MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

La classifica dei marsicani più influenti del 2023: menzione speciale per Amarena

Francesco Proia di Francesco Proia
8 Gennaio 2024
A A
1.2k
Condivisioni
23.5k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Come ogni anno torna la tradizionale e attesissima classifica dei personaggi marsicani più influenti, attualizzata in base al 2023. Quest’anno, oltre agli onnipresenti rappresentanti istituzionali e agli imprenditori dei settori industriali e alimentari, ci sono anche tanti volti nuovi della scienza, dello sport e del mondo dello spettacolo.

Per la prima volta è stata data la possibilità di suggerire liberamente sul nostro quotidiano i personaggi degni di nota. Questo ha permesso di stilare una classifica di base, con punteggi di “peso”, che rappresentano meglio il favore popolare. I valori sono stati poi moltiplicati per un coefficiente che tiene conto di tutti gli articoli di cronaca del 2023, che considera il grado di popolarità su media e social, in base all’ambito d’influenza. Infine è stato assegnato un peso maggiore ai personaggi che durante il 2023 si sono distinti nel sociale, nella cultura, nell’arte, nello sport o nella comunicazione, oppure che hanno ottenuto premi, riconoscimenti, promozioni o pubblicazioni. Tutti questi parametri hanno dato vita alla classifica che segue.

I bimbi della scuola di via delle Industrie ambasciatori di gentilezza in centro (fotogallery)

9 Maggio 2025

DONNAin entra nel vivo, concerti ed eventi: gli appuntamenti

9 Maggio 2025

Quest’anno però una menzione speciale la merita di certo Amarena, che nonostante per ovvi motivi non possa comparire in classifica, è stata la protagonista indiscussa della cronaca di quest’anno, monopolizzando più volte l’attenzione mediatica nazionale e internazionale grazie ai tristi fatti di cronaca che tutti noi ben conosciamo.

Tornando alla classifica, ecco di seguito i primi dieci classificati di questo 2023:

1) Piero Cipollone. Già primo in classifica nella nostra classifica del 2019, ai tempi in cui venne nominato vice-direttore generale della Banca d’Italia, un paio di mesi fa Cipollone ha fatto il salto di qualità ed è finito a Bruxelles, come membro del Comitato esecutivo della Banca Centrale Europea. Una carriera di tutto rispetto quella dell’Avezzanese, più precisamente originario di Cese, che dal 2010 all’ottobre 2014 è stato direttore esecutivo alla Banca Mondiale, e via via ha ricoperto incarichi sempre più rilevanti fino alla carica di funzionario generale. Tra gli altri incarichi dal settembre 2018 al settembre 2019 è stato consulente della Presidenza del Consiglio per gli affari economici, durante il mandato del Conte-1.

2) Leonardo Sterpetti. Anche quest’anno l’imprenditore avezzanese è presente in classifica, come sempre nella zona del podio. La mission di Leonardo Sterpetti e del nipote Augusto Sterpetti è sempre la stessa: investire e far crescere la storica attività di famiglia che, anno dopo anno, lo proietta sempre di più nell’olimpo dell’imprenditoria. Oltre ad essere sempre presente nella nostra classifica, si piazza sul podio, con un fatturato record che ha superato i 100 milioni di euro, anche di quella che misura il fatturato delle aziende della provincia dell’Aquila.

3) Umberto Di Carlo. Mai fuori dai primi dieci e di solito sempre sul podio anche il fondatore della Tekneko, azienda che si distingue nella provincia dell’Aquila per fatturato e per il numero di dipendenti, oltre mille. Oltre a confermare la propria presenza in molti Comuni di diverse regioni italiane, l’azienda fondata dai fratelli Di Carlo è sempre in prima linea quando c’è da dedicare risorse alla sostenibilità aziendale e all’economia circolare. Quest’anno in particolar modo Tekneko è stata protagonista di una lezione alla Bocconi di Milano, su come l’innovazione e la sostenibilità siano pilastri fondamentali per il successo a lungo termine. A conferma dell’impegno del gruppo in tal senso c’è anche il continuo lavoro sull’omonima fattoria di famiglia, vero vanto del patron Umberto Di Carlo.

4) Yasmin Aboutabit. Figlia di immigrati marocchini, Yasmin è la prima donna medico, di origine marocchina della Marsica. Originaria di Luco dei Marsi, dove i genitori furono tra i primi a trasferirsi decine di anni fa, Yasmin in paese ha frequentato la scuola dell’infanzia, primaria e secondaria di primo grado, per poi passare al liceo scientifico di Avezzano, dove si è diplomata con 100/100 e infine a Tor Vergata, dove si è laureata con 110 e lode. Con questo prestigioso traguardo Yasmin non si è solo laureata medico, ma diventa un punto di riferimento e di ispirazione per tanti altri giovani extracomunitari.

5) Aleandro Di Paolo. Di nuovo tra i primi dieci l’arbitro avezzanese, che quest’anno oltre ad essere sempre presente nelle partite più importanti di SerieA, è stato designato per dirigere la sala VAR nella finale della Fifa World Cup under17, che si è svolta in Indonesia. Finale a parte l’arbitro avezzanese durante questa competizione di rilevanza mondiale ha anche diretto molti scontri, tra cui nella fase a gironi Panama-Marocco (gara inaugurale del mondiale), Korea-USA, Giappone-Argentina e Nuova Zelanda-Germania. Agli ottavi ha diretto Marocco-Iran, e ai quarti di finale Argentina-Brasile.

6) Lucia Di Lorenzo. Ancora nella parte alta della classifica l’imprenditrice avezzanese. Lucia Di Lorenzo è proprietaria dell’omonima clinica, un presidio sanitario sempre più importante nella Marsica, anche in virtù dei tagli alla sanità che riguardano il settore pubblico. Ma la clinica Di Lorenzo in questo 2023 si è dimostrata anche una struttura affidabile e responsabile quando il pubblico perde colpi, come avvenuto nel periodo dell’attacco hacker alla Asl. Una realtà, inoltre, molto attiva anche in ambito sociale, come sul fronte delle violenze sulle donne, aderendo al network degli ospedali con il Bollino Rosa, in collaborazione con Onda e i centri antiviolenza, che hanno aperto le porte ed offerto servizi gratuiti clinico-diagnostici e informativi alle donne.

7) Michele Fina. Sale al settimo posto il segretario regionale del Pd, già senatore, che a marzo di quest’anno è stato nominato nuovo tesoriere del Partito Democratico. Con questa promozione il politico, originario di Luco dei Marsi, è diventato una figura di rilevante importanza all’interno del Partito Democratico guidato dalla Elly Schlein.

8) Franco Franciosi. Un anno da incorniciare questo 2023 per lo chef di Mammarossa, che è risultato vincitore del prestigioso premio “pane più buono d’Italia” secondo la giuria de “I 1000 ristoranti d’Italia”. Alla premiazione di Franciosi, organizzata da L’Espresso, c’era tutto il gotha della cucina italiana nel mondo, come Massimo Bottura, Niko Romito, Antonino Cannavacciuolo e tanti altri, molti dei quali condividono con Franciosi il titolo di Ambasciatore del gusto.

9) Giovanni Massaro. Il vescovo dei Marsi, personaggio di spicco nella comunità marsicana, emerge nuovamente come figura prominente nella classifica di quest’anno. La sua presenza costante e il suo coinvolgimento attivo suscitano da sempre un profondo affetto tra i fedeli, e con la sua vicinanza ha creato un legame forte, emotivo e duraturo con l’interna comunità marsicana.

10) Gabriele De Angelis. Sale in decima posizione l’ex sindaco di Avezzano, che da quando è diventato presidente della società di trasporto abruzzese Tua è sempre più influente sia in Regione che in Marsica. Nuovi collegamenti con la capitale, l’attenzione alla valorizzazione del Parco Nazionale e la sostenibilità, valgono a De Angelis una posizione nella parte alta della classifica, grazie anche alla fresca nomina come coordinatore provinciale di Forza Italia.

Dall’undicesimo posto in avanti sono diverse le new entry nella parte alta della classifica, a cominciare dall’undicesimo posto, dove troviamo il regista avezzanese Giangiacomo De Stefano, che quest’anno ha firmato il docu-film su Zucchero, e la giovane attrice Fiamma Parente (14°), protagonista di una serie tv su Netflix.

Il resto della classifica prosegue con gli immancabili politici, a cominciare dal sindaco di Avezzano Giovanni Di Pangrazio (12°), Massimo Verrecchia (15°), Mario Quaglieri (18°), Elisabetta De Blasis (20°), Anna Paola Concia (21°), Giorgio Fedele (37°), Gianluca Alfonsi (39°), Simone Angelosante (42°), Lorenzo Berardinetti (48°), Sante Del Corvo (49°), Enzo di Natale (52°), Velia Nazzarro (69°), Vincenzo Giovagnorio (75°), Augusto Di Bastiano (80°), Cesidio Lobene (81°) e Pasqualino Di Cristofano (85°).

Sempre folta la schiera dei personaggi legati al mondo del lavoro, dell’imprenditoria e della finanza, con Valeriano Salciccia (13°), Angelo Lodini (17°), Sergio e Gianfranco Celi (23°), Ernesto Di Renzo (27°), l’imprenditore Fabio Rubeo (24°), che dopo il museo dei videogiochi più grande d’Europa ha intenzione di costruire uno degli osservatori più grandi d’Europa, Michele Carmignani (29°) la cui pasticceria storica quest’anno è stata inserita nella guida d’Italia del Gambero Rosso, Lorenzo Panceri (35°), che con IngrosCart quest’anno ha vinto il premio per “migliore e-commerce d’Italia top ufficio”, secondo la classifica di Repubblica “affari e finanza”, Maria Teresa Di Matteo (43°), le chef Lucia Tellone (45°) e Arianna Gatti (50°), Franco Cherubini (51°), il patron del “Circuito di Avezzano” Felice Graziani (58°), Mario Iacomini (59°), Francesco Liberati (63°), Luca Tarquini (65°), Marco Fracassi (66°), Walter Aureli (67°), Vincenzo Domenico Di Marco (68°), Fabrizio Lobene (70°), Giancarlo Bartolotti (74°), Giuliano Montaldi (76°) e Settimio Mei (100°), l’imprenditore proprietario del ristorante “Il laghetto”, che quest’anno è stato al centro della cronaca grazie alla trasmissione “Cucine da incubo” di Cannavacciuolo.

Ben rappresentato il mondo dell’arte, dello sport, della musica e dell’intrattenimento, a cominciare da Tiziana Martini (25°), Alessandro Seritti (26°), il ballerino Carmine De Amicis (28°), la iena Nina Palmieri (30°), la scrittrice Emma Pomilio (31°), il ballerino Ayoub Haraka (32°), la showgirl Soleil Sorge (33°), il regista Stefano Chiantini (36°), Ruben Coco (40°), la pallavolista Isabella di Iulio (46°), il musicista Carlo Di Francesco (47°) nonché marito di Fiorella Mannoia, il maestro Massimo Coccia (53°), il presentatore Luca Di Nicola (54°), Paul Jockey (55°), l’artista Alessandra Condello (56°), gli attori Antonio Pellegrini (57°) e Corrado Oddi (60°), la scrittrice Rachele Lupi (62°), la favolista Manuela Rotili (71°), Giordano Mazzocchi (72°), Luca Gianotti (73°) del “cammino dei briganti”, il nuovo presidente del Rotary di Avezzano Antonio Manna (77°), l’architetto Antonio Fini (79°), lo storico e autore Giovanbattista Pitoni (82°), il commediografo Luca Cipollone (83°), la scrittrice Roberta Di Pascasio (84°), la musicista Emilia Di Pasquale (87°), l’architetto Alberto Cicerone (88°), Gianfranco Fortuna (89°), gli scrittori Alessandro Faonio (90°) che ha pubblicato la favola su Amarena, e Roberto Cipollone (91°), l’agente dei VIP Settimio Colangelo (92°) l’autore e artista Enrico Maddalena (93°), e il body builder Germano Di Cesare (97°).

Diversi anche i personaggi in classifica che hanno a che fare con il mondo della salute, della sanità e del volontariato. C’è anche quest’anno Andrea Iacomini (16°) portavoce di Unicef sempre in prima fila anche a livello mediatico e difesa dei bambini meno fortunati, il cardiologo avezzanese Stefano Guarracini (19°) che per meriti legati alla sua professione medica è sempre sulla cresta dell’onda anche sui mass media non solo a livello marsicano e abruzzese, la biologa e personal trainer Loredana Massimiani (22°), che quest’anno si è aggiudicata l’oro nella competizione Natural Olympia 23 a Las Vegas, Mirko Cipollone (34°), Padre Riziero (38°), Raffaele Bisegna (41°) il veterinario che ha messo fine alla fuga del leone scappato dal circo a Ladispoli, Don Adriano Principe (61°), il dottor Tito Marianetti (94°), il dottor Nino Favoriti (95°), Alessandro D’Amato (96°) il governatore della Misericordia Marsica e L’Aquila, Valeria Mancini (98°) dell’associazione contro la violenza sulle donne, e Francesca (99°) la ragazza che quest’anno ha cambiato sesso in comune, con l’autorizzazione del tribunale di Avezzano, che sta diventando un punto di riferimento nella Marsica per tutti coloro che hanno difficoltà a fare outing.

Di seguito ecco la classifica completa, dal 1° al 100° (come ogni anno dalla classifica sono esclusi i giornalisti e gli avvocati)

1 Piero Cipollone
2 Leonardo Sterpetti
3 Umberto Di Carlo
4 Yasmin Aboutabit
5 Aleandro Di Paolo
6 Lucia Di Lorenzo
7 Michele Fina
8 Franco Franciosi
9 Giovanni Massaro
10 Gabriele De Angelis

11 Giangiacomo De Stefano
12 Giovanni Di Pangrazio
13 Valeriano Salciccia
14 Fiamma Parente
15 Massimo Verrecchia
16 Andrea Iacomini
17 Angelo Lodini
18 Mario Quaglieri
19 Stefano Guarracini
20 Elisabetta De Blasis

21 Anna Paola Concia
22 Loredana Massimiani
23 Sergio e Gianfranco Celi
24 Fabio Rubeo
25 Tiziana Martini
26 Alessandro Seritti
27 Ernesto Di Renzo
28 Carmine De Amicis
29 Carmignani
30 Nina Palmieri

31 Emma Pomilio
32 Ayoub Haraka
33 Soleil Sorge
34 Mirko Cipollone
35 Lorenzo Panceri
36 Stefano Chiantini
37 Giorgio Fedele
38 Padre Riziero
39 Gianluca Alfonsi
40 Ruben Coco

41 Raffaele Bisegn
42 Simone Angelosante
43 Maria Teresa Di Matteo
44 Maria Proia
45 Lucia Tellone
46 Isabella di Iulio
47 Carlo Di Francesco
48 Lorenzo Berardinetti
49 Sante Del Corvo

50 Arianna Gatti
51 Franco Cherubin
52 Enzo di Natale
53 Massimo Coccia
54 Luca Di Nicola
55 Paul Jockey
56 Alessandra Condello
57 Antonio Pellegrini
58 Felice Graziani
59 Mario Iacomini
60 Corrado Oddi

61 Don Adriano Principe
62 Rachele Lupi
63 Francesco Liberati
65 Luca Tarquini
66 Marco Fracassi
67 Walter Aureli
68 Vincenzo Domenico Di Marco
69 Velia Nazzarro

70 Fabrizio Lobene
71 Manuela Rotili
72 Giordano Mazzocchi
73 Luca Gianotti
74 Giancarlo Bartolotti
75 Vincenzo Giovagnorio
76 Giuliano Montaldi
77 Antonio Manna
78 Arcangelo Mimmino Ciccarelli
79 Antonio Fini

80 Augusto Di Bastiano
81 Cesidio Lobene
82 Giovanbattista Pitoni
83 Luca Cipollone
84 Roberta Di Pascasio
85 Pasqualino Di Cristofano
86 Ercole Marchionni
87 Emilia Di Pasquale
88 Alberto Cicerone
89 Gianfranco Fortuna
90 Alessandro Faonio

91 Roberto Cipollone
92 Settimio Colangelo
93 Enrico Maddalena
94 Tito Marianetti
95 Nino Favoriti
96 Alessandro D’Amato
97 Germano Di Cesare
98 Valeria Mancini
99 Francesca
100 Settimio Mei

La classifica degli abruzzesi più influenti del 2023: primo Fabrizio Tosone, direttore dell’Agenzia Spaziale Italiana

 

Next Post

Minaccia di dare fuoco alla moglie e fuggire in Marocco: arrestato

Notizie più lette

  • ????????????

    Patrizia Orlandi va in pensione dopo oltre 40 anni, festa nel Tribunale di Avezzano

    189 shares
    Share 76 Tweet 47
  • Tagliacozzo piange Angioletto, storico volontario della Protezione Civile

    197 shares
    Share 79 Tweet 49
  • Torna dopo anni la pro loco di Tagliacozzo, le iniziative per rilanciare la città (fotogallery)

    142 shares
    Share 57 Tweet 36
  • Sabato ad Avezzano l’inaugurazione di Donna in: ecco le informazioni

    138 shares
    Share 55 Tweet 35
  • Tutto iniziò 30 anni fa con un piccolo carrello per le crêpes, la storia di Simona

    420 shares
    Share 168 Tweet 105

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Festa della Mamma: La Top 10 dei Regali che Faranno Brillare i Suoi Occhi ✨

di Alessia Guerra
8 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Ray-Ban Mania: I Modelli Must-Have per la Tua Estate

di Alessia Guerra
7 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication