MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Il presidente del Parco Sirente, ora l’orso scende nei nostri paesi: poco cibo in altura

D'Amore: la fame li spinge per la prima volta nelle nostre valli

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
4 Settembre 2023
A A
73
Condivisioni
1.5k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. “Non è normale che l’orso si aggiri in paese, come non è normale che si aggirino cinghiali o altri animali selvatici Nel Parco noi abbiamo circa 10 orsi bruni marsicani; quest’anno per la prima volta della storia del parco in particolar modo nella Valle Sub Equana abbiamo registrato degli orsi in paese”.

 

Orsetta trovata sola nei boschi, la mamma l’ha abbandonata per salvarle la vita: l’ipotesi del Parco (fotogallery)

18 Maggio 2025

Addio a Gianni Silvi, storico collaboratore del Parco regionale Sirente Velino, amico dei camosci

2 Maggio 2025

E’ il commento di Francesco d’Amore presidente del Parco Sirente Velino e vicepresidente della Federparchi Nazionale in merito alla stagione caratterizzata nelle aree interne appenniniche dagli avvistamenti frequenti di orsi e altri animali.

 

“Escono fuori dai confini perché non trovano cibo in altura”, continua d’Amore, “quest’anno a causa delle stagioni di pioggia ci sono stati pochi alberi da frutto in montagna”.

 

“Se si fa prevenzione e si va a parlare nei paesi che non hanno avuto mai un contatto con l’orso, il modello di convivenza uomo animale può funzionare; quest’anno in un piccolo paese della Valle Subequana”, continua il presidente, “si erano scaldati gli animi e sono andato a parlare alla popolazione, dopo che alcuni avevano minacciato l’orso; abbiamo spiegando anche di come funzionasse il risarcimento danni da parte del parco.

 

Per emarginare gli attacchi, abbiamo invitando la popolazione in accordo con la società di raccolta rifiuti di cambiare gli orari di raccolta dell’umido; istallando recinti elettrificati, lì dove l’orso ha depredato. Credo che sia necessario”, conclude d’Amore, “iniziare a pensare di realizzare frutteti in altura”.

Tags: orsaparco sirente velino
Next Post

Orsetti di Amarena, Alleanza popolare ecologista: non vanno abbandonati al loro destino

Notizie più lette

  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    274 shares
    Share 110 Tweet 69
  • Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

    143 shares
    Share 57 Tweet 36
  • Assegno di cura per disabili e anziani non autosufficienti: pubblicato l’avviso per i comuni della Marsica

    89 shares
    Share 36 Tweet 22
  • La villa bunker di Scalzagallo abbandonata e piena di rifiuti, residenti esasperati (fotogallery)

    187 shares
    Share 75 Tweet 47
  • Addio al rudere della vecchia piscina incompiuta a Capistrello: diventerà un complesso polifunzionale

    70 shares
    Share 28 Tweet 18

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication