MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Tre Comuni in Italia avviano la sperimentazione dell’Hub Green: Avezzano è l’unico in Abruzzo

Si punta ad azzerare tutte le differenze in fatto di transizione digitale e verde 

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
7 Marzo 2024
A A
185
Condivisioni
3.7k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Equa transizione verde e digitale significa, innanzitutto, rispettare i parametri europei dello sviluppo sostenibile, facendo camminare assieme le varie comunità, senza contrasti, differenze o interferenze e in perfetta linea con i diritti sociali.

 

Lutto a San Vincenzo Valle Roveto, malore improvviso si porta via Giulia Colone: aveva 18 anni

2 Novembre 2025

Avezzano, svolta nelle indagini sull’incidente di Cappelle dei Marsi, sono tre gli indagati per omicidio colposo

1 Novembre 2025

 

Il Comune di Avezzano, proprio sotto questo aspetto, si prepara ad essere ambasciatore nazionale, assieme ad altre sole due municipalità in Italia, grazie al nuovissimo progetto “Green & Social Hub”, finanziato tramite il Fondo sociale 2021-27 dell’Ue e promosso da ALI (Autonomie Locali Italiane) e dalla Rete dei Comuni Sostenibili. La sperimentazione nazionale, realizzata in partenariato con alcuni stakeholders del ramo energetico, tecnologico e ambientale quali Leganet, Studio COME, ACR+ e Federconsumatori Lazio, verrà avviata quindi, in formula pilota, soltanto nei Comuni di Bassiano, in Provincia di Latina, Crispiano, in Puglia e Avezzano, in Abruzzo. A raccontare quelli che saranno i futuri sviluppi del progetto è l’assessore all’Ambiente Maria Antonietta Dominici, supportata dal primo cittadino Giovanni Di Pangrazio, che proprio nel 2022 è stato nominato in seno al Consiglio nazionale di Autonomie Locali Italiane, in rappresentanza dei Comuni abruzzesi. 

 

“Il progetto, unico nel suo genere, – afferma l’assessore – si propone tra gli obiettivi, sicuramente quello di contrastare le varie diseguaglianze sociali nel percorso della transizione verde e digitale, promuovendo e consigliando politiche locali che operino in maniera efficacie ed efficiente nell’ambito delle diverse disparità riscontrate, da quella economica a quella energetica. Per fare ciò, però, bisogna partire necessariamente dal coinvolgimento diretto dei cittadini rispetto alla comprensione di modelli di consumo energetico sostenibili”. Ed è così che nel mese di febbraio scorso, con la partecipazione alla prima riunione operativa presso la sede romana di ALI, la città capoluogo della Marsica è rientrata ufficialmente nel progetto, prendendo parte attivamente alla sua pianificazione.

 

“I nostri primi interlocutori saranno non solo le famiglie più fragili del territorio, ma anche i giovani e gli anziani. – continua l’assessore – C’è, infatti, una strettissima correlazione tra diseguaglianze sociali e povertà energetica. Aumenteremo le competenze e le conoscenze in tema di consumo sostenibile e risparmio energetico”. All’incontro romano, hanno partecipato anche Valerio Lucciarini, segretario generale Autonomie Locali Italiane e Alessandro Paglia, responsabile dell’area finanziaria e dell’ufficio progetti. Le tre amministrazioni coinvolte, in maniera del tutto integrata, dovranno avviare, quindi, nei loro Comuni, dei veri e propri HUB. L’intervento sarà duplice: da un lato, l’informazione ai cittadini e dall’altro il rafforzamento delle competenze dei tecnici e degli operatorio sociali comunali, che dovranno essere in grado di adottare le misure migliori per ridurre i gap. ALI accompagnerà, insieme a Leganet (Società di Consulenza e Servizi per l’innovazione tecnologica degli Enti Locali) i tre Comuni nella sperimentazione dell’Hub, di modo che possano essere un modello-esempio anche per tutti gli altri Comuni associati, che fanno parte della Rete dei Comuni Sostenibili, ovvero l’associazione nazionale più grande d’Europa che si occupa di politiche green, portando avanti gli Obiettivi dell’Agenda 2030. La meta finale è garantire, entro il 2030, l’accesso universale a servizi energetici convenienti, affidabili e moderni ed Avezzano ha già compiuto il primo passo.

 

 

 

Tags: abruzzoavezzanocomuneGreenNews
Next Post

Consultazioni Regionali: servizio gratuito di trasporto ai seggi per persone con disabilità

Notizie più lette

  • Lutto a San Vincenzo Valle Roveto, malore improvviso si porta via Giulia Colone: aveva 18 anni

    957 shares
    Share 383 Tweet 239
  • Scontro sui social network tra Stinelli e Genovesi, scatta la richiesta di risarcimento

    147 shares
    Share 59 Tweet 37
  • Avezzano, svolta nelle indagini sull’incidente di Cappelle dei Marsi, sono tre gli indagati per omicidio colposo

    453 shares
    Share 181 Tweet 113
  • Grave danno alla condotta generale lascia diversi paesi senz’acqua, disagi anche a Pescina

    138 shares
    Share 55 Tweet 35
  • Usura bancaria, doppia condanna per IBL Banca: deve restituire al cliente oltre 20mila euro

    243 shares
    Share 97 Tweet 61

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication