MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Impianto irriguo del Fucino, parlano i consiglieri: “A Pescina è vietato parlarne”

Giada Salvati di Giada Salvati
28 Febbraio 2024
A A
57
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

 

Pescina. “L’Amministrazione Comunale oltre a stare in rigoroso silenzio sulla problematica dell’irriguo del Fucino ci vieta anche di parlarne. Dove sta la tanto sbandierata difesa del nostro fiume Giovenco?”. Ad affermarlo i consiglieri di minoranza del Comune di Pescina.

Tre nuovi pozzi in Malawi in ricordo di Gian Mauro Frabotta

7 Ottobre 2025

Alla comunità della Madonna dei Bisognosi di Pereto parte del ricavato del concerto di Cocciante

7 Ottobre 2025

“La querelle che ruota intorno al progetto dell’impianto irriguo del Fucino, opera da 50 milioni di euro attinti dal Masterplan Abruzzo per contrastare la siccità nella piana, va avanti ormai da oltre cinque anni.
L’opera fu presentata ai sindaci dei comuni marsicani dell’area fucense nell’estate del 2017 dall’allora presidente della Giunta regionale, Luciano D’Alfonso.
Con l’arrivo in Regione nel 2019 della nuova compagine politica trainata dalla Lega di Salvini e dal partito di Giorgia Meloni, diventa Presidente, Marco Marsilio, di Fratelli d’Italia. L’anno successivo, lo scoppio della pandemia, costringe il governo regionale a rivedere programmi e priorità, così i fondi destinati alle opere di irrigazione vengono girati su altre voci di bilancio con la promessa che verranno ripristinati in futuro.
Nel frattempo Marsilio decide di rifare da capo il progetto buttando al macero gli studi di fattibilità e il dossier targato D’Alfonso. Si riparte con nuovi studi che preludono ad un nuovo piano depositato in Regione Abruzzo alla vigilia di Natale 2023.
Pescina con il fiume del Giovenco e le sue sorgenti, è un comune centrale nel contesto complessivo del progetto che ridisegna nel bene e nel male il futuro della città che diede i natali a Silone, autore di quel capolavoro della letteratura che è Fontamara, la cui storia diventa una sorta di vaticinio di quello che sta accadendo in questi giorni.
Tre quarti e tre quarti – è la spartizione proposta del flusso del ruscello dall’avvocato don Circostanza che inganna i cafoni analfabeti facendo firmare loro un foglio in bianco che autorizza l’esproprio dell’acqua. Ma oggi, dopo cento anni, i cafoni si sono evoluti, hanno imparato a leggere e scrivere, hanno studiato e fanno le osservazioni al V.I.A..

Come consiglieri di minoranza del Comune di Pescina abbiamo prodotto delle osservazioni all’organo di valutazione per l’impatto ambientale, nostra pec del 15/02/2024, con le quali abbiamo espresso alcune perplessità molto circostanziate che evidenziano importanti lacune metodologiche nella progettazione, lacune che potrebbero pregiudicare l’intero ecosistema del fiume Giovenco e il deflusso “Minimo Vitale” dello stesso, non permettendo la salvaguardia delle caratteristiche fisiche del corso d’acqua, chimico-fisiche delle acque, nonché il mantenimento delle biocenosi tipiche delle condizioni naturali locali. Il tutto a danno degli agricoltori fucensi che utilizzano quelle acque che qualcuno vuole portare altrove e della qualità dei prodotti che arrivano sulle nostre tavole.
Per noi sotto accusa è anche il sistema di rilevamento delle fonti di approvvigionamento della risorsa idrica da parte dell’ARAP. A ciò aggiungiamo la preoccupazione per il potenziale danno a cui viene sottoposta l’area fluviale del Giovenco che oggi rappresenta un notevole attrattore sul piano turistico ambientale in virtù del contesto naturalistico in cui è inserito.
Con queste motivazioni noi consiglieri di minoranza abbiamo richiesto al Presidente del Consiglio del Comune di Pescina e alla maggioranza che ci governa, prot. 1730 del 16-02-2024, la convocazione di un Consiglio straordinario per discutere l’argomento in maniera da rendere edotti i cittadini con una diretta streaming sul reale stato dell’arte del progetto.

La risposta del Presidente del Consiglio e della maggioranza, prot. 2170 del 27/02/2024, non si è fatta attendere. Sul piano formale ci ha fornito una risposta ineccepibile, con un linguaggio aulico che non lascia spazio alla negoziazione, ci esprime il suo diniego perché il tema non rientra nelle competenze del Consiglio Comunale.
Sarà mica perché alla storiella di – tre quarti e tre quarti – i Cafoni di oggi non ci cascano più? O perché in campagna elettorale non si può arrecare danno agli “impresari” venuti da fuori?” concludono.

Next Post

Associazione Asilo Pio XI, il presidente Gargano lascia dopo oltre 10 anni

Notizie più lette

  • Disperso da ore sulle montagne abruzzesi, apprensione per un escursionista

    901 shares
    Share 360 Tweet 225
  • Quando la tradizione gastronomica incontra la storia: la porchetta dei Venditti ha varcato le soglie della Città del Vaticano

    440 shares
    Share 176 Tweet 110
  • Freddo anomalo ad Avezzano, il sindaco autorizza l’accensione degli impianti di riscaldamento nelle scuole

    142 shares
    Share 57 Tweet 36
  • Riccardo Cocciante, la voce del Concerto di Natale ad Avezzano

    126 shares
    Share 50 Tweet 32
  • FdI difende Fracassi, accuse al sindaco Di Pangrazio: dichiarazioni scomposte

    104 shares
    Share 42 Tweet 26

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication