MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Gli studenti del liceo scientifico Vitruvio alla presentazione del libro Alfabeti di piccoli armeni

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
16 Novembre 2023
A A
52
Condivisioni
1k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Un incontro molto speciale è stato quello che si è tenuto lo scorso 8 novembre al Castello Orsini tra gli
studenti del Liceo Scientifico Vitruvio e altri istituti di Avezzano con la scrittrice armena Sonya Orfalian. I ragazzi”, scrivono Matteo Cofini ed Emanuele Doschi (Yaw), “hanno avuto la possibilità di approfondire una storia di cui si sa ancora troppo poco, una storia ricca di spunti di riflessione.

 

Il Comune di Avezzano rinnova i contributi per il trasporto scolastico dei minori con disabilità

22 Agosto 2025

Bellezza, salute e prevenzione con Miss Marsica e la Lilt, visite gratuite: tutte le informazioni

15 Luglio 2025

 

 

La conferenza si è concentrata sul libro scritto dalla Orfalian “Alfabeto dei piccoli armeni”, dunque sul drammatico genocidio che ha subito il popolo armeno durante la Prima Guerra Mondiale in Turchia. Un ruolo fondamentale per la conferenza è stato svolto dall’associazione “Chandra stella luminosa” fondata dal dott. Massimo Sciarretta che in ricordo della professoressa Lidia Cilli, agisce con iniziative a favore della memoria”.

 

 

 

“Noi ragazzi”, afferma uno studente, “abbiamo avuto la possibilità non solo grazie all’evento, ma anche grazie al percorso svolto in classe, di entrare in contatto con la tragedia che ha colpito gli Armeni e di renderci conto di come molteplici massacri e stragi siano ancora nascosti ai nostri occhi e non vengano riconosciuti dagli autori dei genocidi stessi.

 

 

Noi stessi studenti abbiamo trovato che quanto è accaduto al popolo armeno è molto vicino alla Shoah degli Ebrei nella Seconda Guerra Mondiale”. L’autrice Sonya Orfalian ha avuto un dialogo schietto e diretto con la platea sul libro e non solo. “L’azione turca nei confronti degli Armeni viene descritta dalla bocca di coloro che hanno subito le violenze, attraverso racconti i cui protagonisti sono bambini, 36 bambini come 36 sono le lettere dell’alfabeto armeno, i quali, oltre alla funzione di promuovere la memoria hanno l’intento di dare voce a chi invece non poteva più parlare. L’esigenza di scrivere e di testimoniare nasce per l’autrice come un grido di giustizia, oltre che per dimostrare il forte senso di appartenenza al popolo armeno. Ciò che ha più colpito noi giovani è stata la consapevolezza che troppo pochi sono a conoscenza di una situazione ancora oggi così spregevole, chiedendosi come possano diverse grandi potenze non parlare dell’argomento, solo per paura di ripercussioni sul piano economico e geopolitico”.

Tags: avezzanoliceo scientifico
Next Post

Addobbi Natalizi: Tendenze e Stili da Non Perdere Quest'Anno!

Notizie più lette

  • Il mondo del fitness dice addio a Monica Croce: la campionessa che aveva conquistato l’Europa

    984 shares
    Share 394 Tweet 246
  • Arianna Cofini conquista il Cervino: è la prima donna marsicana a raggiungere la vetta

    338 shares
    Share 135 Tweet 85
  • L’Avv. Lucio Cotturone nominato procuratore onorario alla Procura di Pescara

    260 shares
    Share 104 Tweet 65
  • Viola i domiciliari a Celano: 39enne riportato in carcere

    143 shares
    Share 57 Tweet 36
  • Si terranno domani i funerali di Monica Croce, icona del fitness abruzzese

    262 shares
    Share 105 Tweet 66

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication