MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Apre a Celano il “Witcha Museum”, museo internazionale per la promozione e la tutela dei patrimoni immateriali dell’umanità

Francesco Proia di Francesco Proia
24 Agosto 2024
A A
274
Condivisioni
5.5k
Visite
FacebookWhatsapp

Celano. Da oggi è possibile prenotare le visite al WITCHA MUSEUMS, sede dell’Accademia Internazionale di Antropologia Culturale OneOFF.

Ideata, progettata e realizzata dall’Antropologa Culturale Manuela Sirikith Ciaccia, WITCHA MUSEUMS è il primo di una serie di musei internazionali concernenti lo studio, la promozione e la tutela dei Patrimoni Immateriali dell’Umanità, come stabilito nella conferenza generale UNESCO del 2003.

Francesco e Tommaso insieme per celebrare la festa del patrono d’Italia: la cerimonia a Tagliacozzo

5 Ottobre 2025

Italia Viva chiama a raccolta i suoi ad Avezzano, D’Alessandro: è necessario un nuovo centrosinistra

5 Ottobre 2025

Risultato di oltre 25 anni di studi, mostre, installazioni, pubblicazioni e riconoscimenti nazionali, WITCHA MUSEUMS abbraccia la Visual Anthropology, lo Story Telling, la Storia del Costume, le discipline Storico Artistiche e Demo-etno-antropologiche, avvalendosi di importanti patrocini e adesioni in partnership di respiro intercontinentale. L’iniziativa include anche l’Accademia Internazionale di Antropologia Culturale degli Idiomi, del Turismo, del Made in Italy, della Cooperazione Internazionale delle Emigrazioni, e del “Cibo-Rito”.

WITCHA MUSEUMS ha sede a Celano, in piazza IV Novembre n°1, in un prestigioso palazzo d’epoca un tempo dimora dei Cavalieri Rico. Un vasto ambiente sapientemente ripristinato e curato negli anni, capace di accogliere nelle sue imponenti sale uno straordinario e suggestivo percorso espositivo in cui materialità, immagini e documenti d’ogni genere suscitano i più alti livelli di coinvolgimento, anche grazie al calibrato inserimento di supporti multimediali. La realtà espositiva è culla ideale per svariati percorsi formativi specialistici e multidisciplinari. Alla minuziosa raccolta e ricostruzione della civiltà agropastorale del Novecento, WITCHA MUSEUMS unisce appassionanti incursioni anche verso altre tematiche variamente correlate: abiti, costumi, monili e collezioni straordinarie, non meno che il piccolo grande universo di effetti personali associato a quella fase della storia nazionale, ivi compresa la realtà dell’emigrazione. Entra motivatamente in campo anche la fenomenologia delle streghe, estremo ed irrisolto retaggio di quanto espresso secoli prima dall’Inquisizione. Oggetto di riconoscimento in ambito ispano-americano essendo Ciaccia la prima studiosa al mondo, ad individuare il carteggio dei processi della prima donna processata del Continente Americano. Un primato tutto italiano ed abruzzese in ambito archivistico.

WITCHA MUSEUMS troverà la sua prima importante trasposizione all’estero nel prossimo novembre a Miami (USA). Manuela Sirikith Ciaccia è Antropologa Culturale Ph,D. di straordinaria formazione e preparazione internazionale. Ha vissuto e lavorato per oltre trent’anni in ogni angolo del globo, principalmente in Centro e Sud America, Africa Centrale ed Estremo Oriente, maturando titoli accademici, specializzazioni e riconoscimenti d’ogni genere. Invidiabili i suoi livelli di competenza e professionalità nella consulenza, didattica e formazione universitaria. È un’autentica fucina di cultura tradotta in eventi, molti dei quali portati con passione e determinazione fuori dall’Italia. Il Team ed il Comitato Tecno Scientifico verranno comunicati a breve, ma già si parla di nomi ed ospiti davvero sorprendenti.

Witcha Museums è visitabile esclusivamente su prenotazione, in gruppi di almeno 5 persone e con un massimo di 15 presenze per volta. Le visite guidate trilingue, hanno una durata di circa 45 minuti. Per l’orario estivo è aperto dalle 16.00 alle 22.00. Per le tematiche trattate, la fruizione della mostra è consigliata a un pubblico maturo. Per informazioni si può contattare l’email [email protected].

Next Post

L'avezzanese Franco Di Donato aprirà la "September Fest 2024" nel quartiere Borgo Pineta

Notizie più lette

  • Il consigliere Fracassi lascia la maggioranza e aderisce a Fratelli d’Italia

    110 shares
    Share 44 Tweet 28
  • Meloni ad Assisi risponde ai contestatori: San Francesco insegnava il rispetto

    129 shares
    Share 52 Tweet 32
  • Violento rogo a Collelongo nella notte, paura tra i residenti: intervengono i Vigili del fuoco

    92 shares
    Share 37 Tweet 23
  • Aree gioco di Avezzano, utenti quadruplicati e il Comune introduce un nuovo sistema digitale di controllo

    84 shares
    Share 34 Tweet 21
  • Paura ad Avezzano, auto si capovolge all’uscita dell’autostrada

    468 shares
    Share 187 Tweet 117

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication