MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Celano rievoca la sua storia nel segno di Federico II, al via l’Anno Federiciano 2023

Convegni, rievocazioni, spettacoli e un tuffo nell’enogastronomia locale

Alessandra Ciciotti di Alessandra Ciciotti
7 Agosto 2023
A A
105
Condivisioni
2.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Celano. Dalla distruzione alla ricostruzione, Celano riscopre la sua storia. Un lungo viaggio sulle orme dello “Stupor Mundi”.

In programma dal 10 al 13 agosto convegni, rievocazioni, spettacoli e un tuffo nell’enogastronomia locale. Sono questi i punti caratterizzanti il calendario, allestito dall’amministrazione comunale di Celano, nell’ambito del programma per l’Anno Federiciano, che tra il 2023 e il 2027 rievocherà gli avvenimenti storici legati alla prestigiosa figura di Federico II.

Celano, il sindaco Santilli porta in consiglio comunale la mozione per Gaza

3 Ottobre 2025
Chiesa Santa Maria valleverde luogo fai

“Musica e parole per la Pace”, a Celano un suggestivo concerto dedicato a San Francesco

2 Ottobre 2025

“Al termine del percorso dedicato alla ricerca e allo studio del convulso rapporto tra la figura di Federico II e l’antica Celano, la moderna città avrà di sicuro un posto di riguardo nel sempre più ampio panorama storico e culturale nazionale ed internazionale. L’evento non è solo di grande rilievo storico ma permetterà una eccezionale visibilità alla nostra realtà territoriale. Sarà un quinquennio nel quale, con la collaborazione di studiosi del Medioevo e docenti universitari di chiara fama mondiale, sarà possibile riordinare la cronologia degli eventi. Ristabilire la verità storica, politica e sociale per accadimenti che hanno inevitabilmente impresso una svolta importante nella storia della nostra Città e del nostro territorio”.

Lo afferma compiaciuto il Sindaco di Celano ing. Settimio Santilli che aggiunge: “per la nostra Città sarà un evento memorabile, di portata epocale con appuntamenti di rilevante impatto storico e culturale”.

Si comincia quest’anno con un programma che tra il 10 e il 13 agosto rievocherà la distruzione dell’antica Celano avvenuta 800 anni fa, ovvero nel 1223, per concludere poi il quinquennio federiciano nel 2027 con le celebrazioni rievocative degli 800 anni della ricostruzione della città di Celano, avvenuta appunto nel 1227 e dove sorge attualmente la città castellana dei Piccolomini che Federico II inizialmente voleva chiamare Cesarea.

“La nostra iniziativa – prosegue il Sindaco Santilli – sta suscitando da tempo interesse, curiosità e approfondimento da parte di personaggi di un certo spessore culturale e divulgativo. C’è interesse per la nostra città che è ricca di valori culturali, di importanti tracce di memorie storiche che ancora oggi rappresentano i capisaldi di una realtà importante ma che ancora è tutta da scoprire nei suoi connotati più profondi e spesso poco conosciuti se no da una ristretta cerchia di esperti o ricercatori storici. Il nostro programma dal 10 al 13 agosto quest’anno si svilupperà con l’apertura il 10 agosto con un convegno storico, moderato dal dott. Mario Prignano caporedattore del Tg1, organizzato in collaborazione con l’Università Federico II di Napoli, l’Università della Basilicata, l’ambasciata Maltese, perché nella piccola isola del Mediterraneo furono deportati i celanesi a seguito della distruzione di Celano e illustri studiosi dello Stupor Mundi a partire dal professor Fulvio Delle Donne, professor Stefano D’Ovidio e dall’ex Ministro Ortensio Zecchino, il professor Giuseppe Grossi e delle istituzioni scolastiche con la professoressa Gigliola Ciaccia”.

“Nell’ambito degli eventi, che auspichiamo possano richiamare una gran numero di visitatori, un rilievo particolare spetta all’inaugurazione l’11 agosto di un percorso storico dove sorgeva l’antica Celano sul Monte Tino. Con “Bastioni e Bastimenti” il 12 agosto sarà riproposto uno degli eventi enogastronomici più riusciti, partecipati e divertenti del nostro territorio. Chiuderemo il programma il 13 agosto con la simulazione della distruzione e l’incendio del Castello Piccolomini utilizzando dei video mapping e dei concerti di fuoco pirotecnici” – conclude il Sindaco Santilli.

Tags: Anno FedericianoCelano
Next Post

Tesori della Marsica, a San Donato di Tagliacozzo un'opera sconosciuta di Pietro Testa

Notizie più lette

  • Disperso da ore sulle montagne abruzzesi, apprensione per un escursionista

    681 shares
    Share 272 Tweet 170
  • Quando la tradizione gastronomica incontra la storia: la porchetta dei Venditti ha varcato le soglie della Città del Vaticano

    188 shares
    Share 75 Tweet 47
  • Uomo disperso a Collelongo, ritrovato sano e salvo dai soccorritori

    217 shares
    Share 87 Tweet 54
  • Il consigliere Fracassi lascia la maggioranza, Di Pangrazio: “Da tempo era solo un ospite ingombrante”

    91 shares
    Share 36 Tweet 23
  • Freddo anomalo ad Avezzano, il sindaco autorizza l’accensione degli impianti di riscaldamento nelle scuole

    85 shares
    Share 34 Tweet 21

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication