MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Messa in sicurezza, riqualificazione, manutenzione e informazioni sui sentieri del Parco Sirente Velino

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
29 Marzo 2024
A A
66
Condivisioni
1.3k
Visite
FacebookWhatsapp

Rocca di Mezzo. I sentieri del parco Sirente-Velino, si “rifanno il look” nell’ottica della sicurezza e del turismo. Il Parco fa sapere che sono stati posizionati Totem informativi, cartelli, ma anche riqualificazione e manutenzione.  Messa in sicurezza, riqualificazione, manutenzione e informazioni sui sentieri del Parco Sirente Velino. Grazie alla collaborazione con le sezioni territoriali CAI, sul sito si potranno trovare tutte le informazioni su apertura e percorribilità dei sentieri. Dettagli che sarà possibile consultare anche grazie ai totem informativi presenti nei punti d’accesso di ciascun sentiero.

“Nuova organizzazione nella gestione dei sentieri ricadenti nei Comuni del Parco Sirente Velino. I 460 chilometri che corrono sull’ampia rete sentieristica del Parco ora potranno essere fruiti consultando tutte le informazioni necessarie prima di affrontare strade di montagna. Per favorire la fruizione a basso impatto del territorio – coniugando la tutela degli habitat e promuovendo il turismo a beneficio delle comunità locali – la governance del Parco regionale ha messo a punto un nuovo sistema della rete sentieristica, rispondendo ad un vuoto normativo che ha visto, negli anni, i sindaci spesso ritenuti i principali responsabili di incidenti avvenuti sui sentieri di montagna. Il nuovo sistema di gestione coinvolge, in primis, le sezioni territoriali del CAI di: L’Aquila, Avezzano, Sulmona, sottosezione Altopiano, Celano e l’associazione Amici della Montagna. Con loro, il Parco – attraverso un costante confronto e lavoro sinergico – ha sottoscritto degli accordi operativi. Accordi che prevedono la presa in carico, da parte del CAI, dei sentieri situati sui rispettivi territori di competenza per effettuare, dopo ogni stagione invernale, operazioni di verifica e attività di manutenzione ordinaria. Al termine degli interventi delle squadre del Club alpino, sono elaborate le schede sulle condizioni dei sentieri, poi pubblicate sul sito istituzionale del Parco Sirente Velino e consultabili a tutti, in qualsiasi momento. Basterà, quindi, andare sul sito del Parco e cliccare sulla sezione “Rete sentieristica”, digitando l’itinerario prescelto, per avere le informazioni relative a quel sentiero.

Addio a Gianni Silvi, storico collaboratore del Parco regionale Sirente Velino, amico dei camosci

2 Maggio 2025

Il Parco Sirente Velino su Canale 5 nella trasmissione L’Arca di Noè

8 Marzo 2025

“Fin dal nostro insediamento – evidenzia il presidente del Parco Sirente Velino Francesco D’Amore – abbiamo avviato il lavoro di messa in sicurezza e riqualificazione dei sentieri del Parco, dislocati su 460 km. Siamo partiti, naturalmente, da quelli strategici e, nel mentre, abbiamo portato avanti una fattiva collaborazione con le sezioni territoriali del CAI, per evitare che la neve e le intemperie, tipiche delle stagioni invernali, cancellino la mappatura degli stessi sentieri. Per questo, come da convenzioni stipulate, saranno le sezioni del CAI a gestire ognuna i sentieri di propria competenza, riqualificandoli e segnalando eventuali criticità. Abbiamo dato il via ad una vera e propria progettualità che riguarderà anche gli interventi di riqualificazione dei rifugi. In generale – conclude – guardiamo alle infrastrutture poiché sono necessarie per una gestione del turismo in sicurezza e nella piena sostenibilità dei nostri habitat”. La nuova gestione della rete sentieristica è accompagnata da un regolamento sulla fruizione dei sentieri – redatto in collaborazione con il CAI – che detta le norme principali per poter vivere la montagna in sicurezza: puntualizzano i principali rischi dei percorsi e l’abbigliamento conforme da indossare”.

 

“Bisogna sempre tener presente che il rischio è insito nella fruizione stessa della montagna. Il lavoro che come Parco abbiamo svolto – sottolinea il direttore dell’Ente Parco Igino Chiuchiarelli – ha risposto all’esigenza di giungere ad un nuovo sistema di gestione che rendesse partecipi tutti coloro che, da sempre, hanno operato per la fruizione, la conoscenza e la vivibilità del territorio montano. Dal CAI alle associazioni ambientaliste, passando naturalmente per i Comuni, interlocutori costanti, le Pro loco, gli operatori commerciali. Il nostro nuovo sistema di gestione è partito dalla revisione critica dei sentieri con una puntuale verifica delle tracce. Da qui, gli interventi sulla cartellonistica, il regolamento e i relativi accordi con il CAI. Speriamo che quest’azione incisiva abbia anche la funzione di sensibilizzare chi vive la montagna alla massima prudenza e alla giusta preparazione”.

Tags: parco sirente velino
Next Post

Centinaia di persone in processione ad Avezzano per il "funerale di Cristo" (Fotogallery)

Notizie più lette

  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    285 shares
    Share 114 Tweet 71
  • Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

    148 shares
    Share 59 Tweet 37
  • Assegno di cura per disabili e anziani non autosufficienti: pubblicato l’avviso per i comuni della Marsica

    92 shares
    Share 37 Tweet 23
  • La villa bunker di Scalzagallo abbandonata e piena di rifiuti, residenti esasperati (fotogallery)

    189 shares
    Share 76 Tweet 47
  • Addio al rudere della vecchia piscina incompiuta a Capistrello: diventerà un complesso polifunzionale

    71 shares
    Share 28 Tweet 18

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication