MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Transumanza che unisce, a Rocca di Mezzo la compagnia “Lanciavicchio” in scena con il “Principe”

Luca Marrone di Luca Marrone
29 Agosto 2023
A A
49
Condivisioni
973
Visite
FacebookWhatsapp

Rocca di Mezzo. Nuovo appuntamento con il festival itinerante “Tra– La Transumanza che unisce” a Rocca di Mezzo. Nel centro polivalente L.Sabatini, stasera alle 21.30, verrà rappresentato lo spettacolo teatrale “Principe“, messo in scena dalla compagnia “Lanciavicchio”.

Il regista è Antonio Silvagni e la storia attraversa due secoli: dal prosciugamento del Lago Fucino, all’avvicendarsi della dinastia Torlonia nel latifondo e nelle guerre mondiali, per arrivare alle lotte contadine degli anni’50.

L’addio a Mimma Stefanelli, voce dei rom: la bandiera sul feretro è un ponte tra culture

23 Novembre 2025

Capistrello celebra la Giornata Internazionale contro la Violenza sulle Donne con l’evento “Rispetto e Protezione”

23 Novembre 2025

“Lo spettacolo è impostato sulla figura del principe Torlonia, prosciugato del Lago Fucino e proprietario delle terre emerse, e degli altri ‘Principi’ terrieri che negli anni si sono avvicendati nel possesso delle terre bonificate, con le contraddizioni che si vennero a creare nel tessuto sociale a seguito dei cambiamenti radicali del territorio”.

A raccontare quanto verrà proposto sul palco, il drammaturgo Silvagni, che aggiunge: “Tre i momenti salienti della rappresentazione. Il primo riguarda il prosciugamento avvenuto ad opera di Alessandro Torlonia. Un’opera di ingegneria idraulica eccezionale per i tempi, considerando che fu realizzata nel diciannovesimo secolo. Successivamente verranno raccontati i cambiamenti avvenuti nella società,essendo i pescatori divenuti agricoltori. Infine verranno messe in scena le lotte contadine degli anni cinquanta del Novecento, quando ci fu una rivendicazione da parte dei ceti più poveri delle terre emerse, terre che faranno ‘emergere’ lotte per i possedimenti terrieri”.

Lo spettacolo, presente nel programma del festival TRA – La Transumanza che Unisce, è patrocinato economicamente dal Consiglio regionale ed è ad ingresso libero e gratuito. Nel pomeriggio, per le vie della Rocca, dalle 17.30, rallegreranno l’atmosfera il gruppo “Organetti in Festa“e “Il Cantastorie”. Vi aspettiamo per passare del tempo in compagnia della musica popolare e della rappresentazione della compagnia “Lanciavicchio”.

Next Post

Marsi’n Jazz, grande attesa per l’orchestra giovanile “Jazz for Kids & Teens”

Notizie più lette

  • Nuovo ospedale di Avezzano, ecco l’area dove sorgerà: entro la primavera assegnati i lavori

    266 shares
    Share 106 Tweet 67
  • Raid nella notte ad Avezzano: svaligiate poste private in via Mazzini e un negozio in via Marconi (foto)

    232 shares
    Share 93 Tweet 58
  • Operazione Alto Impatto ad Avezzano: 18 posti di controllo, identificati 228 persone e 154 veicoli

    172 shares
    Share 69 Tweet 43
  • Avezzano, consumo di droga in pieno giorno, a pochi passi dai bambini e da piazza Risorgimento

    240 shares
    Share 96 Tweet 60
  • Parcheggi e strisce blu, stop ai ticket ad Avezzano: ecco tutte le novità per i prossimi mesi

    135 shares
    Share 54 Tweet 34

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication