MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Inaugurata la mostra “50 Opere Per Raccontare 50 Artisti Italiani dell’ 800 e del 900” (foto)

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
31 Agosto 2023
A A
66
Condivisioni
1.3k
Visite
FacebookWhatsapp

Scurcola Marsicana. Uno straordinario benvenuto è stato rivolto al numeroso pubblico che ha partecipato dell’inaugurazione della Mostra di Arte Moderna e Contemporanea “50 Opere Per Raccontare 50 Artisti Italiani dell’ ‘800 e del ‘900“, che si è svolta presso la sala Consiliare del Comune di Scurcola Marsicana, con la proiezione del video ricco di suggestive immagini della città, e dell’anteprima della mostra, realizzato da Fabio Mammarella.

 

Associazione museo San Berardino da Siena di Scurcola Marsicana, “Sguardi che restano”: mostra sul ritratto a Chieti

28 Aprile 2025

Muore a soli 54 anni il finanziere Manfredo Testa, lutto a Scurcola Marsicana

16 Aprile 2025

L’evento organizzato dall’ Associazione “Museo San Bernardino da Siena”, presidente Giuseppe Virgallita, ha avuto la collaborazione dell’Assessorato alla Cultura della città di Scurcola Marsicana guidata dal Sindaco Nicola De Simone, il supporto della Fondazione Remo Faggi e l’Alto patrocinio della Regione Abruzzo e della Provincia di L’ Aquila.

 

 Il Primo Cittadino, nel porgere i saluti ai presenti, ha evidenziato l’importanza di ospitare la Mostra all’interno dell’ autorevole sala comunale: “E’ davvero rilevante per l’Amministrazione supportare e accogliere  eventi di così alto spessore culturale. Vedere oggi tanti cittadini e ospiti è per me motivo di soddisfazione. Questa estate Scurcola ha avuto un successo di presenze giunte ad ammirare il nostro borgo e a partecipare alle nostre iniziative.

 

“Ha preso poi la parola il presidente dell’Associazione “Museo San Bernardino da Siena”, Giuseppe Virgallita, dopo aver ringraziato l’amministrazione e coloro che attivamente hanno collaborato alla realizzazione dell’evento ha soggiunto: “Il profondo significato,  per tutti i componenti dell’associazione, nell’organizzare questa Mostra, è soprattutto poter divulgare l’arte.

 

I cittadini e i tanti visitatori potranno ammirare questa importante e ricca esposizione di quadri e ciò per noi è motivo di orgoglio. Abbiamo lavorato nei mesi scorsi per ottenere questo risultato e sono convinto che  la partecipazione del pubblico sarà la più grande ricompensa.”. Un  momento particolarmente significativo è stato vissuto con la donazione da parte dell’Associazione “Museo San Bernardino da Siena” di due libri che raccontano del Cardinale Mazzarino, editi fine ‘800 e inizio ‘900,  alla Città di Pescina e alla Casa Museo Giulio Mazzarino; consegnati dal presidente Virgallita al il Sindaco Mirko Zauri.  Il presidente Franco Francesco Zazzara non è potuto intervenire causa precedenti impegni.  Anche il Sindaco Zauri ha così commentato “E’ davvero importante e significativo questo dono, non solo per il suo valore. L’unione, la collaborazione tra l’associazione e la realtà pescinese sarà nel futuro consolidata nella sinergia nella collaborazione di eventi  culturali”.

 

.2

 

La presenza dell’Assessore della Regione Abruzzo Mario Quaglieri e del consigliere regionale Massimo Verrecchia, ha evidenziato quanto le istituzioni siano vicine e condividano progetti atti alla diffusione della cultura, soprattutto in quella che è apparsa loro una Mostra di grande spessore artistico. Opinione condivisa anche dal Consigliere del Comune di Avezzano Nello Simonelli che ha espresso una sincera ammirazione per la realizzazione dell’evento. A rappresentare l’Amministrazione del Comune di Tagliacozzo il vice-presidente Roberto Giovagnorio. Il clou dell’incontro è stato la presentazione al pubblico del progetto che vede la realizzazione di una statua che verrà dislocata a Piazza Garibaldi, comunemente chiamata piazza Sant’Egidio. L’opera, titolata “Alla fonte della Vita” verrà realizzata dall’artista Antonio Luigi Di Paolo, raffigura una donna abruzzese con la tipica veste e un bimbo aggrappato al suo abito. La scultura vuole rappresentare una  mamma che va a raccogliere l’acqua con la tradizionale conca in testa, come era d’uso all’epoca.

 

 

Collaborano al progetto l’arch. Lorenzo Fallocco e Dino Gentili. Con l’esibizione del prototipo in scala, esposto all’ammirazione del pubblico, l’ufficialità è stata data dal Sindaco Nicola De Simone, che ha  indossato la fascia tricolore, al suo fianco il presidente Giuseppe Virgallita e la consigliera dell’associazione “Museo di San Bernardino  da Siena” Antonella Monti. La realizzazione del progetto della statua della Mamma è stata accuratamente e dettagliatamente spiegata dall’artista Antonio De Paoli – scultore, pittore, scenografo. Tra le tante straordinarie opere da lui realizzate suggestiva ed emozionante la statua dedicata a San Francesco a Piandarca nel comune di Cannara (PG) dove, storicamente, il Santo rivolse la sua predica agli uccelli. Commissionata dalla Marina Militare la realizzazione del monumento “La metamorfosi della fenice” per la commemorazione del centesimo anniversario dello scoppio di Falconara.  Un susseguirsi di incontri e di emozioni.

 

La presenza di artisti, le cui opere sono esposte alla Mostra di Arte Moderna e Contemporanea, ha avuto una particolare, sentita accoglienza da parte del pubblico. A ricevere gli applausi il Mastro Roberto Di Jullo, l’artista Attilio Salciccia. Ferdinando Cicchetti e Michela Panunzi. L’apprezzamento del professore e critico d’Arte Massimo Pasquale alla esposizione della Mostra per la ricchezza, la bellezza e il valore inestimabile delle opere ha significato, per l’organizzazione, la conferma che l’impegno profuso nella realizzazione dell’evento ha raggiunto l’obiettivo preposto. Il professor Pasqualone non è mai mancato agli appuntamenti che l’associazione “Museo San Berardino da Siena” ha allestito negli ultimi tre anni con “la Mostra di Arte Sacra”. Tre edizioni che hanno portato all’attenzione dei visitatori emozionanti e suggestive opere. A tal ragione il noto critico abruzzese, rivolgendosi al sindaco Nicola De Simone, ha evidenziato la necessità di realizzare un museo al fine di portare alla conoscenza di tutti l’Arte della sua più alta espressione contenute nelle inestimabili tele. “Una operazione ha sottolineato il prof. Pasqualone – che con la formazione di cooperative di giovani porterebbe anche prospettive di lavoro, grazie all’incremento del un turismo culturale”.  E’ stato il curatore della Mostra Franco Farina a congedare, con gratitudine, il pubblico per la attenta partecipazione. “Ricordo con soddisfazione i 1500 spettatori registrati lo scorso anno con la III edizione della Mostra D’Arte Sacra”.  Quest’anno ho voluto cambiare il tema dei lavori esposti con un ben preciso intento, avvicinare anche i giovani alla pittura e suscitare in loro l’interesse per questo patrimonio culturale della nostra Italia. E’ stata  una grandissima soddisfazione avere una così grande partecipazione di pubblico. Questa sala riveste un ruolo importante. Sono convinto che Scurcola e tanti visitatori premieranno con la loro presenza questo  evento culturale.

 

 

“Scopo statutario della nostra associazione continua Franco Farina è salvare quelle opere minori di pittori meno importanti, meno noti in quanto anche loro hanno contribuito a aver cambiato la storia della cultura dell’arte, creando varie correnti di stili e correnti di arte come ad esempio i macchiaioli. L’anno prossimo vorrei ritornare a organizzare la mostra di arte sacra, ho in mente una iniziativa di cui non posso svelare nulla, ma se si dovesse realizzare tutti gli scurcolani saranno felicissimi di rivedere qualcosa che manca da tanto tempo.”

Stupende le voci del Soprano Francesca Curini e del Soprano Lucrezia Fallocco, accompagnate al pianoforte dal M° Monica Tortora. Le loro esibizioni hanno arricchito un appuntamento che già dalle prime battute si è rivelato un successo.              

La mostra sarà aperta al pubblico da Lunedì 28 agosto al Domenica 3 settembre 

 Orario esposizione: 9.00/12.00 – 16.00/19.00 –  Ingresso libero

 

Foto realizzate da Fabio Mammarella

Tags: Scurcola Marsicana
Next Post

Una mostra fotografica lunga 18 anni, le suggestive fotografie di Alfredo Cipollone

Notizie più lette

  • “Ho rischiato di morire dopo una colonscopia preventiva”, il drammatico racconto di una mamma

    583 shares
    Share 233 Tweet 146
  • Rocambolesco incidente a Paterno, scoppia lo pneumatico di un camion: coinvolti 3 veicoli. Centauro in ospedale

    189 shares
    Share 76 Tweet 47
  • “Tagliacozzo in fiore”, la Pro Loco annuncia il profumato evento

    182 shares
    Share 73 Tweet 46
  • Cani e gatti avvelenati e degrado ma nessuno interviene: lo sfogo di alcuni residenti

    140 shares
    Share 56 Tweet 35
  • Muore nei campi mentre taglia la legna, addio a Giancarlo Asci: domani i funerali

    556 shares
    Share 222 Tweet 139

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

Gestisci Consenso Cookie

Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.

Funzionale Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici. L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.
Gestisci opzioni Gestisci servizi Gestisci {vendor_count} fornitori Per saperne di più su questi scopi
VISUALIZZA PREFERENZE
{title} {title} {title}
No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication