MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Scurcola Marsicana, la strage dimenticata: il giornalista Fernando Riccardi presenta il nuovo libro

Giada Salvati di Giada Salvati
10 Febbraio 2024
A A
60
Condivisioni
1.2k
Visite
FacebookWhatsapp

Scurcola Marsicana. Sabato 17 febbraio alle ore 17:45, nella sala della Confraternita del Santissimo Suffragio di Scurcola Marsicana, verrà presentato il libro, fresco di stampa, del giornalista dott. Fernando Riccardi: Scurcola Marsicana, la strage dimenticata – Ristampa Editrice, Rieti 2024.

La presentazione sarà preceduta da un’introduzione del Sindaco, Nicola De Simone e del Priore della Confraternita del Santissimo Suffragio, Matteo Andreoli. Il prof. Pasquale Di Prospero, studioso e saggista, autore del libro Dove osarono i briganti – Controcorrente edizioni, parlerà dell’andirivieni delle bande brigantesche tra i paesi dell’Aquilano e lo Stato Pontificio.

Abruzzo sesta regione per residenti centenari, 20 gli over 105

8 Novembre 2025
AntiquaE'

Prorogata fino al 6 gennaio 2026 la mostra Sacrum al castello Orsini

8 Novembre 2025

Il cantante romano Massimiliano Stefanelli si esibirà con quattro canti da lui musicati e scritti da Giuseppe Ranucci, dedicati al brigante di Rosciolo Giuseppe Nicolai, al colonnello De La Grange, alla storia di Fontamara ed ai Martiri di Scurcola Marsicana.

Saranno presenti alcuni interpreti del gruppo teatrale I Briganti di Cartore, nonché alunni dell’Istituto Tecnico Economico per il Turismo A. Argoli di Tagliacozzo, tutti in costume, che rappresenteranno scene di brigantaggio.

Fernando Riccardi, giornalista e scrittore di Roccasecca (FR), cura le pagine culturali de L’Inchiesta, quotidiano della Terra di Lavoro e della Ciociaria, di cui è capo redattore.

Il 23 gennaio del 1861 a Scurcola Marsicana si consumava uno degli episodi più drammatici del tumultuoso processo che condusse all’unità d’Italia. I soldati piemontesi fucilarono davanti alla chiesetta delle Anime Sante, nella parte bassa del paese, un’ottantina di persone che avevano tentato di opporsi all’invasione manu militari del Regno delle Due Sicilie. Una vera e propria strage, del tutto inutile peraltro, una delle tante che caratterizzarono quel travagliato decennio in cui infuriò feroce la guerra civile fra italiani del nord e italiani del sud. Con i soldati di sua maestà sabauda che avevano ricevuto l’ordine di non perdere tempo a fare prigionieri.

Sui fatti di Scurcola Marsicana era stata depositata ad arte una densa patina di oblio che soltanto negli ultimi anni è stata dissolta. Il libro di Fernando Riccardi, giornalista e scrittore, ricostruisce, servendosi di documenti d’archivio, quella drammatica vicenda. I nomi di quelle povere vittime trucidate dal fuoco piemontese sono in gran parte sconosciuti: Riccardì, però, è riuscito, attraverso minuziose ricerche (che sono ancora in essere), a individuarne una quindicina.

«Un primo pallido raggio di sole che inizia a squarciare, dopo tanto anzi troppo tempo, le tenebre dell’oblio, inducendo a inquadrare nella sua giusta dimensione un periodo, quello risorgimentale che, come diceva Benedetto Croce, “‘incontrò consenzienti nel paese ma anche non pochi dissidenti e repugnanti” – così commenta Riccardi -. Un ringraziamento di vero cuore voglio indirizzarlo al mio carissimo amico, il prof. Giuseppe Ranucci, che mi ha supportato in quest’iniziativa editoriale».

 

Next Post

A Castellafiume spuntano cartelli per le strade del paese: il Comune più povero d'Italia

Notizie più lette

  • Runner investito durante l’allenamento, trasferito con l’elisoccorso all’Aquila

    439 shares
    Share 176 Tweet 110
  • Sorpresi nell’edificio già sgomberato, nascondevano refurtiva: nei guai una marsicana e uno straniero irregolare

    236 shares
    Share 94 Tweet 59
  • La Ragnatela apre ad Avezzano: un nuovo punto di riferimento per giochi e famiglia

    192 shares
    Share 77 Tweet 48
  • Cerchio saluta il comandante Mosca che va in pensione, Debora Fabrizi nuova guida della stazione carabinieri

    119 shares
    Share 48 Tweet 30
  • Elezioni, Babbo e De Angelis corrono nelle liste del sindaco Di Pangrazio

    105 shares
    Share 42 Tweet 26

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication