MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Apre domani la mostra: dal Canale di Ortucchio alla necropoli romana

Redazione Attualità di Redazione Attualità
3 Agosto 2012
A A
47
Condivisioni
941
Visite
FacebookWhatsapp

Ortucchio. Apre la mostra “Dal canale di Ortucchio alla necropoli romana” nel Castello Piccolomini di Ortucchio, promossa dall’Associazione Culturale “Quelli di Archippe”. La mostra, che sarà inaugurata domani alle 18, è frutto di un intervento di archeologia preventiva effettuato dalla Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Abruzzo a partire dall’estate 2010,allorchè il Comune di Ortucchio doveva realizzare un canale per la messa in sicurezza del versante montano, tra il costone roccioso “Ara dei Lupi” fino al “Rio di Lecce”, che scorre a sud del paese di Ortucchio verso la bonifica del Fucino.Le ricerche archeologiche condotte dalla Cooperativa Geoarcheologica Limes di Avezzano, hanno riportato alla luce una necropoli di tombe a camera e a fossa scavate nel banco naturale, che si inserisce in un’area già frequentata durante l’età del Bronzo.La mostra nasce proprio dalla volontà di condividere le nuove scoperte archeologiche, sia con la comunità locale che con un pubblico più ampio, subito dopo la conclusione dello scavo.  Allo scopo di offrire i risultati raggiunti e comprendere l’importanza dell’intervento archeologico, in particolare nelle fasi preventive legate alla realizzazione di un’opera pubblica, al fine di evitare la distruzione incontrollata dei beni che è possibile invece salvaguardare.Il Castello Piccolomini di Ortucchio, una pregevole sede risalente al Quattrocento, affacciata direttamente sull’antico lago Fucino, oggi prosciugato, è la sede ideale per ospitare i nuovi dati archeologici di questa area della Marsica.La particolarità delle tombe, databili al II-I secolo avanti Cristo, è legata alla presenza di reperti del corredo dell’inumato e del vasellame necessario ai congiunti per consumare il pasto commemorativo (silicernium) al di fuori della tomba.Questi oggetti testimoniano brani di vita altrimenti non ricostruibili e anche la volontà di assicurare una continuità con le usanze e le abitudini di cui, al momento della morte, si facevano garanti anche i congiunti. Infatti all’esterno della tomba, è stato sempre rinvenuto un ripostiglio contenente abbondante vasellame integro (piatti, olle, brocche) utilizzato per consumare il banchetto in ricordo del defunto, che poi veniva lasciato in loco.  Una consuetudine,quest’ultima, testimoniata anche da poeti e scrittori dell’epoca e che, in Abruzzo, rivive ancora nelle tradizioni  del pranzo con i parenti a casa, vissuto come momento di saluto e di condivisione del lutto.Nella mostra sono esposti alcuni dei materiali già restaurati, con l’intenzione di suggerire gli spazi originali e ricreare le suggestioni e le emozioni che coinvolgono gli uomini di ogni tempo.La riproduzione in grandezza naturale della tomba n. 5 consente di apprezzare le caratteristiche di una sepoltura doppia, interamente scavata nei limi sabbiosi di origine lacustre.

La mostra è stata realizzata grazie alla collaborazione tra la Soprintendenza per i Beni Archeologici dell’Abruzzo, il Comune di Ortucchio, l’Associazione “Quelli di Archippe” e la Cooperativa Geoarcheologica Limes, con il contributo della Fondazione Carispaq.

convegno violenza donne - 1

Corso gratuito sulla violenza di genere ad Avezzano: riconoscimento crediti per educatori e psicologi

10 Ottobre 2025

Maxi avviso Asmel 2025, boom di candidature: è possibile candidarsi fino al 15 ottobre

10 Ottobre 2025

La mostra è aperta fino al 2 settembre tutti i giorni.h.:10,00-12,30;16,00-19,30;21,30-23,00

Per informazioni e visite guidate: tel. 347/6250076 –  349/8310916 – 347/1955787

 

Next Post

Donne alla riscossa in Abruzzo, finanziate 44 nuove imprese femminili

Notizie più lette

  • Schianto in autostrada, auto cappottata vicino Magliano de’ Marsi: tratto temporaneamente chiuso

    282 shares
    Share 113 Tweet 71
  • San Benedetto dei Marsi piange Valter Pio Colabufalo, aveva 63 anni

    157 shares
    Share 63 Tweet 39
  • Insieme @l Centro: ad Avezzano gli over 65 hanno uno spazio tutto per loro

    154 shares
    Share 62 Tweet 39
  • Furto di pneumatici in centro: due auto su ciocchi di legno in via Montello

    399 shares
    Share 160 Tweet 100
  • Ortucchio in lacrime per la scomparsa di Diana Monica Borz, giovane mamma di 37 anni

    230 shares
    Share 92 Tweet 58

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication