Magliano de’ Marsi: tratto temporaneamente chiuso

    151 shares
    Share 60 Tweet 38
  • Insieme @l Centro: ad Avezzano gli over 65 hanno uno spazio tutto per loro

    134 shares
    Share 54 Tweet 34

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication