MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
Seguici
MarsicaLive
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ
No Result
View All Result
MarsicaLive
No Result
View All Result

Contrasto al cambiamento climatico, torna “Earth Hour – Ora della Terra”

Redazione Abruzzo di Redazione Abruzzo
7 Marzo 2023
A A
55
Condivisioni
1.1k
Visite
FacebookWhatsapp

Pescasseroli. Sabato 25 marzo torna “Earth Hour – Ora della Terra”, il più grande evento globale sul tema del contrasto al cambiamento climatico promosso dal WWF.  

Nata a Sidney nel 2007, Earth Hour è oggi una manifestazione mondiale in continua crescita che nel 2022 ha coinvolto miliardi di persone in oltre 190 Paesi in tutto il mondo con lo spegnimento simbolico delle luci di migliaia di monumenti, edifici, piazze e strade.  

Educazione ambientale, protocollo d’intesa tra Parco nazionale e carcere di Avezzano

16 Aprile 2025

Uccisione Amarena, fissata la data per la prima udienza del processo a Leombruni: sarà il 24 giugno

13 Marzo 2025

Nella nostra regione stanno arrivando le prime adesioni all’iniziativa: è già certa la partecipazione dei

Parchi Nazionali d’Abruzzo Lazio e Molise, della Maiella e del Gran Sasso e Monti della Laga oltre all’Area Marina Protetta Torre del Cerrano. E intanto aumentano di giorno in giorno le adesioni da parte dei Comuni.   

Le informazioni relative alle adesioni e agli eventi in programma, in continuo aggiornamento, possono essere consultate sul sito del WWF dedicato all’evento: http://www.oradellaterra.org 

Earth Hour è anche un evento corale: tutti i cittadini sono chiamati a partecipare e a far sentire la propria voce contro i cambiamenti climatici con il semplice gesto di spegnere le luci di casa, dalle ore 20.30 alle ore 21.30 del 25 marzo. 

La lotta ai cambiamenti climatici non può più attendere, occorre un’accelerazione nell’azione per la

riduzione delle emissioni così da limitare il riscaldamento globale a +1,5°C, ma i Governi sembrano incapaci di intraprendere insieme questa sfida vitale per il futuro del Pianeta.  Le fonti rinnovabili, insieme al risparmio e all’efficienza energetica, sono la vera ricetta per assicurare

indipendenza e sicurezza energetica. La natura è uno dei nostri alleati più forti contro la crisi climatica: ci consente di attenuarne gli impatti e di accompagnare l’azione per ridurre drasticamente, e azzerare entro la metà del secolo, le emissioni di CO2.  

Con Earth Hour il WWF propone a tutti, cittadini, comunità, imprese, istituzioni, di lavorare insieme per

affrontare questo pericolo enorme del cambiamento climatico con la necessaria urgenza ed efficacia. Earth Hour è quindi, oggi più che mai, un appello alla Terra per la Terra, una chiamata all’azione affinché ognuno, con il semplice gesto di spegnere le luci per un’ora, dichiari la sua assunzione di responsabilità e si unisca agli altri in un’azione comune: solo agendo insieme ce la potremo fare.

L’adesione del Pnalm

Anche quest’anno il Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica, ha aderito e promosso la Campagna di comunicazione ambientale Rai “M’illumino di meno”, la giornata Nazionale del risparmio energetico e degli stili di vita sostenibili.
Per dare un segnale di lotta alla crisi climatica, il Parco Nazionale d’Abruzzo, Lazio e Molise, ha partecipato all’iniziativa spegnendo le luci del compendio di Pescasseroli e dei Centri Visita di Pescasseroli e Civitella Alfedena, nella serata di giovedì 16 febbraio.

 

 

Tags: Earth Hour - Ora della Terrapnalmwwf
Next Post

L'economia circolare entra nelle scuole, consegnate compostiere all'Istituto comprensivo Collodi Marini

Notizie più lette

  • Villa bunker di Scalzagallo, muro di cinta sempre più instabile. Intervengono Vigili del fuoco e polizia locale

    278 shares
    Share 111 Tweet 70
  • Malore improvviso, muore Edoardo Alesse, ex rettore dell’Università dell’Aquila: aveva 67 anni

    146 shares
    Share 58 Tweet 37
  • Assegno di cura per disabili e anziani non autosufficienti: pubblicato l’avviso per i comuni della Marsica

    90 shares
    Share 36 Tweet 23
  • La villa bunker di Scalzagallo abbandonata e piena di rifiuti, residenti esasperati (fotogallery)

    188 shares
    Share 75 Tweet 47
  • Addio al rudere della vecchia piscina incompiuta a Capistrello: diventerà un complesso polifunzionale

    70 shares
    Share 28 Tweet 18

Guide & Recensioni

Guide & Recensioni

Profumi Più Amati 2025: La Guida Completa alle Fragranze di Tendenza

di Alessia Guerra
15 Maggio 2025
Guide & Recensioni

Sinner Mania a Roma: La Top List dei Gadget per Tifosi DOC a caccia di Autografi!

di Alessia Guerra
13 Maggio 2025

Pubblicità

MarsicaLive

MARSICALIVE è una testata di LiveCommunication

Registrato alla sezione stampa del tribunale di Avezzano con numero 7/2010

Tel. +39.392.1029.891
Whatsapp +39.392.1029.891

  • TERRITORIO
  • CONTATTI
  • PUBBLICITÀ
  • NECROLOGI
  • PRIVACY
  • COOKIE POLICY

© 2022 Live Communication

No Result
View All Result
  • ABRUZZO
  • PESCARA
  • NECROLOGI
  • PUBBLICITÀ

© 2022 Live Communication