MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

L’Istituto Serpieri unica scuola in Italia a promuovere un “biodistretto: per la tutela dei prodotti locali

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
7 Giugno 2023
A A
53
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Avezzano. Lo scorso 1 Giugno, presso la sede di Pratola Peligna dell’Istituto Superiore Tecnico e Professionale Agrario “Arrigo Serpieri”, si è svolto un importante incontro per la costituzione di un Distretto biologico nella Valle Peligna, area che offre prodotti tipici e di grande qualità dai sapori unici: la valorizzazione dei prodotti locali e biologici e la sostenibilità ambientale sono state, infatti, al centro del programma proposto dall’Istituto Agrario ai rappresentanti delle Istituzioni e delle diverse realtà professionali ed imprenditoriali presenti all’evento.

 

Concorso Bacco e Minerva 2025: doppio podio per l’Istituto Agrario Serpieri

12 Maggio 2025

L’Accademia della Crusca al Serpieri grazie al professor Sabatini: “Qui vivete l’età più bella”

24 Novembre 2023

Il Dirigente Scolastico, Francesco Di Girolamo, ha aperto la presentazione del Biodistretto, auspicando che la sinergia tra scuola e territorio possa contribuire a favorire la giusta risonanza all’eccellenza dei nostri prodotti, che rappresentano un incredibile patrimonio della tradizione e della storia del territorio.

 

“Il Biodistretto che oggi andremo a costituire, rispetto agli altri Biodistretti del territorio italiano, ha una valenza in più, perché sarà l’unico il cui soggetto promotore è un Istituto Scolastico, il Serpieri, un Istituto Agrario che, oltre a formare giovani tecnici in grado di ereditare la gestione dell’enorme patrimonio rurale e ambientale che caratterizza il nostro Paese, ha tra gli aspetti formativi più significativi la salvaguardia della biodiversità e la sostenibilità ambientale, principi fondanti di un Biodistretto”, ha evidenziato il Preside, sottolineando che l’Istituto Serpieri sta investendo molto sulla formazione degli studenti e sulla tecnologia verso un’agricoltura 4.0, per educare le nuove generazioni a comprendere la complessità dei fenomeni della natura attraverso adeguate conoscenze e competenze tecnico-scientifiche e per migliorare la sostenibilità dell’attività agricola, la qualità della produzione, le condizioni sociali delle aziende e l’impatto ambientale, i cui benefici non sono legati soltanto alle imprese, ma coinvolgono tutta la comunità e il territorio in cui dette realtà produttive sono inserite e operano.

 

Presenti all’incontro, il Sottosegretario del Ministero dell’agricoltura, della sovranità alimentare e delle foreste, dott. Luigi D’ERAMO, che ha illustrato le disposizioni normative che determinano i requisiti e le condizioni per la costituzione dei distretti biologici, il Vice Presidente della Giunta Regionale e Assessore all’Agricoltura Emanuele Imprudente, il Vice Presidente del Consiglio Regionale dell’Abruzzo Roberto Santangelo, l’assessore del Comune di Pratola Peligna Antonio Leone, oltre al Consigliere regionale Antonietta La Porta, ai Sindaci di Castelvecchio Subequo Marisa Valeri, di Pettorano Sul Gizio Antonio Carrara e di Canzano Luca Malvestuto, a Maurizio Balassone del Comune di Sulmona e Lanfranco D’Eramo del Comune di Prezza ed ai rappresentanti di aziende del territorio.

 

Tra gli autorevoli relatori, sono stati particolarmente apprezzati gli interventi del Presidente di “Verde Abruzzo onlus”, Associazione regionale produttori biologici, dott. Agronomo Alessandro Bucciarelli, sul concetto di Biodistretto, e, per la Regione, quelli della dott.ssa Elena Sico, Direttore del Dipartimento Agricoltura servizio Promozione delle Filiere e Biodiversità, sui distretti del cibo, e del dott. Tommaso Visco, per il Dipartimento Agricoltura, Servizio Promozione delle Filiere e  Biodiversità, sul supporto della Regione Abruzzo alla nascita dei Biodistretti.

 

L’intensa mattinata, incentrata sul valore ambientale del Biodistretto e sulla concreta opportunità economica che rappresenta per le aziende del territorio e per le future generazioni, si è conclusa con un gradevole aperitivo realizzato con gli squisiti prodotti del Serpieri.

Tags: serpieri avezzano
Next Post

Piazza Risorgimento a Capistrello, Lusi e Di Felice: "Opera nata male e finita peggio"

Notizie più lette

  • Disperso da ore sulle montagne abruzzesi, apprensione per un escursionista

    302 shares
    Share 121 Tweet 76
  • Uomo disperso a Collelongo, ritrovato sano e salvo dai soccorritori

    147 shares
    Share 59 Tweet 37
  • Il consigliere Fracassi lascia la maggioranza e aderisce a Fratelli d’Italia

    137 shares
    Share 55 Tweet 34
  • Violento rogo a Collelongo nella notte, paura tra i residenti: intervengono i Vigili del fuoco

    127 shares
    Share 51 Tweet 32
  • Non solo viabilità e scuole, la polizia locale presidia il centro: agenti a piedi in città

    98 shares
    Share 39 Tweet 25

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication