MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Lo Streptococco: cos’è, come si manifesta e come prevenirlo

L'approfondimento della Farmacia Santa Caterina

Giorgia D'Ascanio di Giorgia D'Ascanio
12 Marzo 2024
A A
190
Condivisioni
3.8k
Visite
FacebookWhatsapp

Negli ultimi mesi, l’incidenza delle infezioni da Streptococco sembra essere aumentata in diverse comunità. Cos’è lo Streptococco? Cosa sta contribuendo a questa crescita preoccupante? E quali sono le implicazioni per la salute pubblica ed individuale?

Approfondiamo questo argomento insieme alla Farmacia Santa Caterina per comprendere meglio il fenomeno.

Certificato sportivo non agonistico: intervista al dottor Di Legge, titolare della Farmacia Santa Caterina di Avezzano

22 Settembre 2025
santa-caterina-avezzano

Gambe pesanti o gonfie? Screening per i disturbi venosi alla Farmacia Santa Caterina

16 Giugno 2025

Cos’è lo Streptococco?

Con Streptococco si indica un genere di batteri gram-positivi di forma sferica, appartenenti alla famiglia Streptococcaceae. Alcune specie di Streptococco sono innocue e normalmente vivono nel nostro corpo, come nella gola o nella pelle, mentre altre possono causare malattie, alcune delle quali molto gravi. Una delle varianti più comuni è lo Streptococco beta-emolitico di gruppo A (Streptococcus pyogenes), responsabile di molte infezioni della gola.

Quali sono le principali malattie causate dallo Streptococco?

Lo Streptococco può causare diverse malattie, tra cui la faringite streptococcica (tonsillite), la scarlattina, l’impetigine, la bronchite, la polmonite e infezioni più gravi come la sepsi e la meningite.

Quali sono i sintomi dell’infezione da Streptococco?

I sintomi variano a seconda del tipo di infezione, ma comunemente includono mal di gola, febbre, dolore addominale, eruzione cutanea, tosse e difficoltà respiratorie. Negli adulti e nei bambini molto piccoli lo streptococco resta spesso asintomatico o si limita a un mal di gola; a maggior rischio di sviluppare complicazioni sono invece i bambini tra i 5 e i 15 anni di età. Esistendone molti sottogruppi, questo batterio può essere contratto numerose volte; una volta contratta l’infezione non si avrà però un’immunità permanente. Attualmente non esiste un vaccino specifico contro lo Streptococco tuttavia sono in corso ricerche ma è un processo che richiede tempo e risorse.

Come si trasmette lo Streptococco?

Lo Streptococco si trasmette principalmente attraverso il contatto diretto con le secrezioni respiratorie di una persona infetta, come tosse o starnuti. Può anche diffondersi attraverso il contatto con oggetti contaminati.

Quali sono le misure preventive contro l’infezione da Streptococco?

Per prevenire l’infezione da Streptococco, è importante praticare buone abitudini igieniche, come lavarsi spesso le mani, evitare il contatto ravvicinato con persone malate e coprirsi la bocca e il naso quando si tossisce o starnutisce.

Perché sono in aumento casi di infezione da Streptococco?

Diverse sono le motivazioni dietro l’attuale aumento di casi di infezione da Streptococco:

  • Stagionalità: le infezioni da Streptococco sono più comuni durante i mesi più freddi dell’anno, quando le persone tendono a passare più tempo al chiuso e vicino ad altre persone, favorendo la trasmissione del batterio.
  • Resistenza agli antibiotici: Lo Streptococco può diventare resistente agli antibiotici se trattato in modo inappropriato o incompleto. Questo può rendere le infezioni più difficili da trattare e potenzialmente più persistenti.
  • Mancanza di igiene: Una mancanza di igiene personale, compreso il lavaggio regolare delle mani, può favorire la diffusione del batterio.
  • Contatto ravvicinato: La trasmissione dello Streptococco avviene principalmente attraverso il contatto ravvicinato con persone infette o con oggetti contaminati. Il periodo Covid, dominato da isolamento, distanziamento sociale, mascherine e igiene frequentissima delle mani, ha fatto sì che il sistema immunitario non venisse stimolato e per questo si indebolisse. Una volta eliminate tutte le restrizioni, si è verificato un numero crescente di infezioni respiratorie nei bambini, tra cui lo streptococco.

Quali sono le implicazioni per la salute pubblica?

Un aumento dei casi di infezioni da Streptococco può mettere sotto pressione il sistema sanitario con un maggiore afflusso di pazienti presso strutture sanitarie per la diagnosi e il trattamento.

Come viene diagnosticata un’infezione da Streptococco?

La diagnosi di un’infezione da Streptococco viene eseguita tramite un tampone faringeo che nell’arco di pochi minuti darà la risposta.

Quando è necessario consultare un medico?

È consigliabile consultare un medico se si sospetta un’infezione da Streptococco, specialmente se si manifestano sintomi gravi come febbre alta, difficoltà respiratorie o eruzioni cutanee persistenti.

Tags: Farmacia Santa Caterina
Next Post

Quaglieri ringrazia il sindaco Di Pangrazio per il sostegno alla sua elezione in Regione

Notizie più lette

  • Disperso da ore sulle montagne abruzzesi, apprensione per un escursionista

    372 shares
    Share 149 Tweet 93
  • Uomo disperso a Collelongo, ritrovato sano e salvo dai soccorritori

    193 shares
    Share 77 Tweet 48
  • Violento rogo a Collelongo nella notte, paura tra i residenti: intervengono i Vigili del fuoco

    134 shares
    Share 54 Tweet 34
  • Il consigliere Fracassi lascia la maggioranza e aderisce a Fratelli d’Italia

    150 shares
    Share 60 Tweet 38
  • Quando la tradizione gastronomica incontra la storia: la porchetta dei Venditti ha varcato le soglie della Città del Vaticano

    91 shares
    Share 36 Tweet 23

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication