MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Truffe agli anziani, i consigli dei carabinieri pe proteggersi ed evitare raggiri

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
9 Agosto 2024
A A
63
Condivisioni
1.3k
Visite
FacebookWhatsapp

L’Aquila. Negli ultimi anni, le truffe ai danni degli anziani sono diventate sempre più frequenti e sofisticate, mettendo a rischio non solo il patrimonio economico, ma anche la serenità e la sicurezza dei nostri cari. È fondamentale adottare misure preventive per difendersi da questi raggiri, spesso orchestrati da individui senza scrupoli che sfruttano la fiducia e la vulnerabilità delle persone anziane. Di seguito, alcune linee guida per proteggersi efficacemente.

Poca Confidenza sui Social Media

Quer pasticciaccio brutto del bando regionale: rigenerazione urbana o rigenerazione di fiducia?

19 Ottobre 2025

Cappadocia e Pereto, minaccia alle faggete secolari: progetti di taglio con documenti falsificati

3 Ottobre 2025

Con l’aumento dell’uso dei social media anche tra gli anziani, è importante mantenere un atteggiamento prudente. Evitate di condividere informazioni personali, come il vostro indirizzo, numero di telefono o dettagli sulla vostra vita privata. Ricordate che i truffatori possono utilizzare queste informazioni per costruire raggiri mirati. Se possibile, limitate le interazioni online solo a persone conosciute e fidate.

Diffidare Dalle Apparenze

I truffatori possono presentarsi in modo molto convincente, spesso spacciandosi per funzionari pubblici, tecnici di aziende note o addirittura familiari in difficoltà. Non lasciatevi ingannare dall’aspetto o dalla sicurezza che mostrano. Anche se una persona sembra gentile o autorevole, è sempre meglio verificare la sua identità prima di concedere fiducia.

Non Aprire la Porta Agli Sconosciuti

Una delle tecniche più comuni è il “porta a porta”, dove i truffatori si presentano come operatori di enti pubblici o privati. È essenziale non aprire mai la porta agli sconosciuti, soprattutto se non si è aspettato nessuno. In caso di dubbi, chiamate un familiare o un vicino di casa per chiedere aiuto.

Non Fatevi Distrarre

I truffatori spesso agiscono in coppia: mentre uno vi distrae, l’altro cerca di sottrarvi denaro o oggetti di valore. Mantenete alta la soglia di attenzione e non lasciate mai incustoditi i vostri beni quando parlate con sconosciuti. Se vi sentite a disagio, interrompete la conversazione e allontanatevi.

Il Tesserino di Riconoscimento Non Basta

Anche se la persona che avete di fronte vi mostra un tesserino di riconoscimento, non date per scontato che sia autentico. I falsi tesserini sono facili da produrre e difficili da riconoscere per chi non ha familiarità con gli originali. In caso di dubbi, chiamate direttamente l’ente o la società per cui la persona afferma di lavorare, utilizzando i contatti ufficiali.

Chiamare il NUE 112

Se avete il sospetto di essere vittime di una truffa o di un tentativo di raggiro, non esitate a chiamare il Numero Unico per le Emergenze 112. Gli operatori possono fornire consigli su come procedere e, se necessario, inviare una pattuglia delle forze dell’ordine. Meglio essere prudenti e fare una chiamata in più che rischiare di essere truffati.

Limitare la Confidenza al Telefono e su Internet

Le truffe telefoniche sono ancora molto diffuse. I truffatori possono cercare di ottenere informazioni personali o convincervi a effettuare pagamenti tramite telefono o internet. Limitate al massimo la confidenza con persone che non conoscete bene e non condividete mai informazioni sensibili come codici bancari o numeri di carte di credito.

La prevenzione è la miglior difesa contro le truffe. Informate i vostri cari e assicuratevi che siano consapevoli dei rischi. Ricordate che i truffatori sono abili nel manipolare la fiducia e nel creare situazioni di urgenza. Mantenete la calma, verificate sempre l’identità degli interlocutori e non esitate a chiedere aiuto. La sicurezza e la serenità degli anziani devono essere sempre una priorità.

Tags: abruzzotruffe
Next Post

Tutto pronto per la prima edizione del Meta Moon Festival

Notizie più lette

  • Raddoppio ferroviario Roma-Pescara, Comitato per la Ferrovia della Marsica: soddisfazione per l’avvio dei lavori

    375 shares
    Share 150 Tweet 94
  • L’ultimo saluto a Manuel, lacrime a Celano. Il parroco: “Solo Dio può darci la forza”

    736 shares
    Share 294 Tweet 184
  • Sopralluogo di Arrostiland a San Benedetto dei Marsi: tra braci ardenti, territorio e tradizione

    170 shares
    Share 68 Tweet 43
  • Colpì in testa un 18enne straniero con una bottiglia di vetro, arrestato 26enne a Celano

    230 shares
    Share 92 Tweet 58
  • Beccato con cocaina in auto nel cuore della notte: nei guai un 55enne

    398 shares
    Share 159 Tweet 100

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication